mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

EMFA, LIBERTÀ DEI MEDIA NEL MONDO DIGITALE

La proposta di regolamento Ue European Media Freedom Act (EMFA), se approvata, potrebbe generare un progresso nel sistema europeo dei media a favore del pluralismo dell’informazione

by Redazione
11 Aprile 2023
in Libertà d'informazione
0 0
0
EMFA, LIBERTÀ DEI MEDIA NEL MONDO DIGITALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

EMFA si inquadra in un percorso legislativo particolarmente innovativo ed ambizioso, volto alla costruzione di un “modello europeo” per la disciplina dei media in ambiente digitale.

Sebbene la libertà e il pluralismo siano corollari del diritto fondamentale alla libertà di espressione, né i “media” né il “pluralismo” hanno definizioni coerenti in tutta l’UE.

Il principio del pluralismo dei media è stato finora affrontato quasi esclusivamente a livello nazionale, creando una frammentazione a livello di singoli ordinamenti giuridici. Inoltre, la varietà di approcci prevede combinazioni di regolamentazione pubblica, autoregolamentazione, norme nazionali, sovranazionali e subnazionali.

L’economia digitale delle piattaforme ha rimodellato il modo in cui i contenuti vengono creati, distribuiti e consumati. In particolare, quando il web viene utilizzato per condividere e distribuire video, si può osservare una certa varietà di approcci definitori. Alcuni servizi vengono qualificati come “piattaforme di condivisione video”, mentre in altri contesti vengono semplicemente definiti “piattaforme digitali”.

Poiché la direttiva AVMS non disciplina l’esecutività delle decisioni nazionali relative alle restrizioni dei servizi di Paesi terzi sotto la giurisdizione dell’UE, nello scenario di base l’UE non disporrebbe di un meccanismo efficace per proteggere il proprio mercato interno da tali fornitori.

Anche il nuovo Codice sulla disinformazione presenta dei limiti, visto il legame molto stretto tra i servizi resi dalle piattaforme online, che per loro natura sono transfrontalieri, perché forniti via Internet, e quelli forniti agli utenti, che invece sono “reali”, “concreti” e situati in un luogo fisico chiaramente identificabile.

Attraverso il DSA e il DMA si è cercato di imporre regole che potrebbero fungere da supporto alle politiche di salvaguardia della libertà e del pluralismo dei media. Tuttavia, grazie al loro ampio campo di applicazione, il DSA e il DMA non affrontano il monitoraggio e la gestione dei rischi specifici dei media online.

La Commissaria Agcom sulla clausola di integrità dei media ha spiegato “come le grandi piattaforme che limitano la visibilità dei contenuti degli editori tradizionali o ne sospendono l’account dovranno informarli preventivamente e dimostrare che ciò non danneggia il pluralismo o l’indipendenza dei media” e ha precisato: “È sicuramente un obiettivo importante ma trattandosi di un tema delicato, che rischia di sovrapporre poteri pubblici e privati, la procedura dovrà essere affinata per dare certezze a tutti gli attori coinvolti”.
E ha concluso: “Le concentrazioni di mercato sono lesive del pluralismo solo quando riducono le opinioni concorrenti ovvero divergenti, quindi capaci di mettere il pubblico di fronte a posizioni anche contrastanti su un dato tema, consentendogli così di sviluppare le proprie idee autonomamente. L’EMFA ha il merito di garantire il pluralismo proprio su questo fronte, tutelando la libera formazione dell’opinione pubblica e della democrazia”.

 

(V.M)

Tags: Digitaleemfalibertà dei media
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

USA, COLLEGE BLOCCANO TIKTOK PER PROTEGGERE LA PRIVACY DEI PROPRI STUDENTI

USA, COLLEGE BLOCCANO TIKTOK PER PROTEGGERE LA PRIVACY DEI PROPRI STUDENTI

19 Gennaio 2023
Come tutelare la persona nella dimensione digitale

Come tutelare la persona nella dimensione digitale

14 Maggio 2020
NEUROMANAGEMENT PER IL BENESSERE LAVORATIVO

NEUROMANAGEMENT PER IL BENESSERE LAVORATIVO

16 Giugno 2023
I GARANTI EUROPEI SI CONCENTRANO SUL RUOLO DEI RESPONSABILI DELLA PROTEZIONE DATI

I GARANTI EUROPEI SI CONCENTRANO SUL RUOLO DEI RESPONSABILI DELLA PROTEZIONE DATI

16 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra