domenica, 11 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

by Redazione
23 Ottobre 2019
in Diffamazione
0 0
0
Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare
18
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sta suscitando clamore la richiesta della Procura di Roma di archiviare la querela di Fedez contro Daniela Martani, ex pasionaria dell’Alitalia, che aveva definito su Twitter la coppia Fedez-Chiara Ferragni <idioti palloni gonfiati>. Secondo i pm romani i social non sono autorevoli e godono di una scarsa considerazione, per cui <non sono idonei a ledere la reputazione altrui>. In altri termini, la diffamazione via social non esisterebbe.

<Quello dei pm romani è un punto di vista grave e pericoloso – commenta preoccupato il professor Ruben Razzante, Docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano, fondatore e curatore di www.dirittodellinformazione.it – che riporta indietro di dieci anni le lancette dell’orologio del diritto dell’informazione. In alcune esemplari sentenze la Corte di Cassazione ha punito casi di diffamazione via social, applicando correttamente l’art.595 c.p., che prevede la lesione dell’onore e della reputazione altrui con altro mezzo di pubblicità diverso dalla stampa. E’ ormai unanime tra gli studiosi la convinzione che in quella categoria degli altri mezzi di pubblicità possano rientrare siti on line, blog e piattaforme social. Anche queste ultime, quindi, sono idonee a produrre danni reputazionali, che non possono restare impuniti. In altre sentenze la Cassazione ha altresì sottolineato quanto sia devastante la portata, superiore a quella dei media tradizionali, delle offese lanciate su Facebook, Instagram, Twitter e altri social, considerata l’elevata diffusività dei contenuti su quelle piattaforme e l’impossibilità di cancellarli applicando un problematico quanto irrealistico diritto all’oblio. Il messaggio che arriva dalla Procura di Roma è fortemente deresponsabilizzante per gli utenti della Rete, che ora potranno considerare il regno virtuale come una zona franca nella quale è tutto lecito. Ma il web non può e non deve diventare una giungla, uno spazio di impunità governato dalla legge della sopraffazione del più forte sul più debole. Oltre che la giurisprudenza, anche la legislazione europea e internazionale per fortuna sta andando nella direzione di un potenziamento delle tutele degli utenti in Rete, anche rispetto a condotte diffamatorie e lesive della dignità altrui. E i colossi del web stanno dimostrando in alcuni casi buona volontà nell’autoregolamentarsi per diventare più affidabili e collaborativi nella rimozione di contenuti diffamatori>.

Tags: Chiara FerragniColossi del webDiffamazione via socialFedezPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE ONLINE: LA CASSAZIONE FISSA IL PERIMETRO DELLA COMPETENZA TERRITORIALE (CASS. PEN. SENT. 14204/2025)
Diffamazione

DIFFAMAZIONE ONLINE: LA CASSAZIONE FISSA IL PERIMETRO DELLA COMPETENZA TERRITORIALE (CASS. PEN. SENT. 14204/2025)

24 Aprile 2025
CORTE DI CASSAZIONE: ESCLUSIONE DELL’AGGRAVANTE DEL MEZZO DI PUBBLICITÀ PER DIFFAMAZIONI TRAMITE WHATSAPP
Diffamazione

CORTE DI CASSAZIONE: ESCLUSIONE DELL’AGGRAVANTE DEL MEZZO DI PUBBLICITÀ PER DIFFAMAZIONI TRAMITE WHATSAPP

26 Novembre 2024
IL REQUISITO DELLA CONTINENZA AI FINI DELL’INTEGRAZIONE DEL DIRITTO DI CRITICA
Diffamazione

IL REQUISITO DELLA CONTINENZA AI FINI DELL’INTEGRAZIONE DEL DIRITTO DI CRITICA

19 Settembre 2024
LA COMPETENZA TERRITORIALE IN CASO DI DIFFAMAZIONE COMMESSA NELLE TRASMISSIONI TELEVISIVE
Diffamazione

LA COMPETENZA TERRITORIALE IN CASO DI DIFFAMAZIONE COMMESSA NELLE TRASMISSIONI TELEVISIVE

24 Luglio 2024
OMESSA INDICAZIONE DEL NOME DELL’OFFESO: PUO’ ESSERE DIFFAMAZIONE
Diffamazione

OMESSA INDICAZIONE DEL NOME DELL’OFFESO: PUO’ ESSERE DIFFAMAZIONE

19 Giugno 2024
DIFFAMAZIONE: DECIDERANNO LE SEZIONI UNITE DELLA CORTE DI CASSAZIONE SE QUALIFICARE UNA PERSONA COME “IMPUTATO” ANZICHE’ “INDAGATO” È DIFFAMAZIONE
Diffamazione

DIFFAMAZIONE: DECIDERANNO LE SEZIONI UNITE DELLA CORTE DI CASSAZIONE SE QUALIFICARE UNA PERSONA COME “IMPUTATO” ANZICHE’ “INDAGATO” È DIFFAMAZIONE

27 Maggio 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PRIVACY, I VINCOLI PER L’E-MAIL MARKETING

PRIVACY, I VINCOLI PER L’E-MAIL MARKETING

7 Luglio 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL QUADRO NORMATIVO EUROPEO

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL QUADRO NORMATIVO EUROPEO

16 Dicembre 2021
COME CAMBIANO LE DIETE MEDIATICHE

COME CAMBIANO LE DIETE MEDIATICHE

20 Dicembre 2022
DECALOGO AGID PER L’AI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DECALOGO AGID PER L’AI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

26 Luglio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • ANCHE IL MESSICO AVRÀ IL SUO CENTRO DEDICATO ALL’IA 9 Maggio 2025
  • RIPULIRE I FIUMI ITALIANI GRAZIE ALL’IA 9 Maggio 2025
  • NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE 9 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra