venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

FACEBOOK: L’ENGAGEMENT RATE AUMENTA DI SEI VOLTE PER LE FAKE NEWS

Secondo un recente studio le notizie false legate alla politica e al coronavirus fanno aumentare like e commenti, alimentando la “filter bubble"

by Redazione
15 Settembre 2021
in Fake news
0 0
0
FACEBOOK: L’ENGAGEMENT RATE AUMENTA DI SEI VOLTE PER LE FAKE NEWS
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo uno studio condotto dalla New York University e dall’Università francese di Grenoble Alpes le fake news su Facebook ricevono sei volte più Mi piace, condivisioni e interazioni rispetto alle notizie verificate. Lo studio consiste in una ricerca su 2.500 diverse pagine di editori presenti sulla piattaforma e si concentra in particolare sul lasso di tempo che va da agosto 2020 a gennaio 2021. I ricercatori hanno notato che la disinformazione, sia di destra che di sinistra, si diffonde più velocemente rispetto a notizie provenienti da fonti autorevoli come l’OMS. In particolare, il 40% delle fonti di estrema destra e il 10% delle fonti di centro o di sinistra promuovono la disinformazione.

Facebook ha commentato puntualizzando che lo studio valuta l’engagement, ovvero le interazioni e non il reach: cioè il numero di persone che effettivamente vede quei contenuti su Facebook. In realtà Facebook, come spiega Laura Edelson, una delle autrici dello studio, non favorisce direttamente alcuna pagina o parte politica, ma secondo il funzionamento del suo algoritmo si crea un circolo vizioso in cui vengono proposti alle persone contenuti “in linea con i propri gusti” alimentando la “filter bubble”.

I risultati dello studio hanno enormi implicazioni in questa epoca di pandemia: secondo il Covid States Project,  il 31% delle persone riceve notizie sul coronavirus da Facebook. Anche il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden ha attribuito al social la responsabilità della circolazione di notizie false riguardanti il vaccino anti Covid-19. Ma la piattaforma social ha smentito subito le affermazioni di Biden:“L’85% degli utenti di Facebook negli Stati Uniti sono stati vaccinati o vogliono vaccinarsi contro il Covid-19. L’obiettivo del presidente Biden era di arrivare al 70% di americani vaccinati entro il 4 luglio. Facebook non è la ragione per cui l’obiettivo è stato mancato”.

Nel tentativo di testimoniare il proprio impegno contro la disinformazione Facebook ha pubblicato un transparency report ad agosto, contenente i post più visti del secondo trimestre del 2021. Questo report avrebbe dovuto mostrare come le fake news sul social abbiano una dimensione meno allarmante di quanto indicano le ricerche accademiche. Tuttavia il New York Times afferma che Facebook non ha pubblicato il transparency report del primo trimestre 2021 perché la sua reputazione ne sarebbe uscita danneggiata: il post più visto nel periodo gennaio-marzo è stato un articolo che falsamente collegava il vaccino anti-Covid alla morte di un medico in Florida e che molti siti di destra hanno condiviso per screditare le campagne di vaccinazione.

Come provvedimento nei confronti delle fake news, Facebook ha costruito una rete globale di 80 fact-checkers indipendenti che passano in rassegna i contenuti postati in 60 lingue diverse e inseriscono dei warning in caso di contenuti segnalati come falsi. Per i casi più gravi di disinformazione, come quelle legati al Covid-19 e ai vaccini o all’interferenza sulle elezioni, Facebook assicura che il contenuto viene rimosso.

Tags: CoronavirusFacebookFake newsvaccini
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LO SCANDALO DI DELOITTE: L’ESEMPIO CONCRETO DEI RISCHI DELL’AI
Ai

LO SCANDALO DI DELOITTE: L’ESEMPIO CONCRETO DEI RISCHI DELL’AI

30 Ottobre 2025
AI E DISINFORMAZIONE POLITICA
Ai

AI E DISINFORMAZIONE POLITICA

17 Ottobre 2025
DISINFORMAZIONE DIGITALE
Fake news

DISINFORMAZIONE DIGITALE

2 Settembre 2025
ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE
Diffamazione

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE
Fake news

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2025
L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS
Fake news

L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS

28 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CANADA, OBBLIGO PER I COLOSSI DEL WEB AL PAGAMENTO DEI MEDIA

CANADA, OBBLIGO PER I COLOSSI DEL WEB AL PAGAMENTO DEI MEDIA

27 Aprile 2022
LA COMPETENZA TERRITORIALE IN CASO DI DIFFAMAZIONE COMMESSA NELLE TRASMISSIONI TELEVISIVE

LA COMPETENZA TERRITORIALE IN CASO DI DIFFAMAZIONE COMMESSA NELLE TRASMISSIONI TELEVISIVE

24 Luglio 2024
Regione Lombardia stanzia 500mila euro per sostenere le emittenti radiotelevisive locali

Regione Lombardia stanzia 500mila euro per sostenere le emittenti radiotelevisive locali

16 Aprile 2021
DIRITTO E TECNOLOGIE: LA PERSONA RIMANGA AL CENTRO

DIRITTO E TECNOLOGIE: LA PERSONA RIMANGA AL CENTRO

6 Dicembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra