sabato, 2 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Informazioni sul Covid

Crescono i suicidi per colpa del Covid

by Redazione
22 Settembre 2020
in Informazioni sul Covid, Salute
0 0
0
Crescono i suicidi per colpa del Covid
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Coronavirus colpisce anche la salute mentale delle persone. Nei giorni scorsi, in occasione della Giornata Mondiale per la prevenzione del suicidio del 10 settembre, gli psichiatri al Convegno Internazionale sulle tematiche legate al suicidio, organizzato dalla Sapienza Università di Roma, hanno lanciato l’allarme. Da marzo, ovvero da quando è stato annunciato lo stato di pandemia, sono aumentati i disturbi legati alla psiche e, solo in Italia, si sono registrati 71 suicidi e 46 tentativi di togliersi la vita. I dati – in aumento rispetto al 2019 – sono aggiornati a inizio settembre. Nello stesso periodo, un anno fa, le persone che si erano uccise per motivi legati alla crisi economica erano 44 e i tentati suicidi 42. A pesare non è solo la crisi finanziaria e le sue conseguenze, il fardello che grava è quello dell’isolamento sociale, da non confondere con il distanziamento fisico, e l’aggravarsi di disagi psichici preesistenti ed esasperati dalla pandemia.

L’aumento dei suicidi in questo periodo è spiegato anche dalla chiusura degli ambulatori presso i quali molte persone effettuavano terapie psicologiche e psichiatriche. La pandemia ha fatto emergere la necessità di sviluppare una modalità digitale che avvicini le persone nel caso in cui dovesse esserci un nuovo lockdown. Confermano l’aumento di casi anche i numeri di Telefono Amico d’Italia (02 2327 2327) che nella prima metà del 2020 ha ricevuto quasi 2mila richieste di aiuto da parte di potenziali suicidi o di persone preoccupate per il possibile suicidio di un proprio caro. Nel 2019 i dati erano dimezzati.

E’ di pochi giorni fa, la notizia della maestra di 45 anni che, vicino a Roma, si è buttata dalla finestra del suo appartamento al quinto piano, morendo sul colpo. Secondo i primi racconti del marito e delle persone che le erano vicine, la donna – che non soffriva di disturbi psichiatrici – era devastata dall’incertezza causata dalla pandemia, dalla paura di ammalarsi e da quella di perdere il lavoro. Il professor Alessandro Meluzzi, medico psichiatra ed esperto di fenomeni sociali, ha dichiarato che “i suicidi, da quando è cominciata la pandemia, sono aumentati del 15% e alla fine, se faremo una conta delle cause delle morti, vedremo che saranno molti di più coloro che si sono uccisi per infopandemia, l’overdose di messaggi televisivi e giornalistici, che da quasi un anno ci ossessionano con messaggi allarmistici sul virus”.

A fine agosto, l’incertezza per il futuro e la mancanza di prospettive avevano spinto al suicidio anche un ristoratore fiorentino 44enne. Gli ultimi dati di Confesercenti-Swg, non fanno presagire cambi di rotta positivi: le saracinesche abbassate e mai rialzate dopo il lockdown sfiorano quota 100.000, mentre oltre mezzo milione tra hotel, b&b, negozi, bar e ristoranti si dichiara apertamente in difficoltà. L’Istat ha certificato il rischio chiusura per due terzi delle imprese di ristorazione e centinaia di migliaia di posti di lavoro in bilico.

Tags: AlessandroMeluzziAllarmeSuicidiCovid-19SaluteMentaleSapienza

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID
Informazioni sul Covid

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID

13 Aprile 2022
I PAZIENTI ONCOLOGICI SONO PIÙ VULNERABILI ALLE FAKE NEWS SUL COVID
Fake news

I PAZIENTI ONCOLOGICI SONO PIÙ VULNERABILI ALLE FAKE NEWS SUL COVID

12 Aprile 2022
PUGLIA E LOMBARDIA SCELTE PER LO SVILUPPO DELLA TELEMEDICINA
Salute

PUGLIA E LOMBARDIA SCELTE PER LO SVILUPPO DELLA TELEMEDICINA

15 Marzo 2022
OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE
Informazioni sul Covid

OMS, LA PANDEMIA DI COVID-19 HA INNESCATO UN AUMENTO DEL 25% DI ANSIA E DEPRESSIONE

8 Marzo 2022
I BIG DATA POSSONO FORNIRE SOSTEGNO ALLA CURA
Salute

I BIG DATA POSSONO FORNIRE SOSTEGNO ALLA CURA

25 Febbraio 2022
SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI
Informazioni sul Covid

SISTEMI DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DEGLI AMBIENTI INTERNI

24 Febbraio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Fondazione Cariplo e Regione Lombardia: un aiuto concreto a tutto il settore sportivo

Fondazione Cariplo e Regione Lombardia: un aiuto concreto a tutto il settore sportivo

2 Luglio 2020
L’ANTITRUST SANZIONA DUE SOCIETA’ PER LA VENDITA DI MASCHERINE NON A NORMA

L’ANTITRUST SANZIONA DUE SOCIETA’ PER LA VENDITA DI MASCHERINE NON A NORMA

27 Ottobre 2021
OLIVETTI PRESENTA LE SUE SMART CITIES A EXPO DUBAI 2020

OLIVETTI PRESENTA LE SUE SMART CITIES A EXPO DUBAI 2020

8 Novembre 2021
“L’unità di monitoraggio per contrastare le fake news sul Covid-19”

“L’unità di monitoraggio per contrastare le fake news sul Covid-19”

13 Aprile 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »