sabato, 3 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

L’AUTORITÀ ANTITRUST APRE UN’ISTRUTTORIA SU META PER ABUSO DI DIPENDENZA ECONOMICA

Per l'Autority togliere la musica da Facebook e Instagram potrebbe configurarsi come un abuso e limitare in modo considerevole la possibilità di scelta dei consumatori. La Siae tornerà a sedersi al tavolo negoziale per confrontarsi ad armi pari con il colosso americano

by Redazione
5 Aprile 2023
in Authority
0 0
0
L’AUTORITÀ ANTITRUST APRE UN’ISTRUTTORIA SU META PER ABUSO DI DIPENDENZA ECONOMICA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti di Meta Platforms, Meta Platforms Ireland Limited, Meta Platforms Technologies Uk Limited e Facebook Italy per accertare un presunto abuso di dipendenza economica nella negoziazione con Siae della stipula della licenza d’uso, sulle proprie piattaforme, dei diritti musicali.

Meta potrebbe aver deciso di interrompere le trattative per il rinnovo del contratto scaduto senza fornire alla Siae le informazioni necessarie per svolgere le negoziazioni nel pieno rispetto del principio di trasparenza ed equità. Si tratterebbe quindi di un abuso dello squilibrio contrattuale di cui beneficia Meta che si concretizza nella richiesta a Siae di accettare un’offerta economica inadeguata, senza fornire le informazioni per una opportuna valutazione.

L’interruzione della negoziazione tra Meta e Siae potrebbe incidere fin da subito sulle dinamiche competitive tra i diversi soggetti che compongono la filiera dei mercati dell’intermediazione dei diritti d’autore delle opere musicali e comportare un grave danno per i consumatori. A ciò si aggiunga che l’ostacolo all’accesso dei contenuti musicali sulle piattaforme di Meta potrebbe avere effetti negativi anche per la remunerazione dei diritti connessi dei produttori di opere musicali e di tutte le altre posizioni giuridiche tutelate nell’ambito della legge sul diritto d’autore.

 Afferma l’Antitrust: “Tale condotta potrebbe non solo comprimere significativamente la capacità competitiva di Siae sui mercati interessati, ma anche impedire agli autori che rappresenta di raggiungere la categoria di utenti, sempre più ampia, che fruisce delle piattaforme social. Il comportamento di Meta potrebbe avere ripercussioni anche sugli autori rappresentati da altre società (collecting societies) e che sono contitolari dei diritti insieme ad autori tutelati da Siae. A ciò si aggiunga che l’ostacolo all’accesso dei contenuti musicali sulle piattaforme di Meta potrebbe avere effetti negativi anche per la remunerazione dei diritti connessi dei produttori di opere musicali e di tutte le altre posizioni giuridiche tutelate nell’ambito della legge sul diritto d’autore”. Si aggiunge inoltre: “Queste pratiche abusive, inoltre, potrebbero limitare in modo considerevole la possibilità di scelta dei consumatori che verrebbero privati della possibilità di fruire delle opere tutelate da Siae, componente importante dell’offerta musicale italiana e internazionale”.

 L’intervento cautelare mira a riattivare un processo di negoziazione tra Meta e Siae nel rispetto dei principi di buona fede, trasparenza ed equità nonché ottenere la piena disclosure dei dati sui suoi ricavi e poter calcolare la giusta remunerazione dei diritti d’autore. Il Presidente della commissione Cultura della Camera, Federico Mollicone, spiega che “la decisione dell’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato di avviare un’istruttoria nei confronti di Meta per accertare un presunto abuso di dipendenza economica nella negoziazione con Siae conferma la necessità di favorire in tempi rapidi un accordo tra le parti, a tutela della creatività nazionale, evitando squilibri, nel pieno rispetto dei principi della direttiva sul diritto d’autore. Posizioni emerse, nel rispetto del libero mercato, già in commissione Cultura e Trasporti che per prime hanno audito Siae, Meta e Agcom. Ancora una volta le commissioni parlamentari si confermano all’avanguardia nel trattare i temi di propria competenza che sono di più stretta attualità”.

Non si fa attendere la replica di Meta: “Siamo pronti a collaborare per rispondere alle richieste dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Tutelare i diritti di autore di compositori e artisti è per noi una priorità assoluta, per questo rimaniamo impegnati nel raggiungere un accordo con Siae che soddisfi tutte le parti”.

 

(C.D.G.)

Tags: AgcomMetaMusicaSiaesocial media

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL GARANTE SANZIONA H&M PER VIDEOSORVEGLIANZA NON AUTORIZZATA
Authority

IL GARANTE SANZIONA H&M PER VIDEOSORVEGLIANZA NON AUTORIZZATA

31 Maggio 2023
GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP
Authority

CYBER DIFESA, GLI STATI EUROPEI DEVONO AGIRE INSIEME

26 Maggio 2023
CRESCE L’ATTENZIONE AI RISCHI PRODOTTI DALL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA
Authority

IL GARANTE AFFRONTA I CHATBOT

25 Maggio 2023
META ANNUNCIA TEST SULL’AI PER LA PUBBLICITÀ
Authority

META HA VIOLATO IL GDPR

23 Maggio 2023
LA CEDU CONFERMA LA CONDANNA PER POST RAZZISTI SU FACEBOOK
Authority

LA CEDU CONFERMA LA CONDANNA PER POST RAZZISTI SU FACEBOOK

22 Maggio 2023
EUROPA DIGITALE: LA COMMISSIONE STANZIA 122 MILIONI
Authority

EUROPA DIGITALE: LA COMMISSIONE STANZIA 122 MILIONI

22 Maggio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Innovazione: il comune di Milano aderisce ad un bando europeo per la transizione sostenibile

Innovazione: il comune di Milano aderisce ad un bando europeo per la transizione sostenibile

29 Gennaio 2021
MICROSOFT, POTREMO CHATTARE SOTTO FORMA DI AVATAR

MICROSOFT, POTREMO CHATTARE SOTTO FORMA DI AVATAR

28 Marzo 2023
Regione Sardegna, spiagge libere da barriere architettoniche e pienamente accessibili a tutti

Regione Sardegna, spiagge libere da barriere architettoniche e pienamente accessibili a tutti

23 Giugno 2021
LA TUTELA DELLA PRIVACY DEI MINORI ONLINE

LA TUTELA DELLA PRIVACY DEI MINORI ONLINE

29 Luglio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CHATGPT FA CILECCA: DOCUMENTO LEGALE PIENO DI INESATTEZZE 1 Giugno 2023
  • TUTELE CONTRATTUALI PER I SOCIAL MEDIA MANAGER 1 Giugno 2023
  • L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI 1 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}