ITALIANI DIFFIDENTI VERSO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL’INFORMAZIONE
L’intelligenza artificiale sta lentamente penetrando nella quotidianità di ogni persona. Dunque sorge spontaneo domandarsi che tipo di relazione potrà instaurarsi, ...
L’intelligenza artificiale sta lentamente penetrando nella quotidianità di ogni persona. Dunque sorge spontaneo domandarsi che tipo di relazione potrà instaurarsi, ...
Le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) offrono la possibilità di accedere rapidamente a una vasta gamma di informazioni, non ...
Parte questa settimana la campagna di comunicazione - voluta dalla Federazione italiana editori giornali (FIEG), elaborata da 24 consulting digital ...
“L’appello a parlare con il cuore interpella radicalmente il nostro tempo, così propenso all’indifferenza e all’indignazione”, scrive Papa Francesco nel ...
L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 3 maggio Giornata mondiale della libertà di stampa, anche nota semplicemente come Giornata mondiale della stampa, per ...
Wikipedia ha da poco compiuto 22 anni e ha iniziato un’operazione di restyling, partita dalla pagina in lingua inglese e ...
Stamattina alla Biblioteca nazionale di Roma (viale Castro Pretorio, 105) si è tenuto l’incontro dal titolo "60 anni dell'Ordine, le ...
La legge n. 28/2000 disciplina l’accesso ai programmi di informazione e di comunicazione politica, distinguendo fra due diversi periodi: quello non elettorale ...
Per la rete fissa gli accessi sono rimasti sostanzialmente stabili rispetto al trimestre precedente, ma registrano crescita di circa 220 ...
La rete delle edicole soffre la crisi profonda che coinvolge tutto il settore dell’editoria, con la chiusura di migliaia di ...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency