venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE HA BISOGNO DEL LAVORO DEL GIORNALISTA PER RISPONDERE ALLE DOMANDE CHE RICEVE”

Lo dichiara Piero Ricci, Presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Puglia, intervistato da noi sui temi del futuro della professione giornalistica

by Redazione
5 Febbraio 2024
in Ai, Deontologia dei giornalisti
0 0
0
“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE HA BISOGNO DEL LAVORO DEL GIORNALISTA PER RISPONDERE ALLE DOMANDE CHE RICEVE”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Abbiamo deciso di promuovere un confronto tra tutti i Presidenti degli Ordini regionali dei Giornalisti attraverso interviste su alcuni temi centrali per il futuro del mondo dell’informazione e della professione giornalistica.

Oggi pubblichiamo l’intervista del Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia, Piero Ricci.

  • Come Ordine cosa ne pensate del nuovo Disegno di legge sulla diffamazione e quale potrebbe essere l’impatto sul giornalismo e sulla libertà di stampa?

La toppa può essere peggiore del buco. E le norme proposte lo sono. Per eliminare la previsione del carcere per i giornalisti in caso di condanna per i reati connessi all’esercizio del diritto di cronaca, si introducono norme che aumentano i risarcimenti del danno a carico dei giornalisti e in caso di controversie il foro competente non è più quello dove si edita il prodotto giornalistico: in un contesto in cui il lavoro giornalistico diventa sempre più precario e distribuito in realtà editoriali locali, questo rischia di tradursi in una sorta di autocensura per chi deve maneggiare il diritto di cronaca e, non dimentichiamolo, anche quello di critica.

  • Quali sono le proposte che secondo voi andrebbero fatte in futuro per garantire una maggiore tutela della professione giornalistica?

Intanto introdurre un automatismo delle penali in caso di querele temerarie: mi chiedi 100mila euro come risarcimento? Bene ma in caso di sconfitta, nel caso in cui il giornalista ha ragioni da vendere, la norma deve prevedere un risarcimento al contrario, automatico per il giornalista nell’ordine del 10, 20 per cento di quanto chiedi al giornalista. E poi ritengo che si debba trovare nelle aule di giustizia una strada giurisprudenziale per perseguire l’esercizio abusivo della professione giornalistica senza intaccare l’articolo 21 della Costituzione. Oggi troppi si “sentono” giornalisti senza “esserlo”. E i cittadini hanno il diritto di essere informati correttamente. Ecco in quel “correttamente” c’è la differenza tra chi si inventa giornalista e chi lo è davvero, rispettando regole ed etica.

  • In che modo l’Intelligenza Artificiale viene integrata o potrebbe essere utilizzata nell’attività giornalistica per migliorare la precisione e l’obiettività delle informazioni?

L’Intelligenza Artificiale ha bisogno di dati, notizie, fatti. Ha bisogno del lavoro del giornalista per impostare una qualsiasi risposta alle domande che riceve. Detto questo, penso che l’Intelligenza Artificiale altro non che un’ennesima fonte che il giornalista può consultare per fare al meglio il suo lavoro. E ha già gli strumenti deontologici per usarla così come fa come con tutte le altre fonti perché il giornalista “deve” indicare la fonte delle sue notizie (tranne nei casi in cui la fonte sia fiduciaria e non voglia essere citata, ma non mi sembra sia questo il caso dell’Intelligenza Artificiale). Ma credo che la domanda vada rivolta agli editori o a quegli editori che già intravedono nell’Intelligenza Artificiale, la possibilità di tagliare costi del personale e di fare un giornalismo senza giornalisti.

  • Come l’Ordine affronta il problema delle fake news nell’ambito giornalistico e quali sono le strategie principali per contrastarle?

Offrendo agli iscritti occasioni di approfondimento formativo per arginarle e combatterle. Implementare reti e collaborazioni tra Ordini e offrire agli iscritti servizi specifici per facilitare un lavoro che definirei di contro-disinformazione.

Tags: Fake newsGiornalismoIntelligenza artificialelibertà di stampaOdg Puglia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“La pandemia ha prodotto nuovi modi di fare giornalismo di qualità”

“La pandemia ha prodotto nuovi modi di fare giornalismo di qualità”

11 Giugno 2021
TRA SUBORDINAZIONE E AUTONOMIA: LA QUALIFICAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO

TRA SUBORDINAZIONE E AUTONOMIA: LA QUALIFICAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO

18 Gennaio 2022
COME CONTRASTARE IL BULLISMO

COME CONTRASTARE IL BULLISMO

7 Febbraio 2023
“SALVARE I GIORNALISTI E LE GIORNALISTE PER SALVARE IL GIORNALISMO”:  A VARESE, I RISULTATI DELLA SECONDA EDIZIONE DELL’OSSERVATORIO SUL GIORNALISMO DIGITALE

“SALVARE I GIORNALISTI E LE GIORNALISTE PER SALVARE IL GIORNALISMO”: A VARESE, I RISULTATI DELLA SECONDA EDIZIONE DELL’OSSERVATORIO SUL GIORNALISMO DIGITALE

12 Novembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra