mercoledì, 27 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

Google: in Francia stipulati accordi sul copyright

Il lungo scontro cominciato nel 2019 tra Google Francia e gli editori ha trovato una risoluzione: l’alleanza è sancita

by Redazione
25 Gennaio 2021
in Copyright
0 0
0
Google: in Francia stipulati accordi sul copyright
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Google Francia e i giornali diventano, finalmente, alleati. Il grande colosso di Mountain View, a distanza di due anni dalla direttiva europea sul copyright, ha firmato un’accordo con le principali testate francesi per remunerarle sui contenuti utilizzati per i frammenti di anteprima nella sua sezione di notizie. 

Si conclude così positivamente, per gli editori, un lungo dibattito che aveva avuto origine nel 2019, quando il colosso del web aveva messo in atto una strategia di aggiramento contro la nuova normativa europea sul copyright. 

In quell’occasione Google tentò di superare le nuove regole, che l’avrebbero costretta a remunerare gli editori per l’utilizzo degli snippet che compaiono nei risultati di ricerca. La società cercando di raggirare la situazione, affermò che “se una realtà giornalistica vuol comparire nella ricerca Google, deve concedere gratuitamente i propri diritti sullo snippet, pena la rimozione dai risultati”.
Il colosso del web inoltre, scelse di mettere in campo tutto il proprio peso attraverso il consenso forzato, sostenendo che la sola comparsa di una testata tra i risultati di ricerca avrebbe incrementato il volume di traffico verso quella determinata realtà, ritenendo quindi che questo compenso fosse di per sé sufficiente.
Sebbene ciò potesse ritenersi corretto in senso assoluto, è altrettanto vero che l’utilità di Google risiede proprio nella sua capacità di proporre risultati: guardando la situazione dal verso opposto, infatti, sarebbe Google ad avere grossi problemi qualora i risultati delle sue ricerche non portassero ad alcun contenuto significativo.

Da quel momento in poi la stampa francese non è ovviamente rimasta a guardare e si è poi rivolta all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che nell’Aprile 2020 ha ordinato a Google di negoziare “in buona fede” con gli editori.

E così, a distanza di due anni, i risultati degli scontri culminano con un accordo tra Google e l’Alleanza della stampa francese, grazie al quale viene definito un primo inquadramento che consentirà agli editori di ricevere una remunerazione per l’utilizzo del materiale protetto da diritto di copyright.

In un primo momento Google aveva cominciato a prendere accordi di licenza con le principali realtà francesi, come “Le Monde” e “Le figaro”, ma adesso questa possibilità sarà estesa a tutti i membri dell’APIG, con i quali Google stringerà accordi individuali che prevederanno compensi e consentiranno, soprattutto, l’accesso al programma “News Showcase”.

Il programma è stato lanciato dalla piattaforma lo scorso Ottobre e permette ai lettori di accedere a contenuti arricchiti in cambio di una retribuzione ai media e mette a disposizione degli editori di notizie una vetrina sul motore di ricerca. Si tratta di un altro nuovo prodotto che Google ha sviluppato che consente agli editori di curare i propri contenuti online. L’investimento iniziale è stato di un miliardo di dollari, interamente dedicati al mondo dell’editoria. 

Attraverso questo programma gli editori potranno anche pubblicare articoli completi o parziali e sperimentare con elenchi puntati o altri formati. I siti in abbonamento possono anche concedere ai lettori alcuni articoli gratuitamente.

L’accordo sancito rappresenta “il culmine di molti mesi di trattative nell’ambito fissato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato”. L’intesa odierna giunge dopo mesi di contrattazione tra Google, gli editori francesi e le agenzie di stampa su come applicare le nuove norme sul copyright dell’UE. La direttiva europea, approvata nel 2019, consente infatti agli editori di richiedere una commissione dalle piattaforme online che mostrano estratti delle loro notizie. E la Francia è il primo paese ad aver recepito la direttiva nel proprio ordinamento.

In una nota si legge che l’accordo sancito “fissa il quadro entro il quale Google negozierà i singoli accordi individuali di licenza con i membri dell’Alleanza le cui pubblicazioni sono riconosciute come ‘informazione politica e generalista’”. I singoli accordi saranno di licenza e “copriranno i diritti connessi”, previsti dalla direttiva europea sul copyright ; inoltre, terranno in considerazione dei criteri che valuteranno anche la qualità dell’informazione prodotta dall’editore, attraverso aspetti come il peso delle notizie sul dibattito politico e generale, la quantità di contenuti giornalieri prodotta ed il pubblico raggiunto ogni mese. 

Si può quindi affermare che si apre un vero e proprio nuovo capitolo per il mondo dell’editoria digitale ed è possibile auspicarsi che questo cambiamento non resti confinato al solo territorio francese. L’augurio è che il caso francese diventi il precedente su cui verranno formulati accordi di livello europeo e non solo nazionale. 

“Dopo lunghi mesi di trattativa- commenta Pierre Louette, Ceo del gruppo Les Echos, Le Parisien e Presidente dell’Alleanza- questo accordoo è una tappa importante che segna il riconoscimento effettivo del diritto connesso degli editori di giornali e l’inizio della loro remunerazione da parte delle piattaforme digitali per l’uso delle loro pubblicazioni online”.

Secondo il direttore generale di Google France, Sébastien Missoffe, l’accordo rappresenta una tappa importante per la piattaforma.
Sostiene: “questo accordo conferma il nostro impegno con gli editori nell’ambito della legge francese sul diritto connesso. Apre una nuova prospettiva per i nostri partner e siamo felici di contribuire al loro sviluppo e di sostenere il giornalismo”. 

Ma il colosso del web e Apig non hanno comunicato quanti soldi potrebbero essere distribuiti ai membri dell’associazione della stampa francese e non hanno neppure reso noti i dettagli su come sarebbe stata calcolata la remunerazione. Google ha semplicemente fatto sapere che i pagamenti andranno direttamente agli editori e che i termini non verranno divulgati dal momento che sono strettamente riservati. 

Altro aspetto da considerare è l’algoritmo del motore di ricerca: non si sa infatti se l’intesa odierna tutelerà gli editori dalle modifiche agli algoritmi di ricerca di Google che potrebbero avere un impatto negativo sul traffico verso i loro siti. Questo rappresenta inevitabilmente un elemento importante dato che il traffico mensile è uno dei criteri utilizzati per determinare la remunerazione.

Il problema che resta è di omogeneizzare la situazione a livello internazionale: se infatti in Francia c’è stata una tregua, in Australia le acque sono molto agitate. Google minaccia di bloccare le funzioni di motore di ricerca se il Parlamento di Canberra approverà una proposta di legge che obbligherebbe il gigante del web a pagare la pubblicazione dei contenuti tratti dai media locali.
Il progetto di legge prevede la designazione, da parte del governo australiano, di un intermediario per determinare l’importo che Google dovrebbe versare ai media qualora non raggiunga con questi ultimi un accordo negoziale.
Qualora la proposta divenisse legge, Google non potrebbe far altro che sospendere la funzione di ricerca in Australia. 

Tags: accordiDirettiva Ue sul copyrightDiritto d'autoreEditoriFranciaGoogle

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

HOLLYWOOD: ACCORDO RAGGIUNTO SU AI E DIRITTO D’AUTORE
Copyright

HOLLYWOOD: ACCORDO RAGGIUNTO SU AI E DIRITTO D’AUTORE

26 Settembre 2023
NIENTE COPYRIGHT PER I VOLTI DEGLI ATTORI
Copyright

NIENTE COPYRIGHT PER I VOLTI DEGLI ATTORI

26 Settembre 2023
IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT
Arte

IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT

21 Settembre 2023
NUOVA CAUSA CONTRO CHATGPT PER VIOLAZIONE DEL COPYRIGHT
Copyright

NUOVA CAUSA CONTRO CHATGPT PER VIOLAZIONE DEL COPYRIGHT

19 Settembre 2023
COPYRIGHT E ARTE GENERATA DALL’AI
Copyright

COPYRIGHT E ARTE GENERATA DALL’AI

18 Settembre 2023
LE SFIDE DEL COPYRIGHT NELL’UNIVERSO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Copyright

LE SFIDE DEL COPYRIGHT NELL’UNIVERSO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

14 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

CYBER SECURITY: IL RITARDO NEGLI INVESTIMENTI SULLA SICUREZZA INFORMATICA E LE NUOVE MISURE 2023

CYBER SECURITY: IL RITARDO NEGLI INVESTIMENTI SULLA SICUREZZA INFORMATICA E LE NUOVE MISURE 2023

13 Marzo 2023
Food Policy: Milano Ristorazione, Fondazione Cariplo e Comune di Milano insieme per spiegare l’educazione alimentare ai bambini

Food Policy: Milano Ristorazione, Fondazione Cariplo e Comune di Milano insieme per spiegare l’educazione alimentare ai bambini

18 Giugno 2021
CHATGPT FA CILECCA: DOCUMENTO LEGALE PIENO DI INESATTEZZE

CHATGPT FA CILECCA: DOCUMENTO LEGALE PIENO DI INESATTEZZE

1 Giugno 2023
GIORNALISMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, UN FUTURO DA SCRIVERE

GIORNALISMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, UN FUTURO DA SCRIVERE

28 Febbraio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’USO DEI LEAK PONE ALCUNI INTERROGATIVI SULLA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE 27 Settembre 2023
  • MILANO DIGITAL WEEK, IL 6 OTTOBRE PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI” 26 Settembre 2023
  • HOLLYWOOD: ACCORDO RAGGIUNTO SU AI E DIRITTO D’AUTORE 26 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}