sabato, 28 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

BUY NOW, PAY LATER : VANTAGGI PER COMMERCIANTI E CONSUMATORI

Il modello di acquisto Buy now pay later (Bnpl) è un’opzione sempre più richiesta in Italia sia nell’e-commerce che nei negozi fisici

by Redazione
20 Gennaio 2023
in Cittadini, Imprese
0 0
0
BUY NOW, PAY LATER : VANTAGGI PER COMMERCIANTI E CONSUMATORI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Continuano a crescere in Italia le società di “Acquista ora, Paga dopo” (fenomeno noto in inglese come “Buy Now, Pay Later”), basate su un sistema che permette pagamenti rateali in acquisti online o in alcuni negozi al dettaglio.

Questo modello di acquisto Bnpl è molto usato dagli italiani soprattutto per compiere gli acquisti più grandi o inaspettati, in settori come turismo e fashion.

Ma è bene essere consapevoli dei termini e delle condizioni, dei tassi di interesse, delle penali in ritardo e dei programmi di rimborso. Sebbene vi siano diversi piani Bnpl in termini di tariffe, commissioni e tempi di pagamento, la maggior parte richiedono il rimborso dell’intero importo entro 30 giorni o 12 mesi.

Molti personal finance coach, come Tatiana Tsoir, consigliano prima di tutto di creare un budget a seconda della propria situazione finanziaria, poi di pagare mensilmente un po’ più del minimo in modo da evitare possibili interessi.

Spesso, il tasso di conversione del e-commerce di un merchant si aggira tra il 2% e il 3% non a causa del prodotto, del brand o del web design, bensì dei prezzi che condizionano il momento di acquisto con conseguente abbandono del carrello. Tale formula di pagamento “Buy now, Pay later” risulta, invece, un’arma che spinge le vendite e fidelizza i clienti.

Complice la pandemia, si tratta di una delle tendenze più interessanti degli ultimi anni che si sta diffondendo dall’America anche in Europa e in Italia: rispetto al 2021 i pagamenti digitali sono aumentati del 22%, arrivando a circa 327 miliardi di euro.

Secondo il recente “Consumer Behaviour Report” di BigCommerce in Italia il 32% di acquirenti preferisce la convenienza e la trasparenza del Bnpl, mentre il 41% trova più facile far rientrare gli acquisti nel proprio budget quando lo utilizza.

Attraverso il sistema rateale, i commercianti ed e-shop aumentano il proprio tasso di conversione perché i compratori svolgono acquisti più frequenti e di maggiore valore.

La procedura Bnlp è semplice e prevede cinque fasi:

  1. Un cliente aggiunge un prodotto al suo carrello;
  2. Al check-out sceglie come metodo di pagamento il Bnpl, suddividendo così il costo dell’acquisto in una serie di pagamenti di valore inferiore (solitamente da quattro a sei);
  3. Paga solo la prima rata;
  4. Il merchant elabora l’ordine come di consueto e lo spedisce al cliente;
  5. Il fornitore del servizio Bnpl paga il costo totale dell’acquisto all’esercente, senza eventuali commissioni di elaborazione, in modo che il merchant sia immediatamente ripagato. Nelle settimane successive, sarà il fornitore Bnpl a riscuotere i pagamenti rimanenti dal cliente.

In realtà i vantaggi del Bnpl per gli acquirenti non sono poi così evidenti. Se da un lato permette di acquistare con semplicità ciò che si desidera, quando lo si desidera, senza doversi preoccupare del proprio conto in banca in quel momento. Dall’altro i potenziali clienti esaminano i prezzi in due momenti critici del processo di acquisto: quando visitano la pagina del prodotto e quando effettuano il check-out. Il Bnpl mostra loro un prezzo molto più basso e gestibile, eliminando indecisioni in entrambi i momenti.

Invece, i vantaggi per i commercianti sono cospicui perché il Bnpl contribuisce all’aumento delle vendite: in questo modo essi vengono aiutati a raggiungere clienti inaccessibili come coloro che non possono permettersi un acquisto immediato o che non dispongono di una carta di credito. Inoltre, tutti i rischi sono assunti dal fornitore del Bnpl e i commercianti non devono preoccuparsi di riscuotere i pagamenti.

Secondo una recente ricerca dell’Osservatorio Hybrid Lifestyle di Nomisma in collaborazione con CRIF è soprattutto la fascia d’età tra i 45 e i 54 anni a utilizzare questi servizi.

Tags: BnplBuy nowE-commercePay later

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CASELLA PEC PIENA? LA CONVOCAZIONE È COMUNQUE VALIDA
Cittadini

CASELLA PEC PIENA? LA CONVOCAZIONE È COMUNQUE VALIDA

26 Gennaio 2023
ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE
Cittadini

ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE

26 Gennaio 2023
RISARCIMENTO DANNI PER RIMOZIONE ACCOUNT FACEBOOK
Cittadini

RISARCIMENTO DANNI PER RIMOZIONE ACCOUNT FACEBOOK

26 Gennaio 2023
FACEBOOK PUÒ CANCELLARE I PROFILI IN AUTONOMIA
Cittadini

FACEBOOK PUÒ CANCELLARE I PROFILI IN AUTONOMIA

26 Gennaio 2023
CHAT: LE “PROVE DIGITALI” DEI PROCESSI
Cittadini

CHAT: LE “PROVE DIGITALI” DEI PROCESSI

25 Gennaio 2023
ANNUNCI PERSONALIZZATI: LA CNIL FRANCESE SANZIONA LA APPLE
Imprese

ANNUNCI PERSONALIZZATI: LA CNIL FRANCESE SANZIONA LA APPLE

23 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

Indagine on-line su milanesi e lockdown

La cultura milanese rifiorisce dopo il Covid

24 Settembre 2020
Diritto alla disconnessione: il Parlamento Europeo approva una risoluzione

Diritto alla disconnessione: il Parlamento Europeo approva una risoluzione

16 Febbraio 2021
QUALITÀ DELL’ ARIA: IN LOMBARDIA PROSEGUE IL MIGLIORAMENTO

QUALITÀ DELL’ ARIA: IN LOMBARDIA PROSEGUE IL MIGLIORAMENTO

26 Gennaio 2022
Da Regione Lombardia 19 milioni di euro per l’innovazione

Da Regione Lombardia 19 milioni di euro per l’innovazione

8 Aprile 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA 27 Gennaio 2023
  • MARIO SIRAGUSA (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI EUROPEI – AIGE) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 27 Gennaio 2023
  • MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 27 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}