domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

“AI: NON SI FACCIA L’ERRORE DI SOSTITUIRE I GIORNALISTI CON I PROCESSI DIGITALI”

Lo dichiara Giampaolo Marchini, Presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Toscana, intervistato da noi sui temi del futuro della professione giornalistica

by Redazione
26 Febbraio 2024
in Ai, Deontologia dei giornalisti
0 0
0
“AI: NON SI FACCIA L’ERRORE DI SOSTITUIRE I GIORNALISTI CON I PROCESSI DIGITALI”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Abbiamo deciso di promuovere un confronto tra tutti i Presidenti degli Ordini regionali dei Giornalisti attraverso interviste su alcuni temi centrali per il futuro del mondo dell’informazione e della professione giornalistica.

Oggi pubblichiamo l’intervista del Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana, Giampaolo Marchini. 

  • Qual è la valutazione attuale dell’Ordine sulla libertà d’informazione in Italia, prevalgono i progressi o le preoccupazioni?

In Italia la libertà di stampa è un diritto sancito dalla Costituzione. Se andiamo a guardare nel concreto però il nostro paese presenta una realtà a luci e ombre. Secondo il Rapporto 2023 di Reporter Senza Frontiere il nostro paese si trova al 41° posto nel mondo per libertà di stampa, in risalita rispetto agli anni precedenti ma comunque in una posizione non certo lusinghiera e ben lontana dalle prime posizioni, detenute dai Paesi del nord dell’Europa. A pesare per noi sono soprattutto le questioni irrisolte legate alla diffamazione e alle intimidazioni, con le cosiddette querele temerarie. Ad oggi manca ancora un intervento normativo che consenta di risolvere questi gravi problemi, che limitano notevolmente la libertà di stampa in Italia. Non ultimo il Ddl Costa, meglio conosciuto come Legge Bavaglio che è fonte di grande preoccupazione non solo per i colleghi che si occupano di nera e giudiziaria. Un pericoloso precedente, un provvedimento autoritario gravissimo che non solo colpisce e limita il lavoro dei colleghi, ma soprattutto il diritto dei cittadini di essere informati e, aspetto non secondario, rende più indifese le stesse persone private della libertà. 

  •  Quali strategie o iniziative l’Ordine promuove per contrastare efficacemente le fake news e la disinformazione?

 La lotta alla disinformazione, e in particolare alle fake news, è uno degli obiettivi sui quali l’Ordine della Toscana lavora da molti anni. In particolare grazie alla Fondazione Odg Toscana stiamo cercando di formare le giovani generazioni, a cominciare dal progetto Anti Fake News che coinvolge direttamente le scuole superiori della regione. Partito da Firenze il progetto si è allargato in questi anni coinvolgendo le province di Livorno, Siena e Grosseto, con incontri in presenza o in DAD. L’obiettivo è spiegare ai ragazzi come proteggersi dalle fake news e in generale dalla disinformazione e quali strumenti adottare per capire se una notizia, soprattutto online, è vera oppure no. Inoltre lo scorso anno è partito il progetto Generazione News, una nuova testata online gestita dagli studenti e studentesse della Toscana, attraverso le Consulte provinciali e il Parlamento regionale degli studenti. L’Ordine è stato direttamente coinvolto nel progetto, in particolare con incontri formativi tenuti dai giornalisti agli studenti.

  •  Qual è il ruolo dell’Ordine nell’incoraggiare e promuovere una maggiore copertura giornalistica sull’ambiente e sulle questioni legate alla sostenibilità?

 Facciamo una premessa: non rientra tra le prerogative dell’Ordine quella di indirizzare la copertura giornalistica dei colleghi. Siamo comunque molto attenti al tema della sostenibilità. In che modo? Fornendo ai colleghi giornalisti gli strumenti per approfondire meglio tali questioni. La Fondazione Odg Toscana da anni promuove corsi di formazione sull’ambiente e sui cambiamenti climatici. L’ultimo in ordine di tempo è il corso in 6 moduli dedicato alla sostenibilità organizzato con Belvedere spa a Peccioli. Un corso-modello che abbiamo anche esportato in altre regioni, insieme agli Ordini di riferimento.

  •  Come considera l’Ordine l’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel campo giornalistico e quali sfide o opportunità presenta?

L’uso dell’Intelligenza Artificiale nel giornalismo è sicuramente un tema importante, soprattutto in merito alle ripercussioni che possono esserci per la professione. L’utilizzo di strumenti di AI può infatti risultare molto utile per la nostra professione, a patto però che non si faccia l’errore di voler sostituire i giornalisti con i processi digitali. La professionalità di un giornalista infatti va ben oltre il saper scrivere in italiano e non può quindi essere sostituita. Come avvenuto per altri strumenti digitali, è quindi importante seguirne gli sviluppi e iniziare a confrontarsi con questa nuova realtà, per imparare ad utilizzarla.

Tags: DisinformazioneFake newsGiornalismoinformazioneIntelligenza artificialeOdg ToscanaOrdine dei giornalisti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025
L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST
Ai

L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST

30 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MICROSOFT INVESTE 4,3 MILIARDI IN ITALIA PER POTENZIARE AI E INFRASTRUTTURA DIGITALE

MICROSOFT INVESTE 4,3 MILIARDI IN ITALIA PER POTENZIARE AI E INFRASTRUTTURA DIGITALE

4 Ottobre 2024
L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI

L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI

19 Giugno 2025
Il Governo sostenga le imprese innovative

Il Governo sostenga le imprese innovative

8 Maggio 2020
IL FUTURO DEI GIORNALISTI E DELL’INFORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

IL FUTURO DEI GIORNALISTI E DELL’INFORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

2 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra