lunedì, 16 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

Una piattaforma per separarsi online

Si chiama Di-Visioni ed è stata creata da una startup di avvocati ed esperti di conciliazione per aiutare le coppie che vogliono dividersi via web senza incontrarsi

by Redazione
16 Marzo 2021
in Libertà d'informazione
0 0
0
Una piattaforma per separarsi online
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail
Nasce a Torino una startup innovativa per offrire soluzioni digitali (e amichevoli) a conflitti legali. Da oggi le separazioni si definiscono online.

Da oggi cercare un accordo di separazione o divorzio o di affidamento dei figli sarà più semplice e potrà essere fatto dai partner – anche con l’assistenza dei legali – dal divano di casa, con il tablet o il cellulare.

Nasce, infatti, a Torino, una delle prime startup italiane di innovazione digitale nel settore legale e ODR (online dispute resolution), Bluebird Project srl.

La startup, creata da un team di avvocati e mediatori italiani, a prevalenza femminile, insieme ad un gruppo di esperti internazionali di ADR e ODR e con l’ausilio di DNDG, una software house torinese di rilievo internazionale, pubblica online la sua piattaforma, con servizi dedicati alle coppie che vogliono separarsi consensualmente ma non sanno come fare.

La piattaforma, che prende il nome di “DI-VISIONI” per evocare un futuro aperto e auspicabilmente positivo, per quanti, costretti a dividersi, decidono di ricorrere ai servizi messi a loro disposizione, è online e visitabile all’indirizzo di-visioni.bluebirdproject.it/home.

Un primo servizio gratuito di orientamento permette agli utenti, rispondendo a poche, semplici domande, di valutare quale percorso preferire per avviare la propria separazione (in Comune, in Tribunale, con la negoziazione assistita, ecc.), in base alla propria situazione personale.

Una volta deciso come procedere, anche con l’aiuto delle pagine di approfondimento e di possibili incontri – tutti rigorosamente virtuali – con avvocati, mediatori, psicologi ed esperti, il sistema offre la possibilità, a costi ridotti e restando comodamente seduti sul divano di casa, di compilare tutti i documenti necessari a procedere in Comune o in Tribunale. Per chi si separa nei Comuni che hanno stipulato una convenzione con la Società la procedura sarà totalmente gratuita e permetterà di fissare direttamente il primo incontro con l’Ufficiale di Stato civile.

E per chi non avesse ancora trovato un accordo completo di separazione, rispetto a case, figli, mantenimento, animali di compagnia e altre questioni? I soci di Bluebird Project stanno elaborando un percorso di ricerca amichevole dell’accordo, totalmente online, grazie al quale i partner potranno avere il pieno controllo del processo di separazione, individuando le soluzioni più adeguate alla propria famiglia, ma sempre con il supporto di esperti.

Saranno accompagnati passo dopo passo dal programma, verso le soluzioni più adatte alla loro situazione.

I Comuni, i Tribunali potranno gestire a distanza tutti i casi di separazione, divorzio e modifica delle condizioni di mantenimento o di affidamento dei figli, che non siano già gestiti con l’ausilio di avvocati, in modo semplice, rapido ed efficiente. Grazie al servizio di orientamento diminuiranno gli accessi e le chiamate di chi vuole avere informazioni, ma anche di chi necessita di essere accompagnato nella compilazione dei moduli richiesti o nella formalizzazione del proprio accordo. E sarà anche più facile rispettare le misure anti-Covid.

A breve il servizio diventerà operativo ed utilizzabili anche per gli Studi Legali più innovativi.

Ecco l’organigramma della startup: Nicoletta Casale, Amministratore delegato (CEO) e Product Manager della piattaforma, Alessia Cerchia, Avvocato, Amministratore delegato (CEO) e Chief Technology Officer (CTO) della piattaforma, e Paola Ventura (nella foto), Avvocato, Partner di La Scala Società tra Avvocati e Legal Content Developer della piattaforma.

Tags: ambiente digitalecovidDi-Visioniinnovazioniseparazioni online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SPOTIFY MULTATA PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

SPOTIFY MULTATA PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

16 Giugno 2023
La critica musicale italiana premia il Teatro Dal Verme di Milano

La critica musicale italiana premia il Teatro Dal Verme di Milano

23 Aprile 2021
PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN RITARDO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN RITARDO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

7 Dicembre 2023
NETFLIX E L’ERA DELLA “TV DI SOTTOFONDO”, COME LE ABITUDINI DIGITALI STANNO SACRIFICANDO LA QUALITA’ DEI CONTENUTI

NETFLIX E L’ERA DELLA “TV DI SOTTOFONDO”, COME LE ABITUDINI DIGITALI STANNO SACRIFICANDO LA QUALITA’ DEI CONTENUTI

4 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra