giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ordini professionali

Social network e deontologia: le Professioni infermieristiche

Il crescente utilizzo dei social network, pur a fronte dei molteplici vantaggi offerti, dà luogo a una serie di criticità laddove giunga a coinvolgere la sfera professionale dell’individuo, travalicando l’ambito della vita privata

by Redazione
14 Giugno 2021
in Ordini professionali
0 0
0
Social network e deontologia: le Professioni infermieristiche
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Codice Deontologico delle Professioni infermieristiche introduce alcune norme in merito ad un corretto utilizzo dei mezzi di comunicazione digitali, i quali possono essere utilizzati sia per fini personali sia professionali. Per usare in modo appropriato i social media e trarre un beneficio rispetto alle attività dell’organizzazione sanitaria e del sistema stesso, occorre una seria politica sul web che preveda regole scritte e formazione. A tal proposito, con l’obiettivo di porre fine ad un uso improprio dei social network, la Fnopi (Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche) ha promosso una maggiore consapevolezza da parte dell’Ordine sul loro utilizzo e sulle regole basilari del diritto alla privacy.

Per quanto concerne la presenza di riferimenti ai social network all’interno del Codice della Categoria, al Capo V, gli articoli 28 e 29 sono dedicati al tema della comunicazione, rispettivamente al “Comportamento nella comunicazione” e ai “Valori nella comunicazione“.

Ai sensi dell’art. 28 l’Infermiere nella comunicazione, anche attraverso mezzi informatici e social media, deve comportarsi con decoro, correttezza, rispetto, trasparenza e veridicità e tutelare la riservatezza delle persone e degli assistiti, ponendo particolare attenzione nel pubblicare dati e immagini che possano ledere i singoli, le istituzioni, il decoro e l’immagine della professione.

L’art. 29, invece, sancisce che l’infermiere, anche attraverso l’utilizzo dei mezzi informatici e dei social media, deve comunicare in modo scientifico ed etico, ricercando il dialogo e il confronto al fine di contribuire a un dibattito costruttivo.

Le conseguenze derivanti dall’uso improprio dei social media in sanità possono riverberarsi anche sul rapporto di fiducia tra il paziente ed il sistema sanitario nel suo complesso. Una violazione dei confini professionali da parte del professionista sanitario, infatti, pregiudica inevitabilmente, non soltanto l’immagine del singolo, ma anche quella dell’Ordine cui questi appartiene e del sistema sanitario tutto. In caso di una violazione delle norme previste dal codice, pertanto, è possibile incorrere in una sanzione disciplinare e, nei casi più gravi, in un allontanamento dall’Ordine. Laddove la condotta scorretta violi le norme previste dal Codice della privacy, essa integrerà altresì la fattispecie del trattamento illecito di dati personali, fonte di responsabilità penale in capo a colui che l’abbia posta in essere.

Tags: codice di condottaDeontologiaoperatorisanitariSocial network
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

STORICO SCIOPERO DEI GIORNALISTI DEL GUARDIAN: È LA PRIMA VOLTA IN 50 ANNI
Ordini professionali

STORICO SCIOPERO DEI GIORNALISTI DEL GUARDIAN: È LA PRIMA VOLTA IN 50 ANNI

10 Dicembre 2024
“ORDINE DEI GIORNALISTI – UNA STORIA – RICORDI STORICI E PROSPETTIVE DI RIFORMA DI UNA ISTITUZIONE CHE HA COMPIUTO 60 ANNI”
Ordini professionali

“ORDINE DEI GIORNALISTI – UNA STORIA – RICORDI STORICI E PROSPETTIVE DI RIFORMA DI UNA ISTITUZIONE CHE HA COMPIUTO 60 ANNI”

24 Luglio 2024
INAUGURATA A MILANO LA SEDE PRINCIPALE DEL TRIBUNALE DEI BREVETTI
Copyright

INAUGURATA A MILANO LA SEDE PRINCIPALE DEL TRIBUNALE DEI BREVETTI

3 Luglio 2024
SOCIAL E AI RIVOLUZIONANO LA PROFESSIONE DEGLI AVVOCATI
Ordini professionali

SOCIAL E AI RIVOLUZIONANO LA PROFESSIONE DEGLI AVVOCATI

7 Giugno 2024
MAGISTRATI E SOCIAL
Ordini professionali

MAGISTRATI E SOCIAL

6 Giugno 2024
“L’AI È  UNO STRUMENTO UTILE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE”
Ordini professionali

“L’AI È UNO STRUMENTO UTILE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE”

24 Aprile 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA

PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA

4 Maggio 2022
È USCITO IL NUOVO MANUALE DEL PROF. RUBEN RAZZANTE

LA TUTELA DEI DIRITTI IN RETE E LA CULTURA DIGITALE

10 Maggio 2022
IL “MARKETING” DELL’AVVOCATO: DIRITTO D’INFORMAZIONE E LIMITI DEONTOLOGICI NELL’ERA DEI SOCIAL

IL “MARKETING” DELL’AVVOCATO: DIRITTO D’INFORMAZIONE E LIMITI DEONTOLOGICI NELL’ERA DEI SOCIAL

10 Ottobre 2023
EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

IL SERVIZIO NOTIFICHE DIGITALI RAGGIUNGE UN IMPORTANTE TRAGUARDO

24 Gennaio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra