giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

GUERRA RUSSIA-UCRAINA, TIKTOK È UN MEGAFONO ANCHE PER LE FAKE NEWS

Sulla piattaforma si alternano informazioni importanti e notizie infondate

by Redazione
7 Marzo 2022
in Fake news
0 0
0
TWITTER: STOP ALLE FAKE NEWS LEGATE ALLA PANDEMIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Gran parte del successo di TikTok è dovuto al fatto che è un mezzo di grande impatto visivo e immediato, cattura e ritaglia il mondo con un’immediatezza che altre piattaforme non possono avere. Mentre la Russia si preparava a invadere l’Ucraina, l’app è diventata un importante mezzo per gli investigatori open source che cercano di mappare i movimenti delle truppe russe, fornendo filmati che riprendono quello che sta accadendo mentre gli ucraini combattono per il loro futuro.

L’algoritmo di TikTok dà in pasto agli utenti i video che ritiene abbiano fame di vedere. E in questo momento c’è molto appetito per i video sulla guerra: negli otto giorni tra il 20 e il 28 febbraio, le visualizzazioni dei video con il tag #ukraine sono passate da 6,4 a 17,1 miliardi, un tasso di 1,3 miliardi di visualizzazioni al giorno, o 928mila  al minuto (i contenuti taggati come #Украина, Ucraina in cirillico, raggiungono livelli simili, con 16,4 miliardi di visualizzazioni al 28 febbraio).

I video emotivi, però, possono indurre le persone a trascurare la veridicità delle informazioni. Il modo in cui le le emozioni possono contribuire a creare un successo virale è esemplificato al meglio da un video che mostra un soldato in divisa militare mentre scende dolcemente in paracadute verso i campi di grano sottostanti. Il video, postato su TikTok e poi ricondiviso su Twitter, ha accumulato ventisei milioni di visualizzazioni sull’applicazione e sosteneva di offrire una finestra sull’invasione russa dell’Ucraina. Il video, però, risale al 2015 ed era stato originariamente postato su Instagram, hanno scoperto i fact checkers di Snopes.

TikTok, per combattere il problema, ha iniziato a collaborare con organizzazioni indipendenti di fact-checking allo scopo di cercare di contrastare la disinformazione. 

Tags: Fake newsguerra Ucraina-RussiaTikTok
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE
Fake news

DISINFORMAZIONE DIGITALE

2 Settembre 2025
ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE
Diffamazione

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE
Fake news

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2025
L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS
Fake news

L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS

28 Aprile 2025
LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA
Fake news

LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA

17 Marzo 2025
DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA
Copyright

DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA

17 Febbraio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“Il libro come cura”, Comune di Milano e Fondazione De Agostini insieme per i bambini dei nidi

“Il libro come cura”, Comune di Milano e Fondazione De Agostini insieme per i bambini dei nidi

24 Novembre 2020
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: GESTIONE DEL RISCHIO E INNOVAZIONE RESPONSABILE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: GESTIONE DEL RISCHIO E INNOVAZIONE RESPONSABILE

20 Marzo 2024

Milano Fashion Week Men’s Collection. Dal 18 al 22 giugno eventi e sfilate faranno vivere la città nel segno dell’eleganza maschile

7 Giugno 2021
TRASPARENZA E SOSTENIBILITÀ AL CENTRO DELL’OSCAR DI BILANCIO

TRASPARENZA E SOSTENIBILITÀ AL CENTRO DELL’OSCAR DI BILANCIO

12 Dicembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra