mercoledì, 29 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Dicono di noi

Fake News: è on line il nuovo portale che spiega come difendersi

by Redazione
21 Ottobre 2019
in Dicono di noi
0 0
0
Fake News: è on line il nuovo portale che spiega come difendersi
7
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È online il Portale dell’informazione il sito sviluppato per diventare il punto di riferimento su tutte le ultime novità in materia di Privacy, diritto dell’informazione e di fake news.

Il Sito è nato grazie all’idea Ruben Razzante docente di Diritto dell’Informazione all’Università Cattolica di Milano e si pone l’obiettivo di essere uno strumento di consultazione per tutti gli utenti sulla qualità dell’informazione, in modo che si possa far chiarezza sul tipo di notizie che viaggiano in Rete, segnalando con il supporto di tutti sia Fake news che esempio di notizie lodevoli.

Attraverso la pubblicazione di notizie verificate segnalando quelle attendibili dalle Fake si vuole far crescere, in sostanza, la cultura sull’importanza della corretta divulgazione delle informazioni in Rete.

Il portale è strutturato in 6 moduli diversi: Libertà d’Informazione, Fake News, Tutela della Privacy, Diffamazione, Copyright e nuove frontiere dell’innovazione.

Molto qualificata la presenza nel Comitato Scientifico presieduto ovviamente dal fondatore Razzante, composto sia da rappresentanti delle Istituzioni che dal mondo del lavoro

La guerra contro le Fake News, ripulire cioè “la Rete da contenuti falsi, fuorvianti e offensivi in una logica di concertazione e cooperazione puntuale e incisiva tra tutti gli attori coinvolti” è possibile ma siamo solo all’inizio come ricorda lo stesso Sito nella sessione dedicata.

I primi a cominciare questa operazione “pulizia” sono stati i colossi di Internet, come ad esempio Facebook che son il suo esercito fatto da 30.000 controllori ha dimezzato le fake news nell’ultimo anno ed ha annunciato, visto il forte risultato ottenuto, di voler addirittura moltiplicare gli sforzi in questa direzione.

A livello Europeo si sta lavorando da diversi anni ad una serie di azioni per limitarne la diffusione. Nel Giugno del 2017 il Parlamento della UE ha adottato una Risoluzione in cui invitata la Commissione ad analizzare il problema, istituendo un gruppo di esperti di alto livello Accademico che ha prodotto l’anno successivo un rapporto dettagliato delle Raccomandazioni come ad esempio maggiore trasparenza degli Algoritmi alfabetizzazione mediatica, maggiore visibilità delle notizie affidabili. Lo stesso Gruppo di Esperti (HLG) ha definito Disinformazione, ogni “Informazione falsa, imprecisa o fuorviante presentata a scopo di lucro o con l’intenzione di arrecare un pregiudizio Pubblico.”

E’ stato inoltre definito un codice con i principi da adottare da parte delle piattaforma On line e Social Network , definendo le modalità con cui gli stessi, devono applicare gli algoritmi che selezionano le notizie e le misure da adottare per migliorare la visibilità delle notizie ritenute affidabili.

C’è ancora molto da fare, quindi, sul campo dell’alfabetizzazione degli utenti. Un recente sondaggio Europeo ha confermato che l’83% del campione intervistato ritiene maggiormente affidabili i tradizionali Media come Stampa e TV rispetto ai nuovi media.

È fondamentale quindi lavorare tutti insieme per far crescere la fiducia nel Web, aumentare il know How sulle competenze specifiche che consenta all’utente medio di saper individuare e discriminare autonomamente le fake news.

Tutto questo a partire dalle scuole, con l’obiettivo di far crescere nei ragazzi la consapevolezza e la conoscenza adeguata per affrontare nel migliore dei modi l’era di Internet.

 

https://www.tecnicadellascuola.it/fake-news-e-on-line-il-nuovo-portale-che-spiega-come-difendersi

Tags: DisinformazioneFake newsInformazione di qualitàParlamento UeRuben Razzantewww.dirittodellinformazione.it

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

È NATO “AI OPEN MIND”, NUOVO HUB DI CONFRONTO E PROGETTUALITA’ IN MATERIA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE. DOVE ANCHE IL DIRITTO DEVE EVOLVERSI
Dicono di noi

È NATO “AI OPEN MIND”, NUOVO HUB DI CONFRONTO E PROGETTUALITA’ IN MATERIA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE. DOVE ANCHE IL DIRITTO DEVE EVOLVERSI

9 Luglio 2021
Dicono di noi

I NOSTRI AUGURI DI PASQUA

31 Marzo 2021
RUBEN RAZZANTE per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno
Dicono di noi

RUBEN RAZZANTE per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno

4 Dicembre 2020
Milano Digital Week: presentato portale www.dirittodellinformazione.it
Dicono di noi

Milano Digital Week: presentato portale www.dirittodellinformazione.it

28 Maggio 2020
Ruben Razzante: “Si preservi l’informazione di qualità e anche le good news”
Dicono di noi

Ruben Razzante: “Si preservi l’informazione di qualità e anche le good news”

27 Gennaio 2020
Diritto dell’informazione, ecco il nuovo portale contro le fake news
Dicono di noi

Tutela diritti in rete, le sfide dell’informazione nel nuovo Manuale di Ruben Razzante

19 Novembre 2019

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

COSTRUITI I PRIMI ROBOT VIVENTI CAPACI DI RIPRODURSI

COSTRUITI I PRIMI ROBOT VIVENTI CAPACI DI RIPRODURSI

16 Dicembre 2021
LAZIO, E’ ONLINE IL BANDO “UN PAESE CI VUOLE 2021”

LAZIO, E’ ONLINE IL BANDO “UN PAESE CI VUOLE 2021”

21 Luglio 2021
CYBER ATTACCO A TRENITALIA E FERROVIE DELLO STATO

CYBER ATTACCO A TRENITALIA E FERROVIE DELLO STATO

23 Marzo 2022
LA SOTTRAZIONE DI DATI DAL PC LEDE IL PATRIMONIO AZIENDALE

LA SOTTRAZIONE DI DATI DAL PC LEDE IL PATRIMONIO AZIENDALE

15 Dicembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE 29 Giugno 2022
  • CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE 29 Giugno 2022
  • CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI 28 Giugno 2022
  • MILANO PUNTA SUL CAR POOLING 28 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »