sabato, 12 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’AI NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE RARE

L’applicazione dell’AI nelle patologie rare rappresenta un argomento sempre più dibattuto, con particolare riferimento ai benefici in materia di digitalizzazione in sanità

by Redazione
1 Febbraio 2024
in Ai, Soluzioni AI
0 0
0
L’AI NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE RARE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le malattie rare, spesso trascurate dalla medicina convenzionale a causa della loro bassa prevalenza nella popolazione, rappresentano una sfida unica e complessa per il campo medico. In questo contesto, l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale alle patologie rare emerge come un alleato potente e promettente, con particolare enfasi sui benefici derivanti dalla digitalizzazione nel settore sanitario.

Ovviamente anche in ambito medico l’Intelligenza Artificiale necessita di enormi quantità di dati e, al contempo, di essere addestrata su numerosi esempi. Nel caso delle malattie rare ciò può rivelarsi complesso proprio in ragione del fatto che non esistono, per definizione, così tanti casi a disposizione. La complessità aumenta ulteriormente data la varietà delle condizioni rare, rendendo difficile l’identificazione di una firma diagnostica univoca.

Nell’affrontare la questione delle malattie rare e l’Intelligenza Artificiale, la sfida da superare è evidente: riuscire a basarsi su dati per addestrare l’AI più adatta alle necessità da soddisfare. Se è corretto, infatti, che ci sono alcune patologie particolarmente distintive e l’AI può apprendere a riconoscere proprio quella malattia rara, è altrettanto chiaro che esistono varie condizioni in grado di coesistere (e ciò, ovviamente, rende più complessa l’identificazione della cosiddetta “firma diagnostica”).

Un recente studio italiano ha delineato una prospettiva chiara in relazione all’applicazione dell’AI alle malattie rare. Questo studio ha evidenziato come l’AI può offrire benefici su tre fronti cruciali: diagnosi, prognosi e trattamento. Ad esempio, nella fase di diagnosi, l’AI può assistere il personale medico nell’identificazione accurata della patologia, anche in casi particolarmente complessi. Grazie al machine learning di seconda generazione, è possibile sviluppare modelli predittivi che anticipano segnali di malattie rare, contribuendo così alla prognosi. Ma le potenzialità dell’AI non si limitano alla diagnosi. Nel campo della prognosi, l’AI contribuisce allo sviluppo di modelli predittivi che anticipano lo sviluppo di malattie rare. Inoltre, nell’ambito del trattamento, l’AI viene utilizzata per identificare nuovi modelli terapeutici e per ottimizzare l’uso delle terapie farmacologiche esistenti.

In conclusione, l’integrazione dell’AI nelle pratiche mediche relative alle malattie rare offre una speranza concreta per migliorare i tempi diagnostici, ridurre gli errori e personalizzare i trattamenti. Tuttavia, è fondamentale affrontare la sfida della disponibilità limitata di dati, cercando soluzioni innovative per garantire un’applicazione efficace e sicura di queste tecnologie rivoluzionarie. Solo attraverso la collaborazione tra professionisti medici, ricercatori e esperti in Intelligenza Artificiale sarà possibile sfruttare appieno il potenziale di queste innovazioni nel contesto delle malattie rare.

Tags: AIdiagnosiIntelligenza artificialemalattie rareSanitàTecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK
Ai

IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK

11 Luglio 2025
LA NUOVA “SUPERINTELLIGENZA” DI META
Ai

LA NUOVA “SUPERINTELLIGENZA” DI META

8 Luglio 2025
IL DEBUTTO PROBLEMATICO DI CHATEUROPE, IL NUOVO CHATBOT DELL’UE
Ai

IL DEBUTTO PROBLEMATICO DI CHATEUROPE, IL NUOVO CHATBOT DELL’UE

8 Luglio 2025
CRESCE IL DISSENSO SULL’AI ACT
Ai

CRESCE IL DISSENSO SULL’AI ACT

4 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL PROFILO VERIFICATO CON SPUNTA BLU VIOLA LE NORME EUROPEE

IL PROFILO VERIFICATO CON SPUNTA BLU VIOLA LE NORME EUROPEE

17 Luglio 2024
EURO DIGITALE, PROPOSTA UE ENTRO IL 2023

EURO DIGITALE, PROPOSTA UE ENTRO IL 2023

9 Novembre 2022
IL RICONOSCIMENTO FACCIALE VIOLA LA PRIVACY

IL RICONOSCIMENTO FACCIALE VIOLA LA PRIVACY

26 Luglio 2022
CRESCENTE RISCHIO DI FRODI: L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL’EUROPA DELLE TRUFFE IN ESPANSIONE

CRESCENTE RISCHIO DI FRODI: L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL’EUROPA DELLE TRUFFE IN ESPANSIONE

5 Giugno 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra