mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

EDITORI MUSICALI CONTRO TWITTER

La causa intentata dagli editori musicali contro Twitter è importante nel panorama dei diritti d'autore e della gestione dei contenuti online

by Redazione
19 Giugno 2023
in Copyright
0 0
0
TWITTER NON PAGA GOOGLE PER IL CLOUD
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La piattaforma è stata accusata di violazione dei diritti d’autore su migliaia di composizioni musicali illegalmente condivise sulla sua piattaforma, e gli editori stanno chiedendo un risarcimento dei danni e un provvedimento ingiuntivo per la violazione intenzionale del copyright da parte di Twitter.

Secondo gli editori musicali, Twitter sta utilizzando numerose copie contraffatte di composizioni musicali che violano i loro diritti esclusivi e quelli degli artisti secondo le leggi sul copyright. Mentre molti concorrenti di Twitter riconoscono la necessità di ottenere licenze e accordi adeguati per l’uso delle composizioni musicali sulle proprie piattaforme, Twitter sembra ignorare tali obblighi, causando una massiccia violazione del copyright che danneggia i creatori di musica.

Il ruolo di Twitter nella promozione delle violazioni del copyright è centrale, poiché la piattaforma è diventata una destinazione primaria per i contenuti multimediali e i video che includono musica rivestono un’importanza particolare e fondamentale. Twitter utilizza questi video per attirare e trattenere gli utenti sulla sua piattaforma, generando impression degli annunci e favorendo i propri interessi economici.

Secondo gli editori musicali, Twitter non è neutrale nei contenuti, poiché progetta, gestisce, mantiene e adatta i propri algoritmi per promuovere e sviluppare il proprio modello di business. In particolare, l’account Twitter Music, dedicato alle tendenze musicali del momento, conta 11,5 milioni di utenti e favorisce la condivisione di contenuti senza licenza.

Nonostante le ripetute segnalazioni di violazione dei diritti d’autore e le richieste di rimozione dei contenuti illeciti, Twitter ha reagito in modo insoddisfacente o con interpretazioni discutibili. Gli editori affermano che Twitter non gestisca adeguatamente le segnalazioni e le richieste di rimozione degli editori, nonostante le ripetute notifiche di violazione ricevute negli ultimi anni.

Il nuovo proprietario di Twitter, Elon Musk, ha espresso la volontà di agire nei confronti di queste questioni. Tuttavia, la Direttiva sul Copyright e il Digital Service Act (DSA) europeo potrebbero rappresentare ulteriori ostacoli per il nuovo proprietario di Twitter, poiché queste leggi prevedono norme più rigorose sulla gestione dei contenuti online e sulla responsabilità delle piattaforme.

(F.S)

Tags: EditorimusicaliTwitter
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE
Ai

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE

8 Settembre 2025
AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?
Ai

AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?

8 Settembre 2025
AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO
Copyright

FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO

10 Luglio 2025
L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 
Ai

L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 

23 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Emilia-Romagna, già 580mila i nuovi alberi distribuiti gratuitamente dalla Regione: ora 1,6 milioni di euro per interventi di forestazione urbana nelle città

Emilia-Romagna, già 580mila i nuovi alberi distribuiti gratuitamente dalla Regione: ora 1,6 milioni di euro per interventi di forestazione urbana nelle città

11 Giugno 2021
CALL CENTER: BASTA AL DUMPING CONTRATTUALE

CALL CENTER: BASTA AL DUMPING CONTRATTUALE

4 Marzo 2025
Un nuovo logo per i 50 anni di FERPI e  per la metamorfosi della storica Federazione

Un nuovo logo per i 50 anni di FERPI e per la metamorfosi della storica Federazione

19 Maggio 2020
COME L’AI CAMBIA IL SERVIZIO DI CUSTOMER CARE

COME L’AI CAMBIA IL SERVIZIO DI CUSTOMER CARE

26 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025
  • SOCIAL VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra