domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

“L’USO DELL’AI DEVE DIVENTARE UN’OPPORTUNITÀ E NON DEVE ESSERE PERCEPITO COME UN PROBLEMA”

Lo dichiara Cristiano Degano, Presidente dell'Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia, intervistato da noi sui temi del futuro della professione giornalistica

by Redazione
19 Febbraio 2024
in Ai, Deontologia dei giornalisti
0 0
0
“L’USO DELL’AI DEVE DIVENTARE UN’OPPORTUNITÀ E NON DEVE ESSERE PERCEPITO COME UN PROBLEMA”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Abbiamo deciso di promuovere un confronto tra tutti i Presidenti degli Ordini regionali dei Giornalisti attraverso interviste su alcuni temi centrali per il futuro del mondo dell’informazione e della professione giornalistica.

Oggi pubblichiamo l’intervista del Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia, Cristiano Degano.

  • Qual è il giudizio che come Ordine date in merito al nuovo DDL sulla diffamazione?

Come coordinatore dei presidenti degli Ordini regionali, insieme al collega della Liguria Filippo Paganini, ho partecipato il 14 dicembre scorso alla manifestazione promossa a Roma dalla FNSI, con l’adesione del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, per sensibilizzare l’opinione pubblica sui pericoli legati al disegno di legge di riforma della diffamazione in discussione alla Commissione Giustizia del Senato. Condividiamo infatti la forte preoccupazione espressa dal Cnog e l’appello al Parlamento affinché modifichi il testo della riforma. In particolare, riteniamo che tale riforma non tuteli la libertà di stampa e sia anzi in contrasto con la normativa europea e numerose sentenze della Cedu, secondo le quali la previsione di sanzioni pecuniarie troppo elevate costituisce una ingiustificata limitazione al diritto dei cittadini di essere compiutamente e correttamente informati. Il testo in discussione introduce inoltre un sistema di rettifica automatica, senza possibilità di contraddittorio, e non affronta in maniera adeguata la questione relativa alle sanzioni delle querele temerarie, indicata anche in sede europea come uno dei principali ostacoli al corretto esercizio dell’informazione.

  • Quali strategie o iniziative l’Ordine promuove per contrastare efficacemente le fake news e la disinformazione?

La disinformazione è spesso figlia della “disintermediazione” ovvero delle tendenza a fare a meno della mediazione del giornalista. Proprio nell’attuale panorama dell’informazione, affidata sempre di più ai social media, agli algoritmi e ora anche all’Intelligenza Artificiale, riteniamo invece che sia fondamentale il ruolo del giornalista, ovvero di chi è professionalmente formato e aggiornato per accertare la fondatezza delle notizie, verificarne le fonti, certificarne la provenienza. Di chi è inoltre tenuto al rispetto della deontologia professionale. E’ quanto cerchiamo di sostenere in tutte le sedi, a cominciare dai corsi di formazione che proponiamo ai nostri iscritti.

  • Qual è il ruolo dell’Ordine nell’incoraggiare e promuovere una maggiore copertura giornalistica sull’ambiente e sulle questioni legate alla sostenibilità?

E’ quello che cerchiamo di fare, anche in questo caso soprattutto attraverso la formazione permanente degli iscritti. Grazie alla collaborazione con le Università e centri di ricerca proponiamo infatti spesso dei corsi incentrati proprio sui temi della sostenibilità e della difesa dell’ambiente.

  • Come considera l’Ordine l’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel campo giornalistico e quali sfide o opportunità presenta?

L’Intelligenza Artificiale è presente fra di noi da almeno una decina d’anni e da tempo viene utilizzata anche nelle redazioni, anche se solo l’arrivo di ChatGPT ha reso evidente a tutti opportunità e pericoli del suo utilizzo. Nessuno può pensare comunque di fermare il progresso e lo sviluppo tecnologico. L’uso dell’Intelligenza Artificiale deve diventare un’opportunità e non può essere percepito come un problema. Non si tratta quindi di alzare inutili barricate ma di porre con forza il problema delle regole, come sta già tentando di fare l’Unione europea. Nel dicembre scorso il Consiglio e il Parlamento europeo hanno infatti raggiunto un accordo sul cosiddetto “Regolamento sull’Intelligenza Artificiale”. L’accordo provvisorio prevede però che tale regolamento si applichi due anni dopo la sua entrata in vigore e ci si chiede se questi tempi siano compatibili con il travolgente sviluppo tecnologico che stiamo vivendo.

Tags: Codice di condotta Ue sulle pratiche contro la disinformazioneFake newsgiornalistiIntelligenza artificialeintervisteODG Friuli Venezia Giulia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CYBERCRIME, L’INTERPOL SEQUESTRA 130 MILIONI DI DOLLARI

CYBERCRIME, L’INTERPOL SEQUESTRA 130 MILIONI DI DOLLARI

6 Dicembre 2022
L’AI È SEMPRE PIÙ CENTRALE NELLO SVILUPPO DEL BUSINESS

IL RAPPORTO DELLA SUPPLY CHAIN CON L’AI

6 Settembre 2023
Food Policy. Ridotte del 20% le emissioni di Co2 dei menu delle mense scolastiche di Milano Ristorazione

Food Policy. Ridotte del 20% le emissioni di Co2 dei menu delle mense scolastiche di Milano Ristorazione

23 Ottobre 2020
CODICI LANCIA L’ALLARME: ATTENZIONE AGLI SMS DELLE BANCHE CON LINK, È UNA TRUFFA

CODICI LANCIA L’ALLARME: ATTENZIONE AGLI SMS DELLE BANCHE CON LINK, È UNA TRUFFA

19 Ottobre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra