TEMU, L’APP DI SHOPPING ONLINE CHE È IN REALTÀ UNO SPYWARE
Da un po’ di tempo a questa parte si sente sempre più spesso parlare di una nuova applicazione del mondo ...
Da un po’ di tempo a questa parte si sente sempre più spesso parlare di una nuova applicazione del mondo ...
Il Gruppo di lavoro internazionale sulla protezione dei dati nella tecnologia, il cosiddetto “Gruppo di Berlino”, ha pubblicato un documento ...
Un operatore sanitario si è rivolto al Garante della Privacy perché ha scoperto che i suoi dati personali erano stati ...
Le scuole italiane dovranno prestare particolare attenzione al modo in cui comunicano attraverso i servizi di messaggistica istantanea, poiché il ...
Negli ultimi anni, scuola e innovazione hanno finito per intrecciarsi sempre di più. Ne deriva che, anche in ambito scolastico, ...
I dati sono disponibili in vendita su Telegram, una piattaforma di messaggistica. La vendita di queste informazioni personali ha permesso ...
La sentenza è stata emessa in seguito all'esame di un presunto abuso della posizione dominante sulla scena europea dei social ...
Il Garante della privacy ha adottato tre provvedimenti correttivi e sanzionatori, originati da diverse indagini e tutte particolarmente rilevanti: nel ...
L’ente pubblico in questione aveva pubblicato un documento, sul proprio sito istituzionale, relativo al pignoramento dello stipendio di una dipendente, ...
Il rapporto "Ignorance is Bliss", che ha coinvolto 5.369 bambini e 5.665 adulti in sette paesi europei, ha indagato sulle ...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency