giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

MAGGIORE ETÀ DIGITALE A 16 ANNI? ECCO LE PROPOSTE DELL’AUTORITÀ GARANTE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA

L’Agia, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, ha fatto una serie di proposte al Presidente del Consiglio dei Ministri per la protezione dei minori in Rete

by Redazione
23 Gennaio 2023
in Tutela dei minori
0 0
0
MAGGIORE ETÀ DIGITALE A 16 ANNI? ECCO LE PROPOSTE DELL’AUTORITÀ GARANTE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A fronte dell’aumento di baby influencer che ‘lavorano’ con i profili social, Carla Garlatti,
nominata nel 2020 Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, sottolinea che ci sono delle
questioni da affrontare con urgenza per quanto riguarda la tutela dei minori sul web.
Innanzitutto, la richiesta più considerevole di Carla Garlatti riguarda la maggiore età digitale per
prestare il consenso al trattamento dei dati personali. Dagli attuali 14 anni, ai sensi del regolamento
UE sulla privacy n.2016/679 -GDPR, vorrebbe spostarla a 16 anni allineandosi alla regola generale
prevista proprio dallo stesso GDPR.

Un problema che si riscontra è che i bambini e i ragazzi non hanno una cultura digitale solida. Con
facilità possono dichiarare dati mendaci perché social e app non sono in grado di controllare l’età
dei minorenni che usano account o applicazioni. Il risultato è che chi dovrebbe essere più protetto è,
invece, abbandonato a sé stesso con il pretesto che può, per legge, esprimere il consenso.

A legislazione vigente è possibile intervenire su alcuni aspetti. Ad esempio, l’ articolo 8 Gdpr (sul
consenso dei minori) può essere inteso nel senso più restrittivo, limitando «l’ offerta diretta di servizi
della società dell’ informazione» solo a quanto strettamente necessario per l’ utilizzo di un
determinato servizio, escludendo qualsiasi altro tipo di trattamento.

Dunque, l’Agia chiede delle verifiche effettive dell’ età di chi usa i social; l’estensione ai baby
influencer delle tutele del lavoro minorile; la protezione dei minori da genitori e parenti, troppo
social, che pubblicano loro foto sulla rete.

Per il controllo dell’età, l’ Agia chiede di obbligare social e app a usare sistemi basati sulla
certificazione dell’ identità da parte di terzi, come avviene per la Spid. Inoltre, richiede un
coinvolgimento dei genitori, dato il loro dovere educativo.

Per i baby influencer, l’Agia sollecita l’adozione di una disciplina di verifica dei profitti generati
online dai minori e il diritto all’ oblio per i contenuti pubblicati su richiesta diretta dei ragazzi, una
volta compiuti 14 anni. Chiede, poi, di estendere le tutele già previste per i minorenni che lavorano
nello spettacolo e nella pubblicità (legge 977/1967).

L’Agia affronta anche il tema dello sharenting (ossia la condivisione online delle foto dei figli da
parte di genitori e parenti), chiedendo di estendere a questi casi l’ applicazione delle disposizioni in
materia di cyberbullismo, che consentono ai minorenni di chiedere direttamente la rimozione dei
contenuti.

Tags: AgiaGdprtutela dei minori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI
Internet

RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
AI E MINORI: AMICA O NEMICA DELLA CRESCITA?
Ai

AI E MINORI: AMICA O NEMICA DELLA CRESCITA?

11 Novembre 2025
CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL
Ai

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL

16 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NETFLIX DÀ IL VIA ALLA PUBBLICITÀ

NETFLIX DÀ IL VIA ALLA PUBBLICITÀ

21 Luglio 2022
“Attenti, le fake news possono uccidere”. Razzante, nella task force del governo, intervistato da la Gazzetta del Mezzogiorno

Come contrastare l’infodemia sul Covid-19

4 Novembre 2020
LA PUBBLICITÀ DIGITALE IN UN MONDO SENZA COOKIE

LA PUBBLICITÀ DIGITALE IN UN MONDO SENZA COOKIE

28 Aprile 2022
L’EREDITA’ ORA È ANCHE DIGITALE

L’EREDITA’ ORA È ANCHE DIGITALE

13 Settembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra