martedì, 26 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

L’EREDITA’ ORA È ANCHE DIGITALE

A seguito di una recente sentenza del Tribunale di Milano che ha dato in eredità le password del marito defunto ai familiari, è necessario approfondire il tema

by Redazione
13 Settembre 2022
in Cittadini, Privacy
0 0
0
L’EREDITA’ ORA È ANCHE DIGITALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con un provvedimento i giudici del Tribunale di Milano hanno inserito nel patrimonio che spetta agli eredi anche i cosiddetti beni digitali. Il coniuge ha il pieno diritto ad entrare in possesso delle password degli account di posta elettronica, dei social network e del cloud della persona deceduta. Questo significa che potrà venire a conoscenza di tutti i dettagli della sfera privata digitale del coniuge, indipendentemente dal fatto che il coniuge deceduto le abbia volute condividere o meno.

Per questo motivo è necessario predisporre per tempo cosa si vuole che accada dopo la morte al nostro patrimonio digitale, affrontando una serie di problemi giuridici e pratici, avendo presente le varie normative coinvolte. 

L’eredità digitale riguarda la trasmissione a terzi del “patrimonio digitale” di una persona, in seguito alla sua morte. Il patrimonio digitale comprende una pluralità eterogenea di beni e rapporti giuridici relativi a informazioni conservate su supporto elettronico. Possono essere beni con valore economico/patrimoniale o anche solamente affettivo, gestiti digitalmente e magari protetti da password perché riposti in una risorsa fisica come pc, tablet e cellulare o perché contenuti in siti internet cui si accede con nome utente e password.

Le esigenze connesse alla trasmissibilità del patrimonio digitale sono di due ordini opposti: da un lato vi può essere l’esigenza o la volontà di disporre, dopo la morte, la cancellazione dei contenuti digitali che ci riguardano; d’altro lato, invece, ci può essere l’esigenza di trasmettere ad uno o più eredi uno o più diritti digitali. In questo contesto, inoltre, si inserisce il diritto autonomo degli eredi (es. i genitori del figlio morto prematuramente) di accedere al contenuto digitale del deceduto per soddisfare esigenze proprie familiari di conservazione dei ricordi.

Per questo occorre porsi la domanda di cosa si vuole che accada dopo la morte al nostro patrimonio digitale, affrontando una serie di problemi giuridici e pratici, avendo presente le varie normative coinvolte.

La legge italiana prevede che l’erede o il familiare possano esercitare i diritti previsti dal GDPR (e, dunque, sia il diritto di accesso sia il diritto di cancellazione o di oblio) in merito ai dati personali del defunto, almeno che quest’ultimo non lo abbia espressamente vietato con specifica dichiarazione rilasciata in vita.

Per l’eredità digitale si applica anche la normativa sul diritto d’autore con riferimento alla disciplina di cui all’art. 93 L. 633/1941 in merito alla pubblicazione delle corrispondenze del defunto (si pensi alle chat, agli sms, agli email), per la quale, quando hanno carattere confidenziale o si riferiscono alla intimità della vita privata (il che accade nella maggior parte delle corrispondenze presenti su dispositivi digitali) occorre il consenso: del coniuge e dei figli, o in loro mancanza, dei genitori e dei fratelli e delle sorelle, mancando anche questi, degli ascendenti (nonni, zii, etc.) e discendenti (nipoti, etc.) fino al quarto grado.

La necessità del consenso viene meno nel caso sia necessario ai fini di un giudizio civile o penale o per esigenze di difesa dell’onore o della reputazione personale familiare.

La modalità pratica per trasmettere a causa di morte il proprio patrimonio digitale è quello di comunicare ad eredi o legatari le credenziali per l’accesso ai vari accounts, social media e cloud, ovvero tutti gli strumenti di identificazione previsti, quali pin, codici alfanumerici, OTP. Questa comunicazione può avvenire sia tramite un vero e proprio testamento, sia in forme non testamentarie.

