mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Informazioni sul Covid

Il lockdown è utile per frenare il Covid?

Diverse ricerche affermano che non è lo strumento migliore per combattere il virus, ma che viene usato solo come scelta politica

by Redazione
16 Marzo 2021
in Informazioni sul Covid, Libertà d'informazione
0 0
0
Il lockdown è utile per frenare il Covid?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Siamo certi che il lockdown dello scorso anno non sia stato un sacrificio inutile? No, e non lo sapremo mai, ma diversi dubbi emergono da una ricerca condotta dall’università californiana di Stanford , secondo la quale la chiusura totale del paese non rappresenta e non rappresentava già allora l’arma migliore contro il virus.
Il dubbio sull’inefficacia del lockdown entra quindi prepotentemente nel nostro cervello e manda in crisi gran parte dei cittadini, che si interrogano sul fatto che il sacrificio di tre mesi passati in casa possa essere servito a poco e niente. E l’interrogativo nasce proprio dopo la lettura dell’ultimo studio di un team internazionale di scienziati, di stampo italiano, sugli effetti a lungo termine di una chiusura.
Secondo l’analisi effettuata, solo i 17 giorni successivi all’entrata in vigore delle misure restrittive determinano l’entità della diffusione del contagio: l’andamento sembra dipendere quindi dai focolai divampati nei primi giorni della pandemia e non dalle differenze nel rigore del lockdown.

Sembra che i lockdown siano più che altro decisioni politiche, che però hanno coinvolto inevitabilmente la salute degli italiani ed allo stesso tempo l’economia.

A sostegno di tale teoria, molti guardano l’esperienza della Svezia, che nonostante abbia fronteggiato la campagna diffamatoria dei media italiani, non ha imposto alcun lockdown ma, al contrario, ha promosso regole comportamentali che non hanno chiuso scuole né attività.

Il governo svedese ha raccomandato distanze minime, di lavarsi le mani con regolarità e rinunciare ai viaggi di interesse secondario, ove possibile. Sono stati vietati assembramenti di oltre cinquanta persone e non c’è mai stato l’obbligo di utilizzare la mascherina, che è sempre stata considerata rischiosa per il falso senso di sicurezza che dà.

La strategia svedese si è concentrata sulla protezione dei vulnerabili (anziani e bambini) mentre si è lasciato libero il resto della popolazione.

Ad oggi i contagi sono calati ai minimi storici nonostante la loro strategia di difesa sia rimasta costante nel tempo.

Ciò che oggi resta da chiedersi è se il bel paese freddo abbia attuato una corretta strategia e se anche l’Italia possa pensare di adeguarsi agli stessi standard: si ritiene, da parte di molti, che la stessa riduzione dei casi possa essere raggiunta attraverso interventi meno restrittivi.

Il grande problema nazionale è che il governo non comunica e, se lo fa, lo fa male.

Siamo certi allora che ciò che si sta facendo sia giusto e strettamente necessario?

Tags: comunicazioneCovid-19inutilitàLockdownMisure di contenimentoricercauniversitaria
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

La Regione Marche stanzia un milione e trecentomila euro per la riqualificazione e valorizzazione delle imprese commerciali nelle aree cittadine

La Regione Marche stanzia un milione e trecentomila euro per la riqualificazione e valorizzazione delle imprese commerciali nelle aree cittadine

29 Giugno 2021
BLUESKY DICE NO ALL’USO DEI POST PER ADDESTRARE L’AI

BLUESKY DICE NO ALL’USO DEI POST PER ADDESTRARE L’AI

5 Dicembre 2024
PARENTAL CONTROL, COME FUNZIONA E PERCHÈ È IMPORTANTE

PARENTAL CONTROL, COME FUNZIONA E PERCHÈ È IMPORTANTE

1 Novembre 2022
LOMBARDIA, APPROVATO IL PROGRAMMA TRIENNALE ER LA RICERCA, L’INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

LOMBARDIA, APPROVATO IL PROGRAMMA TRIENNALE ER LA RICERCA, L’INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

12 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025
  • SOCIAL VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra