giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

Le libertà a rischio secondo l’Istituto Bruno Leoni

Un "Barometro delle libertà" per aggiornare l'Indice dei diritti e renderlo una forma di monitoraggio costantemente aggiornata sul bilanciamento della tutela della salute pubblica con gli altri diritti principalmente limitati a causa della pandemia

by Redazione
5 Novembre 2020
in Libertà d'informazione
0 0
0
Le libertà a rischio secondo l’Istituto Bruno Leoni
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La rapida ed estesa diffusione della pandemia da Covid-19 ha indotto il Governo e le Regioni ad adottare, a partire da inizio marzo su scala nazionale, alcuni provvedimenti fortemente limitativi delle libertà personali con l’obiettivo di frenare la diffusione del contagio.

 

All’inizio della fase2, l’Istituto Bruno Leoni ha elaborato un indice delle libertà (PDF) per valutare sinteticamente l’impatto dei provvedimenti di riapertura e misurare così la tempestività (o la lentezza) con cui si è ripristinato l’esercizio dei diritti più fortemente limitati e compromessi dalle misure di contenimento e gestione della pandemia.

 

L’acuirsi dei contagi all’inizio di questo autunno ha indotto il governo statale e le Regioni ad approvare nuovi provvedimenti limitativi delle libertà.

 

Con il barometro delle libertà, l’Istituto Bruno Leoni vuole non soltanto aggiornare l’Indice dei diritti, ma renderlo una forma di monitoraggio costantemente e tempestivamente aggiornata sul bilanciamento della tutela della salute pubblica con gli altri diritti principalmente limitati a causa della pandemia.

 

Il barometro valuta in maniera sintetica e dinamica la compressione dei diritti più coinvolti dalla pandemia e dalla sua gestione governativa, a livello nazionale e a livello regionale, consentendo così il confronto tra le iniziative del governo statale e quelle delle singole regioni.

 

L’uscita dalla pandemia non sarà immediata. Senza voler sminuire la gravità della condizione sanitaria, il barometro intende consentire una verifica immediata al necessario bilanciamento tra le diverse espressioni della libertà che rendono dignitosa la nostra vita.

Tags: BarometroLibertàCovid-19IblIstitutoBrunoLeoni
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Comunicazione istituzionale #coronavirus

Comunicazione istituzionale #coronavirus

21 Marzo 2020
TUTTOFOOD 2023: DOVE ETICA & SOSTENIBILITA’ SI INCONTRANO

TUTTOFOOD 2023: DOVE ETICA & SOSTENIBILITA’ SI INCONTRANO

9 Maggio 2023
“La pandemia ha prodotto nuovi modi di fare giornalismo di qualità”

“La pandemia ha prodotto nuovi modi di fare giornalismo di qualità”

11 Giugno 2021
LE CITTÀ DEL FUTURO SEMPRE PIÙ ECOSOSTENIBILI

LE CITTÀ DEL FUTURO SEMPRE PIÙ ECOSOSTENIBILI

2 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra