SUI SOCIAL PARAGONARE UN AVVOCATO AL SUO ASSISTITO È REATO DI DIFFAMAZIONE
Il delitto di diffamazione può realizzarsi quando le frasi adoperate possono ledere o mettere alla berlina l'altrui reputazione. Cosa che, ...
Il delitto di diffamazione può realizzarsi quando le frasi adoperate possono ledere o mettere alla berlina l'altrui reputazione. Cosa che, ...
La crescente diffusione dei social network da un lato ha accresciuto l’interattività tra gli utenti, dall’altro mette a nudo gli ...
Spesso l’aspetto più problematico in tema di diffamazione a mezzo di social network verte proprio sull’identificazione dell’autore del reato. Se ...
Il Garante per la privacy, Pasquale Stanzione, dopo essere intervenuto sul caso di Facebook e dei dati rubati, si è ...
Era da tempo ormai che si parlava all’interno delle comunità di hacker delle enormi moli di dati rubate da Facebook ...
Dopo l’acquisto di WhatsApp da parte di Zuckeberg, il valore di quella piattaforma social è enormemente incrementato, al punto che ...
Una delle conseguenze peggiori che la pandemia causata da Covid-19 ha comportato è sicuramente l’enorme incremento e la conseguente diffusione ...
Scarsa attenzione alla tutela dei minori, divieto di iscrizione ai più piccoli facilmente aggirabile, poca trasparenza e chiarezza nelle informazioni ...
Dalle regole della Bbc al codice introdotto in Rai, l'interazione sulle piattaforme dei giornalisti tra regole deontologiche e nuova etichetta. ...
Un social network senza censura che affronta argomenti di politica, sport e intrattenimento. Si tratta di Parler, social network fondato nel 2018 ...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency