giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE

La media literacy scarica la responsabilità di migliorare le proprie competenze sul singolo, ma per combattere la disinformazione c’è bisogno di democrazia digitale e media education, che rimuovano gli ostacoli all’accesso paritario alle informazioni

by Redazione
9 Maggio 2022
in Libertà d'informazione
0 0
0
LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE

Closeup of business woman hand typing on laptop keyboard

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La disinformazione è un fenomeno sociale e cognitivo, e come tale è parte dei più ampi processi di digitalizzazione all’interno di un ecosistema mediale che coinvolge diverse dimensioni.

Oggi l’opinione pubblica non è più una sfera facilmente definibile e isolabile ad un ambito mediale tradizionale, e la nostra vita online contribuisce fortemente alla formazione delle nostre opinioni e del nostro stare in società. Per questo si vuole provare a ridare spazio alla definizione della democrazia che emerge dalla riflessione sulla tecnopolitica, per combattere la disinformazione attraverso una media education situata e informata.

La disinformazione ha un forte legame con la digitalizzazione e questo ha portato al collasso dei contesti. La digitalizzazione della vita sociale potrebbe indicare la progressiva dipendenza del funzionamento delle società dalle ICT o il ruolo che l’internet delle cose svolge all’interno della vita di tutti i giorni come, ad esempio, la digitalizzazione dell’identità (SPID) o la possibilità di prenotare prestazioni mediche e ricevere risultati delle analisi di laboratorio sui fascicoli elettronici.

In generale, con la navigazione online il potenziamento delle possibilità di accesso alle informazioni sta facendo collassare i diversi ambiti della vita sociale nello stesso ambiente. Ciò che fino a poco tempo fa appariva come distinto in ambiti diversi – la sfera pubblica e la sfera privata – si ritrova adesso ibridato a livello spaziale e, potenzialmente, temporale. Tutto questo, però, procede a velocità diverse rimescolando ogni giorno le regole del nostro partecipare alla vita pubblica.

I processi di transizione digitale non possono essere considerati come neutri e come se avvicinassero automaticamente ad una serie di benefici, e questi non possono essere considerati come delle conseguenze automatiche della digitalizzazione della vita sociale. Inoltre, è necessario fare attenzione a non cadere nelle trappole del soluzionismo tecnologico, cioè l’idea che la tecnologia possa consistere di per sé in una soluzione a problemi sociali, sostituendosi a soluzioni di carattere politico e organizzativo.

In questo contesto si delinea la necessità che ad ogni innovazione tecnologica, a ogni introduzione di novità nell’assetto dei media che pervadono la vita sociale, andrebbero accompagnate delle politiche e delle manovre strettamente sociali che permettano la diffusione di competenze per un loro uso coerente e responsabile.

Per contrastare la disinformazione è necessario superare i limiti dalla media literacy, nozione individualista e responsabilizzante, e concentrarsi sulla media education perché ci si deve rendere conto che tutte le forme di comunicazione e informazioni sottintendono una manipolazione e una progettazione, quindi è necessario educare alla complessità di un mondo sempre più mediato e interconnesso.

Non si possono considerare in maniera isolata le diverse competenze che fanno parte dell’orizzonte della media education. Per questo, nell’affrontare una tematica che può sembrare isolata all’information literacy, come il caso specifico della disinformazione, si propone di tenere in considerazione i dati sulle tendenze alla diffusione delle più larghe competenze digitali, ed è per questo che si pone l’accento sull’ibridazione di sfera pubblica e sfera privata.

Per questo dovrebbe essere promossa la rimozione degli ostacoli che non garantiscono un accesso alle informazioni, quindi democratizzare il sapere che significa mettere in atto delle azioni orizzontali di diffusione delle competenze per condividere i saperi, tra cui un uso più adeguato degli stessi media digitali.

Tags: democrazia digitaleDisinformazionelibertà di informazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

APPELLO ALLA RESPONSABILITA’ PER LA GIUSTIZIA CHE RIGUARDA LE PERSONE, I MINORENNI E LE FAMIGLIE: LA RISPOSTA DEGLI AVVOCATI DELLE ASSOCIAZIONI SPECIALISTICHE

APPELLO ALLA RESPONSABILITA’ PER LA GIUSTIZIA CHE RIGUARDA LE PERSONE, I MINORENNI E LE FAMIGLIE: LA RISPOSTA DEGLI AVVOCATI DELLE ASSOCIAZIONI SPECIALISTICHE

30 Maggio 2022
CYBERSECURITY E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN FUTURO SEMPRE PIU’ COMPLESSO

CYBERSECURITY E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN FUTURO SEMPRE PIU’ COMPLESSO

18 Febbraio 2025
IN ARRIVO NUOVO SOCIAL NETWORK DI META

IN ARRIVO NUOVO SOCIAL NETWORK DI META

5 Luglio 2023
TikTok algoritmo

TIKTOK CI RIVELERÀ MAI IL SUO OSCURO ALGORITMO?

8 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra