martedì, 24 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

Come tutelare la persona nella dimensione digitale

In questa intervista, Antonello Soro, Presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali, chiarisce i termini della questione

by Redazione
14 Maggio 2020
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
Come tutelare la persona nella dimensione digitale
33
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La pandemia ha evidenziato nuove criticità nel rapporto tra privacy e tecnologie, con possibili ricadute sulla difesa della salute dei cittadini. In questa intervista, Antonello Soro, Presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali, chiarisce i termini della questione.

La pandemia ha messo in discussione moltissime conquiste maturate negli ultimi anni in ambito privacy, soprattutto nella sfera dei dati sensibili di natura medico-sanitaria. Ritiene transitoria la situazione, cioè quando sarà tutto finito si tornerà alle tutele precedenti, oppure bisognerà innovare la legislazione vigente e prevedere nuove garanzie? 

Per quanto non nuovo a circostanze difficilissime il nostro Paese sta affrontando in questi mesi la prova più ardua dal secondo dopoguerra. Ma l’esperienza passata -penso soprattutto agli anni di piombo – pur con tutte le sue differenze, conferma che, se gestita con “metodo democratico”, anche l’emergenza può risolversi in una parentesi destinata a lasciare inalterata – persino per certi versi più forte – la nostra democrazia.  La chiave è nella proporzionalità, lungimiranza e ragionevolezza dell’intervento, oltre che naturalmente nella sua temporaneità. Il rischio che dobbiamo esorcizzare è quello dello scivolamento inconsapevole in forme di sorveglianza massiva, scambiando per efficienza la rinuncia a ogni libertà, e per soluzione salvifica la delega cieca all’algoritmo. In questo modo, una volta cessata quest’emergenza, avremo anche forse imparato a rapportarci alla tecnologia in modo meno fideistico e più efficace, mettendola davvero al servizio dell’uomo.

 

Può spiegarci in quale misura è lecito limitare il diritto alla privacy in situazioni come quella che stiamo vivendo?

Benché non desiderabili, anche le limitazioni del diritto alla protezione dati, se proporzionate e temporanee come dicevo, rappresentano in questo momento il prezzo da pagare per tutelare l’incolumità di tutta la collettività e, in particolar modo, delle sue fasce più vulnerabili.

La vera difficoltà da affrontare è quella di comprendere quale sia il grado di limitazione dei diritti strettamente necessario a garantire questo scopo, comprimendo le libertà quel tanto (e nulla di più) che sia ritenuto indispensabile. Entro questo confine, nel doveroso e costante bilanciamento tra diritti contrapposti, si realizza la virtuosa sinergia tra le istanze personaliste e quelle solidariste che sono tra le più nobili radici della nostra Costituzione. Mai come oggi laprotezione dati si rivela indispensabile, poiché rappresenta il punto di equilibrio tra libertà e tecnica, tra persona e società, il presupposto della tenuta della democrazia anche in circostanze eccezionali.

 

La polemica sulla app anti-contagio svela probabilmente una scarsa consapevolezza da parte di molti italiani circa la portata del diritto alla privacy. La profilazione riguarda tutte le app, eppure nessuno o quasi ha rinunciato a scaricarle per avere servizi tutto sommato meno preziosi di quelli che offrirebbe la app anti-contagio, secondo alcuni necessaria per tutelare efficacemente la nostra salute. Lei che ne pensa?

Si scaricano app con grande disinvoltura, installandole senza informarsi, ad esempio, sulla destinazione dei nostri dati o sulle terze parti che avranno accesso agli stessi, ma si diventa estremamente diffidenti rispetto all’app proposta dal Governo, regolata con precise disposizioni normative, utile per il contrasto del contagio e per una più efficace garanzia della salute personale e collettiva. E questo è certo un paradosso.

Un aspetto che va però positivamente considerato è che l’emergenza sanitaria ha messo in luce una forte esigenza di tutela della persona nella dimensione digitale e lo straordinario ruoloche in questa funzione ha la protezione dei dati, quale strumento di regolazione, di sviluppo equilibrato delle tecnologie, di rispetto per i diritti delle persone, di salvaguardia delle libertà democratiche.

 

Come giudica l’operato dei colossi del web in questa fase di gestione dell’emergenza Covid-19?

Le grandi piattaforme hanno tutto l’interesse a sostenere i Governi nella gestione dell’emergenza sanitaria e a dare un contributo alla migliore realizzazione di sistemi di tracciamento e di allerta, perché questo aumenterà nei loro confronti la fiducia degli utenti. E la fiducia è un asset fondamentale per la leadership dell’economia digitale.

Tags: Antonello SoroCovid-19Garante privacyProfilazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PIETRO LABRIOLA È IL NUOVO PRESIDENTE DI ASSTEL PER IL BIENNIO 2025-2027
Tecnologie

PIETRO LABRIOLA È IL NUOVO PRESIDENTE DI ASSTEL PER IL BIENNIO 2025-2027

24 Giugno 2025
IL FUTURO DELLA STORIA
Cultura

IL FUTURO DELLA STORIA

19 Giugno 2025
L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI
Cultura

L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI

19 Giugno 2025
I NUOVI AGGIORNAMENTI DI META PER WHATSAPP
Privacy

I NUOVI AGGIORNAMENTI DI META PER WHATSAPP

19 Giugno 2025
NON SERVE PIÙ ESSERE GIGANTI: L’AI DEL FUTURO È SMART, SNELLA E ACCESSIBILE 
Ai

NON SERVE PIÙ ESSERE GIGANTI: L’AI DEL FUTURO È SMART, SNELLA E ACCESSIBILE 

16 Giugno 2025
SHARENTING, ARRIVA UN PODCAST DAL GARANTE PRIVACY
Minori

SHARENTING, ARRIVA UN PODCAST DAL GARANTE PRIVACY

12 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’IMPORTANZA DEI DATA CENTER

L’IMPORTANZA DEI DATA CENTER

22 Marzo 2023
MINORI E SICUREZZA: DILAGA IL FENOMENO DELLE CHALLENGE

MINORI E SICUREZZA: DILAGA IL FENOMENO DELLE CHALLENGE

9 Giugno 2023
I RISCHI PER LA LIBERTÀ D’ESPRESSIONE DURANTE LA PANDEMIA

I RISCHI PER LA LIBERTÀ D’ESPRESSIONE DURANTE LA PANDEMIA

28 Ottobre 2021
LOBBYING TRA TRASPARENZA E PRIVACY: IL CONTESTO EUROPEO E ITALIANO

LOBBYING TRA TRASPARENZA E PRIVACY: IL CONTESTO EUROPEO E ITALIANO

11 Ottobre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PIETRO LABRIOLA È IL NUOVO PRESIDENTE DI ASSTEL PER IL BIENNIO 2025-2027 24 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA DA PRIMA SERATA: L’OCF CONTRO IL TRIBUNALE DELLO SHARE 23 Giugno 2025
  • AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO? 23 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra