venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

DOMOTICA, UNA SERIA MINACCIA PER LA PRIVACY

Un’analisi condotta su oltre 90 dispositivi di domotica evidenzia un elevato rischio di compromissione dei dati degli utenti

by Redazione
28 Novembre 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
DOMOTICA, UNA SERIA MINACCIA PER LA PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La presenza di una vasta gamma di dispositivi di domotica, sistemi di intrattenimento, impianti di illuminazione e assistenti virtuali nelle nostre case rappresenta un significativo rischio per la sicurezza delle informazioni personali.

Questo è quanto affermato da uno studio internazionale pubblicato sulla rivista Association for Computing Machinery. Gli autori dello studio mettono in guardia sull’incognita che la comunicazione all’interno di un ambiente smart comporta, evidenziando che la maggior parte degli utenti non è neanche consapevole di questo rischio.

Il team di ricercatori ha condotto un’analisi sul traffico di informazioni all’interno di una rete domestica tradizionale, esaminando le minacce associate alla sicurezza informatica e alla privacy degli occupanti.

Secondo quanto riportato nello studio, nell’ecosistema delle case intelligenti e dei dispositivi ad esse associati, emergono evidenti vulnerabilità nella sicurezza delle informazioni. La raccolta invisibile dei dati, infatti, permette di ottenere una conoscenza dettagliata dei comportamenti degli abitanti della casa.

Gli esperti sostengono che una delle principali fonti di rischio per la violazione della privacy nelle case in cui sono presenti strumenti di domotica risiede nell’erronea convinzione che i dispositivi smart non comunichino tra di loro.

Tuttavia, lo scambio di dati avviene in modo completamente inconsapevole da parte degli utenti, come ha spiegato David Choffnes della Northeastern University di Boston, coautore dello studio.

Per affrontare questo problema, i ricercatori suggeriscono l’implementazione di controlli che richiedano il consenso esplicito dell’utente prima di permettere a terze parti di eseguire scansioni o connessioni nella rete locale. Inoltre, gli esperti sottolineano l’importanza cruciale di dotare tali dispositivi di software protetti e di assicurare che ricevano regolarmente gli aggiornamenti necessari per correggere potenziali vulnerabilità.

Un aumento della consapevolezza da parte dei consumatori riguardo ai rischi associati ai dispositivi smart può incentivare le aziende ad implementare misure di sicurezza nei loro prodotti. Pertanto è fondamentale che le aziende produttrici di tali dispositivi adottino standard rigorosi in materia di sicurezza e privacy, allo scopo di salvaguardare gli utenti e i loro dati.

 

C.L.

Tags: Domoticaprotezione dei datitecnologia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PRIVACY, LIMITI PER IL CORRETTO UTILIZZO DELLO SPIONCINO ELETTRONICO

PRIVACY, LIMITI PER IL CORRETTO UTILIZZO DELLO SPIONCINO ELETTRONICO

13 Settembre 2022
LA PUBBLICITÀ MIRATA: GLI UTENTI VENGONO CATALOGATI

LA PUBBLICITÀ MIRATA: GLI UTENTI VENGONO CATALOGATI

2 Settembre 2024
EMILIA ROMAGNA, BUS E TRENI GRATUITI PER STUDENTESSE E STUDENTI UNDER 19

EMILIA ROMAGNA, BUS E TRENI GRATUITI PER STUDENTESSE E STUDENTI UNDER 19

13 Settembre 2021
ECCO DUE TIPI DI FAKE NEWS

ECCO DUE TIPI DI FAKE NEWS

19 Aprile 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra