venerdì, 9 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

Umbria, accordo quadro fra Anci e Confcommercio per una maggiore competitività delle imprese e del territorio

Si rafforza la cooperazione tra Pubblica Amministrazione e imprese grazie ai Fondi a gestione diretta dell’Unione Europea e ai Fondi Strutturali gestiti dalla Regione

by Redazione
23 Agosto 2021
in Imprese
0 0
0
Umbria, accordo quadro fra Anci e Confcommercio per una maggiore competitività delle imprese e del territorio
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Condividere percorsi, realizzare progetti e intercettare risorse economiche che consentano di rafforzare la cooperazione tra Pubblica Amministrazione e imprese, contribuendo a un maggiore sviluppo dei territori e della competitività delle imprese. Lo strumento principale è quello dei finanziamenti pubblici e, in particolare, i Fondi a gestione diretta dell’Unione Europea e i Fondi Strutturali gestiti dalla Regione Umbria. Saranno definiti, inoltre, alcuni ambiti comuni rispetto ai quali presentarsi alla Regione con Avvisi specifici. Sono queste, in sintesi, le linee di indirizzo dell’accordo quadro siglato tra il presidente di Anci Umbria, Michele Toniaccini, e il presidente di Confcommercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni.

Il documento, in sintesi, stabilisce che Anci Umbria e Confcommercio dell’Umbria realizzino iniziative progettuali sinergiche e sistemiche per lo sviluppo dei territori su specifiche macro aree d’interesse dei comuni, tra cui lo sviluppo armonico delle funzioni e delle attività commerciali e di servizi all’interno delle città; la digitalizzazione di imprese, cittadini e Amministrazioni; lo sviluppo omogeneo del SUAPE, localizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile; coesione sociale, resilienza dei cittadini, imprenditori, lavoratori e famiglie; la promozione turistica. Inoltre, è previsto il sostegno alle imprese nella partecipazione alle misure economiche poste in essere a valere sui fondi pubblici.

Le parti, già in passato, avevano collaborato in modo proficuo su alcuni specifici progetti, come l’accordo sulla rigenerazione urbana. Tuttavia questo accordo dà sistematicità al confronto per uscire da una crisi economica e sociale fortemente accentuata dall’emergenza sanitaria e intende mettere a fattore comune idee, progetti, risorse e opportunità per generare effetti moltiplicatori.

Lo strumento principale individuato nel protocollo è costituito dai finanziamenti pubblici e, in particolare, dai Fondi a gestione diretta dell’Unione Europea e dai Fondi Strutturali gestiti dalla Regione, per il cui accesso sono necessarie professionalità e capacità organizzative elevate, data la complessità delle procedure di attivazione e rendicontazione. Le Amministrazioni comunali hanno difficoltà non solo nell’intercettazione delle risorse europee, ma anche nella gestione e rendicontazione delle attività finanziate, anche per carenza di personale qualificato. Dall’altro, le imprese rappresentate da Confcommercio necessitano quasi sempre di un supporto progettuale, organizzativo e amministrativo per realizzare gli interventi previsti dai bandi e per gestire e rendicontare i finanziamenti percepiti.

E’ su queste basi che poggia il protocollo che, fra i vari punti, prevede l’analisi dei rispettivi ambiti operativi in ordine ai finanziamenti pubblici e, in particolare, ai Fondi a gestione diretta e Strutturali; la messa in rete di risorse umane e specifiche professionalità al fine di avere a disposizione un hub di competenze dedicato; l’individuazione di macro aree di intervento che presentino obiettivi condivisi; la definizione di più specifici progetti all’interno delle macro aree suddette nelle quali sperimentare collaborazioni a vario livello, nell’ambito delle rispettive competenze; l’elaborazione congiunta della relativa progettazione di massima e di dettaglio e presentazione della stessa attraverso gli opportuni canali; la proposizione alla Regione di specifiche misure integrate che permettano ad Amministrazioni e imprese di implementare iniziative sinergiche e sistemiche per lo sviluppo dei territori.

Inoltre, le parti concordano di definire alcuni ambiti di condivisione rispetto ai quali presentarsi alla Regione con Avvisi comuni e proposte congiunte al fine di incidere sulla Programmazione stessa. In particolare, la possibilità di avere bandi multi misura attraverso cui realizzare iniziative congiunte pubbliche e private aventi obiettivi comuni; la conseguente revisione dell’Agenda Urbana e delle normative regionali di valorizzazione dei centri storici, al fine di rendere questi strumenti altrettante occasioni di progettazione integrata e sistemica per la rigenerazione delle nostre città; la realizzazione di progetti di rilancio turistico; l’inserimento del turismo nella RIS3 della Programmazione dei Fondi Strutturali 2021-2027 (obiettivo 1: Un’Europa più intelligente); il potenziamento delle reti di servizio locale nella logica dei distretti urbani; il sostegno ad azioni marketing territoriale; la messa in condizione dei Comuni di usare la fiscalità locale come leva per lo sviluppo locale ed il sostegno alle imprese.

I temi prioritari dell’accordo sono lo sviluppo armonico delle funzioni e delle attività commerciali e di servizi all’interno delle città; la digitalizzazione di imprese, cittadini e Amministrazioni; lo sviluppo omogeneo del SUAPE, piattaforma necessaria per la semplificazione; la coesione sociale, la resilienza dei cittadini, imprenditori, lavoratori e famiglie; il sostegno alla natalità ed il contrasto all’invecchiamento e all’esodo dei giovani; la promozione turistica; il contrasto ai fenomeni di illegalità ed abusivismo nelle imprese; la sostenibilità ambientale dell’agire pubblico e di impresa; le azioni di supporto e di sostegno finalizzate allo sviluppo economico locale quali la lotta alla povertà ed al degrado urbano, le politiche demografiche e l’innalzamento della qualità della vita; lo sviluppo del capitale umano sia pubblico che privato; l’elaborazione di strategie e politiche locali per la ripresa economica post Covid.

A tal proposito, il presidente di Anci Umbria, Michele Toniaccini, ha affermato: “E’ un accordo storico perché Anci Umbria, referente per i Comuni, attiva in modo sistematico e continuativo un dialogo diretto con il mondo economico e produttivo. Se vogliamo veramente imprimere un cambio di passo alla nostra regione, i suoi diversi attori, sociali, economici, amministrativi e politici devono interagire costantemente fra loro. Anci Umbria si apre all’esterno e mette in relazione tutti quei soggetti che contribuiscono, ciascuno per la propria parte e nel pieno rispetto dei propri ruoli, a rendere unica e competitiva l’Umbria. L’operazione che intendiamo fare è duplice: la prima, creare una rete fra Istituzioni diverse e associazioni; la seconda, utilizzare di più e meglio i diversi fondi europei per rendere le nostre imprese e quindi i nostri territori più competitivi sul campo nazionale e internazionale. Sulla partita dei fondi europei, Anci Umbria vuole giocare un ruolo da protagonista, ritenendo questa strada l’unica percorribile perché i nostri comuni, con tutto ciò che al loro interno esprimono, possano continuare a crescere e svilupparsi in modo sostenibile”.

Tags: AnciConfcommercioimpreseUmbria

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE SEMPRE PIU’ SOSTENIBILE: NUOVI ACCORDI PER LA NEUTRALITA’ DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2030
Eventi

GOOGLE SEMPRE PIU’ SOSTENIBILE: NUOVI ACCORDI PER LA NEUTRALITA’ DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2030

26 Maggio 2023
L’AI È SEMPRE PIÙ CENTRALE NELLO SVILUPPO DEL BUSINESS
Imprese

L’AI È SEMPRE PIÙ CENTRALE NELLO SVILUPPO DEL BUSINESS

19 Maggio 2023
SPUNTA BLU ANCHE SU GMAIL
Cittadini

SPUNTA BLU ANCHE SU GMAIL

10 Maggio 2023
ONDATA DI LICENZIAMENTI NEI COLOSSI DEL WEB
Imprese

ONDATA DI LICENZIAMENTI NEI COLOSSI DEL WEB

9 Maggio 2023
CYBERCRIME, LA TERZA ECONOMIA MONDIALE
Imprese

CYBERCRIME, LA TERZA ECONOMIA MONDIALE

5 Maggio 2023
“IL PIONIERE DELL’AI” GEOFFREY HINTON SI PENTE E LASCIA GOOGLE
Imprese

“IL PIONIERE DELL’AI” GEOFFREY HINTON SI PENTE E LASCIA GOOGLE

4 Maggio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

AMBUSH MARKETING: UNA STRATEGIA COMUNICATIVA DI ILLECITO ANTICONCORRENZIALE

AMBUSH MARKETING: UNA STRATEGIA COMUNICATIVA DI ILLECITO ANTICONCORRENZIALE

28 Ottobre 2022
IL SOCIAL ITALIANO TATATU SI QUOTA ALLA BORSA DI PARIGI

IL SOCIAL ITALIANO TATATU SI QUOTA ALLA BORSA DI PARIGI

16 Novembre 2022
TNTVILLAGE, TRIONFO DI AIE E FAPAV: DOVRA’ RIMUOVERE TUTTI I CONTENUTI

TNTVILLAGE, TRIONFO DI AIE E FAPAV: DOVRA’ RIMUOVERE TUTTI I CONTENUTI

23 Settembre 2022
TUC.3 MODELLA IL FUTURO DEI VEICOLI

TUC.3 MODELLA IL FUTURO DEI VEICOLI

9 Giugno 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NON SI FERMA L’AZIONE DEL GARANTE PRIVACY CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO 9 Giugno 2023
  • MINORI E SICUREZZA: DILAGA IL FENOMENO DELLE CHALLENGE 9 Giugno 2023
  • CREARE IMPRESA CON ESTY 9 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}