Nel caso in cui il defunto non abbia disposto nulla o non abbia provveduto quando era in vita a comunicare agli aventi diritto le credenziali di accesso al suo patrimonio digitale, le soluzioni in capo agli eredi sono:

  • nel caso i dispositivi di conservazione siano di proprietà del defunto, fare dei tentativi di hackeraggio;
  • nel caso in cui i dispositivi siano di proprietà di terzi, provare ad avanzare debita richiesta al provider di rilascio di nuove credenziali o comunque di accesso al contenuto digitale, ma questo solo se le condizioni contrattuali lo prevedono oppure possono essere legittimamente invocate norme di legge inderogabile per l’ordinamento italiano che lo consentono.

In particolare, si dovrebbe chiedere l’accesso ai dati, in base al titolo successorio ed in base all’art. 2 terdecies del Codice Privacy.

Ormai sappiamo bene che le nostre vite sono sempre più digitali e ora anche account e password entrano a fare parte dell’eredità. Questo vuol dire che, se una persona muore gli eredi, qualora siano portatori di un interesse meritevole di tutela, possono richiedere di entrare negli spazi web del defunto. Per la complessità delle normative coinvolte, il suggerimento è quello di pensare per tempo alla devoluzione del patrimonio digitale, esattamente come accade per i beni materiali, adattando ovviamente le regole generali alla specificità della materia in esame.

Tags: eredità digitalepassword accountPrivacyTribunale di Milano

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CONDANNATO PER UN CATALOGO DI DONNE “APPETIBILI” SU FACEBOOK
Diffamazione

CONDANNATO PER UN CATALOGO DI DONNE “APPETIBILI” SU FACEBOOK

26 Settembre 2023
META LAVORA A UN NUOVO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA
Imprese

META LAVORA A UN NUOVO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

25 Settembre 2023
REVENGE PORN, CRESCONO I CASI TRA I PIÙ GIOVANI
Privacy

REVENGE PORN, CRESCONO I CASI TRA I PIÙ GIOVANI

25 Settembre 2023
SITO FALSO, IL GARANTE ORDINA LA RIMOZIONE DELL’INDIRIZZO WEB
Authority

SITO FALSO, IL GARANTE ORDINA LA RIMOZIONE DELL’INDIRIZZO WEB

22 Settembre 2023
TELEMARKETING, FIRMATO IL CODICE AGCOM: STOP A TELEFONATE SELVAGGE
Privacy

TELEMARKETING, FIRMATO IL CODICE AGCOM: STOP A TELEFONATE SELVAGGE

22 Settembre 2023
TRACCIAMENTO ILLEGALE DEGLI UTENTI: GOOGLE PAGHERÀ UNA MULTA DA 93 MILIONI DI DOLLARI
Privacy

TRACCIAMENTO ILLEGALE DEGLI UTENTI: GOOGLE PAGHERÀ UNA MULTA DA 93 MILIONI DI DOLLARI

21 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

REGIONE LOMBARDIA, OLTRE 50 CANDIDATURE PER IL BANDO “PARITÀ VIRTUOSA”

REGIONE LOMBARDIA, OLTRE 50 CANDIDATURE PER IL BANDO “PARITÀ VIRTUOSA”

27 Ottobre 2021
PRIVACY, IL 98% DEI SITI WEB NON TIENE CONTO DEGLI UTENTI SVANTAGGIATI

PRIVACY, IL 98% DEI SITI WEB NON TIENE CONTO DEGLI UTENTI SVANTAGGIATI

14 Dicembre 2022
GLI “SNOWDEN EFFECT”  A DIECI ANNI DAL CASO

GLI “SNOWDEN EFFECT” A DIECI ANNI DAL CASO

13 Giugno 2023
PETIZIONE ONLINE PER IL RIPRISTINO DI CHATGPT

PETIZIONE ONLINE PER IL RIPRISTINO DI CHATGPT

11 Aprile 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I NUOVI CORSI ODG DEL PROF. RAZZANTE SU IA E GIORNALISMO 26 Settembre 2023
  • CONDANNATO PER UN CATALOGO DI DONNE “APPETIBILI” SU FACEBOOK 26 Settembre 2023
  • CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI 26 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}