domenica, 18 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IMPATTO AMBIENTALE

I sistemi di IA necessitano di grosse dosi energetiche per soddisfare le nostre richieste, malgrado le promesse di sostenibilità. Infatti, stando ad alcune stime, una singola risposta di apparecchi come ChatGPT consuma molta più energia di una ricerca su Google

by Redazione
12 Dicembre 2024
in Ai, Cittadini
0 0
0
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il consumo energetico dell’IA corrisponde solo ad una minima parte del totale nel settore tecnologico, quasi il 2-3% delle emissioni globali. Tuttavia, questa cifra è destinata a salire perché sempre più fruitori si rivolgeranno ai servizi dell’IA. Inoltre, per stare al passo con i nostri bisogni, l’IA farà aumentare il numero dei data center intasando maggiormente l’ambiente virtuale.

L’energia necessaria per avviare i sistemi di IA ha raggiunto un aumento annuale tra il 26% e il 36%. Dunque, in quattro anni, l’IA potrebbe consumare perfino più energia di quella utilizzata dall’Islanda nel 2021. L’impatto energetico dell’IA si nota nelle fasi di addestramento e inferenza. Durante la prima fase i modelli si esercitano con l’elaborazione di enormi quantità di dati poi, nella seconda, risolvono problemi reali.

Insomma, per godere a lungo dei vantaggi dell’IA, bisogna escogitare una strategia per mettere d’accordo innovazione e sostenibilità. In quest’ottica, le autorità di regolamentazione possono imporre ai sistemi IA di registrare il proprio consumo energetico che può calare grazie all’utilizzo di nuovi hardware. Tra questi menzioniamo l’ultimo “superchip” di Nvidia capace di perfezionare i servizi di IA generativa, diminuendo anche il consumo energetico di 25 volte. Altri provvedimenti riguardano un risparmio energetico più mirato nei vari momenti della giornata, altri propongono di rimuovere le informazioni superflue e altri spingono per l’adozione di data center condivisi e di cloud computing.

L’IA sta entrando sempre di più nella nostra quotidianità, diventando uno strumento utile anche per realizzare obiettivi importanti come quelli climatici contenuti nell’Agenda 2030. Quindi, per assicurarci un futuro migliore, bisogna collaborare per inserire  la sostenibilità al centro dei progressi IA.

M.P.


Diritto dell’Informazione

“Diritto dell’Informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza”

Continua a seguirci

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: cittadiniIntelligenza artificialetutela dell'ambiente
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

CHATGPT GENERA LE SUE ACTION FIGURE, MA COSTANO TROPPO (IN DATI) 
Ai

CHATGPT GENERA LE SUE ACTION FIGURE, MA COSTANO TROPPO (IN DATI) 

16 Maggio 2025
DISPONIBILE L’APPLICAZIONE DI META AI, FUNZIONALITÀ COMPLETE PER ORA SOLO NEGLI USA
Ai

DISPONIBILE L’APPLICAZIONE DI META AI, FUNZIONALITÀ COMPLETE PER ORA SOLO NEGLI USA

16 Maggio 2025
ESSERE GENTILI CON L’IA AUMENTA VISTOSAMENTE IL SUO CONSUMO ENERGETICO
Ai

ESSERE GENTILI CON L’IA AUMENTA VISTOSAMENTE IL SUO CONSUMO ENERGETICO

16 Maggio 2025
L’IA SEMPRE PIÙ AL CENTRO NEL MONDO DEL LAVORO
Ai

L’IA SEMPRE PIÙ AL CENTRO NEL MONDO DEL LAVORO

16 Maggio 2025
ACCONTENTARE L’IA PER AVERE PIÙ VISIBILITÀ: COSÌ CAMBIA IL MODO DI FARE INFORMAZIONE
Ai

ACCONTENTARE L’IA PER AVERE PIÙ VISIBILITÀ: COSÌ CAMBIA IL MODO DI FARE INFORMAZIONE

15 Maggio 2025
IL GARANTE PRIVACY POTREBBE BLOCCARE L’ACCESSO AL SITO WEB DI DEEPSEEK
Ai

IL GARANTE PRIVACY POTREBBE BLOCCARE L’ACCESSO AL SITO WEB DI DEEPSEEK

15 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Prof.Ruben Razzante: “I colossi del web aiutino il rilancio dell’editoria di qualità”

Prof.Ruben Razzante: “I colossi del web aiutino il rilancio dell’editoria di qualità”

25 Marzo 2021
“MILANO CIRCOLARE”: LA CITTÀ CHE RIDUCE, RECUPERA E RICICLA

“MILANO CIRCOLARE”: LA CITTÀ CHE RIDUCE, RECUPERA E RICICLA

9 Febbraio 2023
QUOTIDIANI: VENDITE IN CALO ANCHE NEL 2022

QUOTIDIANI: VENDITE IN CALO ANCHE NEL 2022

7 Novembre 2022
AMMINISTRARE UNA PAGINA FACEBOOK PUÒ COSTARE CARO

AMMINISTRARE UNA PAGINA FACEBOOK PUÒ COSTARE CARO

23 Dicembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CHATGPT GENERA LE SUE ACTION FIGURE, MA COSTANO TROPPO (IN DATI)  16 Maggio 2025
  • DISPONIBILE L’APPLICAZIONE DI META AI, FUNZIONALITÀ COMPLETE PER ORA SOLO NEGLI USA 16 Maggio 2025
  • ESSERE GENTILI CON L’IA AUMENTA VISTOSAMENTE IL SUO CONSUMO ENERGETICO 16 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra