sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

LE TRUFFE DELLE VACANZE ESTIVE: ATTENZIONE AGLI ANNUNCI ONLINE

Sale la temperatura e sale la voglia di vacanza. Chi per rilassarsi al mare, chi per sfuggire dal caldo, in tanti stanno programmando un viaggio. Una ricerca che riguarda anche la struttura dove soggiornare e l’associazione Codici invita a prestare attenzione, perché il pericolo truffa è in agguato

by Redazione
21 Giugno 2023
in Cittadini
0 0
0
LE TRUFFE DELLE VACANZE ESTIVE: ATTENZIONE AGLI ANNUNCI ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“I raggiri legati alle vacanze sono sempre più diffusi ed insidiosi – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e questo anche per via del boom degli annunci online. In questi anni ci siamo occupati di alcuni casi di agenzie fantasma. Ci riferiamo ad attività che improvvisamente hanno chiuso, senza fornire chiarimenti, lasciando i clienti senza vacanza e senza rimborso. Adesso si registra un importante, e preoccupante, aumento delle segnalazioni legate ai raggiri su internet”.

Tra gli ultimi casi registrati c’è quello delle truffe smascherate dai Carabinieri, che, al termine delle indagini coordinate dalla Procura di Vibo Valentia, hanno arrestato due persone. L’accusa è di aver pubblicato su portali di settore offerte di affitto per case vacanze da Nord a Sud, da Cortina d’Ampezzo a Tropea, e, incassata la caparra, di aver fatto perdere le loro tracce. Colpi in serie, messi a segno tra il 2022 ed il 2023.

“Bisogna fare attenzione agli annunci online – avverte Giacomelli –, soprattutto quando sono pubblicati da privati o da agenzie sconosciute. Prima di procedere con il pagamento, anche solo della caparra, è bene prima di tutto sincerarsi dell’affidabilità dell’inserzionista, ad esempio verificando le recensioni oltre ai dati sociali, nel caso sia un’agenzia. Naturalmente è opportuno sincerarsi che la soluzione proposta esista.

In questo senso può essere utile controllare se ci sono annunci simili sul web, se le fotografie pubblicate sono reali ed all’indirizzo indicato corrisponde la struttura proposta. Un’altra regola da seguire è quella di diffidare dalle offerte sensazionali.

Quando il prezzo è particolarmente basso allora è il caso di fare ancora più attenzione, perché nessuno regala niente, soprattutto quando si parla di viaggi e vacanze. Infine, un invito: se si scopre di essere stati truffati, denunciare. Non bisogna vergognarsi. Purtroppo, sono situazioni sempre più frequenti. Risalire ai malviventi è possibile, ma per riuscirci bisogna reagire e, come detto, denunciare”.

L’associazione Codici è impegnata anche nell’assistenza legale dei consumatori alle prese con problemi legati ai viaggi, ad esempio per una truffa dovuta ad una prenotazione con un soggetto oppure un’agenzia in realtà inesistente, una sistemazione diversa da quella scelta oppure disagi e disservizi, anche negli spostamenti, ad esempio dovuti ad un ritardo nel volo. È possibile segnalare il proprio caso e richiedere assistenza telefonando al numero 065571996 oppure inviando un’e-mail all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

Tags: CASE VACANZEtruffe
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CHATGPT GRATUITA PER GLI STUDENTI ESTONI

CHATGPT GRATUITA PER GLI STUDENTI ESTONI

11 Marzo 2025
CODICI LOMBARDIA: TELECOMUNICAZIONI, AUMENTI NASCOSTI E COMUNICAZIONI POCO TRASPARENTI; ECCO COME TUTELARSI

CODICI LOMBARDIA: TELECOMUNICAZIONI, AUMENTI NASCOSTI E COMUNICAZIONI POCO TRASPARENTI; ECCO COME TUTELARSI

31 Marzo 2025
L’EMILIA ROMAGNA PUNTA SUI MEZZI DI TRASPORTO COLLETTIVI

L’EMILIA ROMAGNA PUNTA SUI MEZZI DI TRASPORTO COLLETTIVI

21 Dicembre 2021
Il Comune di Bolzano ha violato la privacy dei propri dipendenti

Il Comune di Bolzano ha violato la privacy dei propri dipendenti

24 Giugno 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra