giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

A Reggio Emilia torna il festival Fotografia europea

La XVI edizione, in programma dal 21 maggio al 4 luglio, alimenta un confronto culturale trasversale a partire dalle immagini

by Redazione
12 Maggio 2021
in Cultura
0 0
0
A Reggio Emilia torna il festival Fotografia europea
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dopo la sospensione dovuta alla pandemia, torna Fotografia europea, uno tra i festival più rappresentativi del suo genere nel panorama italiano, promosso e prodotto da Fondazione Palazzo Magnani insieme al Comune di Reggio Emilia, con il contributo della Regione Emilia-Romagna.
La XVI edizione, ispirata a un celebre verso di Gianni Rodari, “Sulla Luna e sulla Terra / fate largo ai sognatori!”, è in programma dal 21 maggio al 4 luglio in sette sedi storiche e sette piazze di Reggio Emilia, dove saranno esposte le opere di grandi maestri internazionali e giovani talenti. Per la prima volta nella storia del Festival sette progetti di fotografi contemporanei sono protagonisti di allestimenti aperti in diverse aree cittadine per convivere al meglio con le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria e per essere fruiti da un pubblico più ampio possibile.

In un programma che alimenta un confronto culturale trasversale a partire dalla fotografia, il festival presenta decine di progetti fotografici, molti dei quali si interrogano sul ruolo delle immagini in questo particolare momento storico, ponendo l’accento sulla loro natura complessa. Si tratta di progetti che raccontano un sogno ad occhi aperti, Daydreams, che trovano spazio nelle sale dei cinquecenteschi Chiostri di San Pietro e negli spazi cittadini all’aperto. A questa selezione si aggiungono importanti Produzioni, arricchite da alcuni progetti già elaborati ed ereditati dall’annullata edizione precedente, e le Collaborazioni, ossia mostre organizzate dalle istituzioni cittadine, regionali e internazionali che gravitano intorno alla kermesse. Non manca, infine, l’appuntamento con Circuito Off, la sezione indipendente che presenta progetti di fotografi professionisti accanto a giovani alle prime esperienze e che ogni anno vede il fiorire spontaneo di centinaia di mostre in strade e luoghi pubblici e privati di Reggio Emilia.

Fotografia Europea 2021 riparte, dunque, dai luoghi della cultura, riapre i musei e si allarga negli spazi all’aperto delle piazze cittadine, consolidando un lavoro di rete che vede da un lato coinvolte importanti istituzioni del territorio regionale, dall’altro il progetto Reset, realizzato nell’ambito del Sistema Festival Fotografia, il network che raccoglie alcuni dei principali festival italiani del settore, che ha ottenuto un riconoscimento da parte del Ministero della Cultura. Il festival rafforza così i propri obiettivi di internazionalizzazione e di arricchimento, grazie inoltre all’arrivo nella direzione artistica, accanto a Walter Guadagnini, di Diane Dufour – direttrice fino al 2007 di Magnum Photos, fondatrice dello spazio espositivo Le Bal (Parigi) e collaboratrice di Fotografia Europea dal 2015 al 2017 – e Tim Clark, curatore e docente, fondatore e capo redattore del magazine online di fotografia 1000 Words.

A tal proposito, l’assessore alla Cultura e paesaggio della regione Emilia-Romagna, Mauro Felicori, ha affermato: “Dopo un anno vissuto in una condizione di privazione quasi totale delle attività espositive, Reggio Emilia ha reagito all’emergenza, adeguando la propria programmazione alle modalità di comunicazione in digitale, sperimentando nuove attività e innovazioni che resteranno e ci arricchiranno anche quando torneremo pienamente alla normalità. Il festival ha praticato quello che è stato uno degli insegnamenti più preziosi di un grande intellettuale come Gianni Rodari, cui è dedicata questa edizione: la fantasia come strumento non solo per evadere dalla realtà, ma anche per far fronte agli interrogativi e alle emergenze che essa ci pone”.

Tags: culturaEmiliaRomagnaFotoRipartenza

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE
Cultura

LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE

29 Giugno 2022
TORNA IL TRENO DI DANTE
Cronaca

TORNA IL TRENO DI DANTE

26 Maggio 2022
LIBRERIE ONLINE IN CALO, QUELLE FISICHE TORNANO AD ESSERE IL CANALE PRINCIPALE DI VENDITA
Cultura

LIBRERIE ONLINE IN CALO, QUELLE FISICHE TORNANO AD ESSERE IL CANALE PRINCIPALE DI VENDITA

25 Maggio 2022
PESARO NOMINATA NUOVA CAPITALE DELLA CULTURA PER IL 2024
Cronaca

PESARO NOMINATA NUOVA CAPITALE DELLA CULTURA PER IL 2024

17 Marzo 2022
LE SFIDE DEL PIANO D’AZIONE PER LA DEMOCRAZIA EUROPEA
Arte

CREATIVE EUROPE, IL PROGRAMMA DEDICATO AL SETTORE CULTURALE E CREATIVO

15 Marzo 2022
INVESTIMENTI PER IL PATRIMONIO CULTURALE
Cultura

INVESTIMENTI PER IL PATRIMONIO CULTURALE

28 Febbraio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Le commercialiste si internazionalizzano

Le commercialiste si internazionalizzano

5 Novembre 2020
Milano: torna Piano City 2021, la decima edizione del festival di pianoforte più atteso dell’anno

Milano: torna Piano City 2021, la decima edizione del festival di pianoforte più atteso dell’anno

24 Giugno 2021
Emilia-Romagna: al via il Fondo per le imprese montane per sostenere i processi di ristrutturazione, riqualificazione e riconversione produttiva

Emilia-Romagna: al via il Fondo per le imprese montane per sostenere i processi di ristrutturazione, riqualificazione e riconversione produttiva

16 Luglio 2021
L’Antitrust rafforza i suoi interventi contro la pubblicità occulta sui social media

L’Antitrust rafforza i suoi interventi contro la pubblicità occulta sui social media

1 Giugno 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »