sabato, 16 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

DIFFAMAZIONE A MEZZO MAIL: BASTA LA CONSEGNA DEL MESSAGGIO

La sentenza n° 12511 della Corte di Cassazione depositata il 24 marzo 2023 ha stabilito che non è necessaria la lettura del messaggio di posta elettronica per essere condannati per diffamazione in quanto basta il recapito al server del destinatario

by Redazione
7 Aprile 2023
in Diffamazione
0 0
0
DIFFAMAZIONE A MEZZO MAIL: BASTA LA CONSEGNA DEL MESSAGGIO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Corte di Cassazione ha stabilito che l’invio di e-mail contenenti messaggi diffamatori a più destinatari costituisce un’ipotesi di diffamazione aggravata. In particolare, la mera conoscibilità della comunicazione mediale è sufficiente per configurare il reato nonostante non sia necessario che la mail sia stata effettivamente aperta dai destinatari. Tuttavia, è fondamentale dimostrare l’effettivo recapito del messaggio, ovvero che sia stato scaricato dal dispositivo del destinatario.

La Corte ha sottolineato come le e-mail siano comunicazioni dirette a destinatari predefiniti ed esclusivi, che possono prenderne cognizione solo dopo averle scaricate tramite il proprio dispositivo e le proprie chiavi di accesso personali. Al contrario, nel caso di scritti, immagini o file vocali caricate su siti web o diffusi sui social media il requisito della comunicazione con più persone può presumersi sulla base dell’inserimento del contenuto offensivo nella rete.

È quindi sufficiente la prova che il messaggio sia stato scaricato mentre l’effettiva lettura può presumersi, salvo prova contraria. La Corte d’Appello ha quindi giudicato “inverosimile che all’invio non sia corrisposto il requisito della comunicazione nei termini ora evidenziati, cioè della ricezione del messaggio di posta elettronica”.

Tuttavia, per integrare la condotta di reato non è necessaria la prova della lettura del messaggio ma solo la conoscibilità potenziale del contenuto del messaggio giunto a destinazione.

Inoltre, la Corte ha stabilito che ai fini dell’applicazione dell’esimente dell’esercizio del diritto di critica in tema di diffamazione non può prescindersi dal requisito della verità del fatto storico ove tale fatto sia posto a fondamento della elaborazione critica.

Infine, la Corte ha disposto l’annullamento della sentenza senza rinvio agli effetti penali per essere il reato estinto per prescrizione e l’annullamento della medesima sentenza agli effetti civili con rinvio al giudice civile competente per valore in grado di appello.

(S.F.)

Tags: Corte di CassazioneDiffamazionee-mail
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE
Diffamazione

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA
Diffamazione

L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA

9 Luglio 2025
DIRITTO DI CRITICA E SOCIAL MEDIA: LA CASSAZIONE “RICALIBRA” IL REQUISITO DELLA CONTINENZA
Diffamazione

DIRITTO DI CRITICA E SOCIAL MEDIA: LA CASSAZIONE “RICALIBRA” IL REQUISITO DELLA CONTINENZA

30 Giugno 2025
IL NUOVO ALGORITMO DELLA RABBIA
Diffamazione

IL NUOVO ALGORITMO DELLA RABBIA

16 Giugno 2025
IL VERDETTO DELLE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE: INDAGATO NON È IMPUTATO
Diffamazione

IL VERDETTO DELLE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE: INDAGATO NON È IMPUTATO

5 Giugno 2025
DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA: QUANDO LA VERITÀ SALVA (E IL CONDIZIONALE NON BASTA)
Diffamazione

DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA: QUANDO LA VERITÀ SALVA (E IL CONDIZIONALE NON BASTA)

15 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL TRAVOLGENTE SUCCESSO DI CHATGPT NON SI ARRESTA

IL TRAVOLGENTE SUCCESSO DI CHATGPT NON SI ARRESTA

8 Gennaio 2024
L’IMPATTO DEL TELEMARKETING SELVAGGIO SULLA PRIVACY DEI CONSUMATORI

L’IMPATTO DEL TELEMARKETING SELVAGGIO SULLA PRIVACY DEI CONSUMATORI

16 Ottobre 2024
Sostegno concreto della Regione Lombardia agli studenti con disabilità sensoriale

Sostegno concreto della Regione Lombardia agli studenti con disabilità sensoriale

15 Marzo 2021
Imprese: è nato il nuovo progetto Federated Innovation

Imprese: è nato il nuovo progetto Federated Innovation

24 Febbraio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra