giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

Una piattaforma per separarsi online

Si chiama Di-Visioni ed è stata creata da una startup di avvocati ed esperti di conciliazione per aiutare le coppie che vogliono dividersi via web senza incontrarsi

by Redazione
16 Marzo 2021
in Libertà d'informazione
0 0
0
Una piattaforma per separarsi online
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail
Nasce a Torino una startup innovativa per offrire soluzioni digitali (e amichevoli) a conflitti legali. Da oggi le separazioni si definiscono online.

Da oggi cercare un accordo di separazione o divorzio o di affidamento dei figli sarà più semplice e potrà essere fatto dai partner – anche con l’assistenza dei legali – dal divano di casa, con il tablet o il cellulare.

Nasce, infatti, a Torino, una delle prime startup italiane di innovazione digitale nel settore legale e ODR (online dispute resolution), Bluebird Project srl.

La startup, creata da un team di avvocati e mediatori italiani, a prevalenza femminile, insieme ad un gruppo di esperti internazionali di ADR e ODR e con l’ausilio di DNDG, una software house torinese di rilievo internazionale, pubblica online la sua piattaforma, con servizi dedicati alle coppie che vogliono separarsi consensualmente ma non sanno come fare.

La piattaforma, che prende il nome di “DI-VISIONI” per evocare un futuro aperto e auspicabilmente positivo, per quanti, costretti a dividersi, decidono di ricorrere ai servizi messi a loro disposizione, è online e visitabile all’indirizzo di-visioni.bluebirdproject.it/home.

Un primo servizio gratuito di orientamento permette agli utenti, rispondendo a poche, semplici domande, di valutare quale percorso preferire per avviare la propria separazione (in Comune, in Tribunale, con la negoziazione assistita, ecc.), in base alla propria situazione personale.

Una volta deciso come procedere, anche con l’aiuto delle pagine di approfondimento e di possibili incontri – tutti rigorosamente virtuali – con avvocati, mediatori, psicologi ed esperti, il sistema offre la possibilità, a costi ridotti e restando comodamente seduti sul divano di casa, di compilare tutti i documenti necessari a procedere in Comune o in Tribunale. Per chi si separa nei Comuni che hanno stipulato una convenzione con la Società la procedura sarà totalmente gratuita e permetterà di fissare direttamente il primo incontro con l’Ufficiale di Stato civile.

E per chi non avesse ancora trovato un accordo completo di separazione, rispetto a case, figli, mantenimento, animali di compagnia e altre questioni? I soci di Bluebird Project stanno elaborando un percorso di ricerca amichevole dell’accordo, totalmente online, grazie al quale i partner potranno avere il pieno controllo del processo di separazione, individuando le soluzioni più adeguate alla propria famiglia, ma sempre con il supporto di esperti.

Saranno accompagnati passo dopo passo dal programma, verso le soluzioni più adatte alla loro situazione.

I Comuni, i Tribunali potranno gestire a distanza tutti i casi di separazione, divorzio e modifica delle condizioni di mantenimento o di affidamento dei figli, che non siano già gestiti con l’ausilio di avvocati, in modo semplice, rapido ed efficiente. Grazie al servizio di orientamento diminuiranno gli accessi e le chiamate di chi vuole avere informazioni, ma anche di chi necessita di essere accompagnato nella compilazione dei moduli richiesti o nella formalizzazione del proprio accordo. E sarà anche più facile rispettare le misure anti-Covid.

A breve il servizio diventerà operativo ed utilizzabili anche per gli Studi Legali più innovativi.

Ecco l’organigramma della startup: Nicoletta Casale, Amministratore delegato (CEO) e Product Manager della piattaforma, Alessia Cerchia, Avvocato, Amministratore delegato (CEO) e Chief Technology Officer (CTO) della piattaforma, e Paola Ventura (nella foto), Avvocato, Partner di La Scala Società tra Avvocati e Legal Content Developer della piattaforma.

Tags: ambiente digitalecovidDi-Visioniinnovazioniseparazioni online

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS
Libertà d'informazione

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS

19 Maggio 2022
L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA
Libertà d'informazione

L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA

18 Maggio 2022
USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI
Libertà d'informazione

USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI

16 Maggio 2022
LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE
Libertà d'informazione

LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2022
LIBERTÀ DI PAROLA SU TWITTER CON MUSK AL COMANDO
Libertà d'informazione

LIBERTÀ DI PAROLA SU TWITTER CON MUSK AL COMANDO

6 Maggio 2022
MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES
Libertà d'informazione

MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES

4 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Quando anche lo sport diventa vittima delle fake news

Quando anche lo sport diventa vittima delle fake news

7 Ottobre 2019
PIRATERIA ONLINE, DANNI ECONOMICI PER L’INDUSTRIA AUDIOVISIVA

PIRATERIA ONLINE, DANNI ECONOMICI PER L’INDUSTRIA AUDIOVISIVA

24 Giugno 2022
Crolla il fatturato dei bus turistici, fermi da 11 mesi con perdite pari quasi al 90%

Crolla il fatturato dei bus turistici, fermi da 11 mesi con perdite pari quasi al 90%

14 Aprile 2021
COPYRIGHT, NESSUN PLAGIO PER “SHAPE OF YOU”

COPYRIGHT, NESSUN PLAGIO PER “SHAPE OF YOU”

3 Maggio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »