giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

E’ online il portale www.monasteriemiliaromagna.it: i luoghi di fede diventano ancora più accessibili

“Valorizziamo la vocazione alla bellezza della nostra regione”, le parole di Mons. Mosciatti

by Redazione
7 Maggio 2021
in Cultura
0 0
0
E’ online il portale www.monasteriemiliaromagna.it: i luoghi di fede diventano ancora più accessibili
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

E’ online il portale www.monasteriemiliaromagna.it, che ospita racconti, informazioni, proposte ed esperienze turistiche presso abbazie, cattedrali, monasteri e altri luoghi di culto delle 15 Diocesi dell’Emilia Romagna. Per tutti gli appassionati di arte ed architettura sacre, diventa dunque possibile consultare alcuni dei più belli e storici luoghi di culto di tutta la Regione attraverso un semplice e pratico portale.

Rimanendo all’interno delle mura della propria abitazione, si potrà navigare online alla scoperta di alcune delle più suggestive strutture tra abbazie, cattedrali, pievi e monasteri, assieme a itinerari tematici, musei collegati ad altrettanti luoghi di culto e indicazioni sui 18 Cammini per Viandanti e Pellegrini dell’Emilia Romagna. Non manca, infine, una sezione dedicata ai Santi, come San Francesco e San Vicinio, San Martino e San Domenico, di cui quest’anno si celebra il Giubileo per gli 800 anni dalla morte.

Il grande successo della manifestazione nelle prime due edizioni ha confermato il grande interesse del pubblico verso i luoghi di culto della Regione, da oggi accessibili al maggior numero di persone grazie all’efficienza di questo portale. Mons. Giovanni Mosciatti, vescovo di Imola e delegato della Conferenza Episcopale Regionale per il turismo, sport e tempo libero, si è così espresso al riguardo: “La nostra Regione possiede un’incredibile vocazione alla bellezza del tutto idonea a sintetizzare e rappresentare millenni di storia, di culture, di tradizioni, di economie. In questo tempo di resilienza, rendere fruibili al grande pubblico luoghi e comunità significa donare un’esperienza di senso a chiunque, perché dalla bellezza si possa riprendere il cammino quotidiano”.

Nella homepage del sito, che sarà supportato da una campagna promozionale web sui canali social della Promozione Turistica Regionale, è presente una sezione denominata “Diario”, che offre spunti, curiosità ed approfondimenti su alcuni dei luoghi del sacro e sugli itinerari che li attraversano, arricchita da video a tema, come quello dedicato all’evento Monasteri Aperti o quello sulla Via dei Linari. All’interno del portale, inoltre, è presente una sezione su “eventi ed esperienze”, dedicata alle attività proposte dagli operatori turistici e dai referenti territoriali lungo gli itinerari e nei luoghi di fede, e una dedicata alle “feste di natura popolare legate alla spiritualità e all’enogastronomia”, con ricette di derivazione religiosa, come la Piada dei Morti alla Pagnotta di San Vicinio.

L’Assessore Regionale al Turismo dell’Emilia Romagna Andrea Corsini, a tal proposito, ha affermato: “C’è grande interesse verso i luoghi di culto della Regione, un patrimonio di storia, cultura e atmosfere raccolte che oggi possiamo condividere con il maggior numero di persone, grazie ad un efficiente portale in costante evoluzione”.

Tags: culturaEmiliaRomagnaPortaleTurismo

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE
Cultura

LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE

29 Giugno 2022
TORNA IL TRENO DI DANTE
Cronaca

TORNA IL TRENO DI DANTE

26 Maggio 2022
LIBRERIE ONLINE IN CALO, QUELLE FISICHE TORNANO AD ESSERE IL CANALE PRINCIPALE DI VENDITA
Cultura

LIBRERIE ONLINE IN CALO, QUELLE FISICHE TORNANO AD ESSERE IL CANALE PRINCIPALE DI VENDITA

25 Maggio 2022
PESARO NOMINATA NUOVA CAPITALE DELLA CULTURA PER IL 2024
Cronaca

PESARO NOMINATA NUOVA CAPITALE DELLA CULTURA PER IL 2024

17 Marzo 2022
LE SFIDE DEL PIANO D’AZIONE PER LA DEMOCRAZIA EUROPEA
Arte

CREATIVE EUROPE, IL PROGRAMMA DEDICATO AL SETTORE CULTURALE E CREATIVO

15 Marzo 2022
INVESTIMENTI PER IL PATRIMONIO CULTURALE
Cultura

INVESTIMENTI PER IL PATRIMONIO CULTURALE

28 Febbraio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

DA REGIONE LOMBARDIA 3 MILIONI DI EURO PER PERCORSI UNICI IN AMBITO CULTURALE E NELL’ARTIGIANATO ARTISTICO

DA REGIONE LOMBARDIA 3 MILIONI DI EURO PER PERCORSI UNICI IN AMBITO CULTURALE E NELL’ARTIGIANATO ARTISTICO

8 Settembre 2021
L’EMILIA ROMAGNA INVESTE SULLE PARI OPPORTUNITÀ

IN ITALIA SONO 500MILA I POSTI DI LAVORO VACANTI

21 Ottobre 2021
La pandemia non ferma la crescita delle nuove startup e delle pmi innovative del settore ICT

La pandemia non ferma la crescita delle nuove startup e delle pmi innovative del settore ICT

17 Maggio 2021
Dal 26 giugno arriva tutti i giorni il treno “Monaco-Cesena-Rimini”

Dal 26 giugno arriva tutti i giorni il treno “Monaco-Cesena-Rimini”

24 Giugno 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »