mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

MILANO E AMBIENTE, APPROVATO IL PIANO ARIA E CLIMA

Uno strumento per disegnare la città di domani

by Redazione
11 Marzo 2022
in Sostenibilità
0 0
0
MILANO E AMBIENTE,  APPROVATO IL PIANO ARIA E CLIMA

buildings in Milan, Italy

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Milano punta su transizione ambientale, sostenibilità e attenzione alla salute di cittadini e cittadine per combattere la crisi climatica e ambientale, mitigarne gli effetti e disegnare il futuro. Con 28 voti favorevoli e 12 contrari è stato approvato oggi, in via definitiva, dal Consiglio comunale il Piano Aria e Clima (PAC), il documento di visione strategica per l’adattamento della città di Milano ai cambiamenti climatici e per il raggiungimento, nell’arco del periodo 2021-2050, dell’azzeramento delle emissioni clima-alteranti.

Presentato in Aula il 10 gennaio scorso, il provvedimento è stato inserito in programma per 13 sedute e accompagnato da oltre 800 emendamenti, nati anche dalle 607 osservazioni e relative controdeduzioni giunte all’Amministrazione grazie alla piattaforma on line di consultazione pubblica e al percorso partecipativo che ha coinvolto, nel corso del 2021, singoli cittadini, associazioni, enti e aziende presenti sul territorio.

Il PAC è diviso in cinque ambiti – Salute, Connessione e accessibilità, Energia, Adattamento ai cambiamenti climatici, Consapevolezza – e per ciascun ambito vengono pianificate azioni volte a migliorare la qualità della vita in città: dall’abbattimento delle emissioni inquinanti al raggiungimento della neutralità carbonica, passando per il contenimento dei rischi legati al cambiamento climatico, la valorizzazione dell’economia circolare e sostenibile sino all’adozione di stili di vita consapevoli e responsabili. Azioni sistemiche e sinergiche rivolte a tutti i cittadini con una particolare attenzione a chi è più fragile per età, situazione socio-economica e stato di salute.

“Grazie all’approvazione definitiva del PAC da parte del Consiglio comunale – commenta l’assessora all’Ambiente e Verde, Elena Grandi – ora l’Amministrazione, gli operatori economici e sociali, i cittadini e le cittadine hanno a disposizione uno strumento fondamentale per pianificare, indirizzare e attuare un modello di  sviluppo urbano sempre più resiliente e verde, che porti Milano a essere una città carbon neutral nel 2050 così come indicato dalle direttive europee e a rispettare i limiti dei livelli di inquinanti che l’OMS ha da qualche mese reso più stringenti. Si tratta quindi di azioni non più procrastinabili. Azioni richieste con forza anche dalla cittadinanza che ha contribuito in maniera sostanziale alla messa a punto del documento”.

“Nel PAC – prosegue l’assessora – sono indicate, e sottoposte a verifiche temporali, le azioni e gli interventi che dovranno vedere attuazione in vista di una città sempre più sostenibile, verde, accogliente, inclusiva. Azioni che andranno ad incidere positivamente anche sui regolamenti e sui piani della mobilità e di governo del territorio. Il piano, unitamente alle risorse di cui potremo disporre attraverso i finanziamenti del PNRR, sarà lo strumento con cui Milano potrà vincere la grande sfida che abbiamo di fronte, quella di fare della nostra città un modello per la transizione ecologica”.

Tra gli interventi più rilevanti introdotti dall’applicazione dal PAC c’è la graduale creazione di una città ciclo-pedonale, una città a 30 km all’ora, in linea con la visione di una città carbon neutral capace di contrastare i cambiamenti climatici, che limiti in maniera sostanziale il traffico veicolare. In quest’ottica, a partire da ottobre 2022 e in sintonia con quanto già previsto dalle limitazioni di Area B, verranno gradualmente esclusi dall’accesso in città i veicoli considerati più inquinanti, a cominciare dai diesel Euro 5.

Per favorire la graduale riduzione dell’emissione di CO2 sino al 45% entro il 2030 viene, inoltre, dato avvio alla riqualificazione energetica degli edifici del patrimonio pubblico, a cominciare dal progetto pilota che prevede la graduale installazione di oltre 60mila mq di pannelli fotovoltaici pari a 10MW a copertura dei consumi energetici dell’Amministrazione in scuole, case popolari e uffici pubblici. Sempre in tema di risparmio energetico fondamentale sarà anche il sostegno alle azioni di manutenzione e controllo degli impianti termici privati sulla scia di quanto già posto in essere con il “bando caldaie” rivolto alle famiglie milanesi.

Il contrasto ai cambiamenti climatici e il contenimento dell’innalzamento delle temperature urbane verranno attuati anche attraverso la riduzione del fenomeno delle isole di calore, attraverso la depavimentazione dei suoli, la tutela e la valorizzazione degli spazi verdi. Le linee guida previste dal PAC prevedono il costante incremento del verde urbano; per questo verranno implementati progetti già in essere come ForestaMI che, ad oggi, ha messo a dimora oltre 280mila alberi su tutto il territorio metropolitano, oltre a sostenere la realizzazione di tetti e pareti verdi in città. Valorizzato e connesso anche il sistema dei parchi e dei giardini con il loro patrimonio di biodiversità.

Previsto anche un impegno maggiore nelle azioni di depavimentazione di aree oggi adibite a parcheggio, quali ad esempio i parterre alberati dei viali cittadini, che dovranno diventare spazi verdi e fruibili, in grado di favorire il raffrescamento della città e l’assorbimento delle acque piovane sulla scia di quanto sta avvenendo con la riqualificazione di via Pacini o grazie al progetto School Oasis che prevede la rigenerazione degli spazi esterni delle scuole e la creazione di aree verdi attrezzate  in grado di accogliere studenti e residenti dopo gli orari di lezione, coinvolgendo almeno una scuola per ogni municipio entro il 2030. Per le aree sensibili, limitrofe a scuole e ospedali, si dovrà privilegiare fin dal prossimo anno la realizzazione di aree che consentano l’accesso privilegiato a pedoni, bici e monopattini sino a divenire vere e proprie ‘Zone 30’; nel contempo verranno create ampie zone a traffico limitato in ogni quartiere.

Grazie alla collaborazione attiva con i municipi, le associazioni, i comitati di quartiere e i gruppi di cittadini e city users, verranno poste in essere anche azioni di comunicazione integrata e di buone pratiche locali volte a informare e sensibilizzare sugli effetti del cambiamento climatico e sulla necessità dell’attuazione di stili di vita e di consumo sempre più sostenibili e coerenti con la tutela dell’ambiente e delle risorse della città nel segno dell’economia circolare.

Tags: Milanosostenibilità ambientale

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CITTÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI
Sostenibilità

CITTÀ INTELLIGENTI E SOSTENIBILI

13 Maggio 2022
SOSTENIBILITÀ, AUMENTANO I PRESTITI GREEN
Sostenibilità

SOSTENIBILITÀ, AUMENTANO I PRESTITI GREEN

5 Maggio 2022
PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA
Blockchain

PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA

4 Maggio 2022
SUSTAINABLE CODING, UN MANUALE PER LO SVILUPPO DI SOFTWARE ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ
Sostenibilità

SUSTAINABLE CODING, UN MANUALE PER LO SVILUPPO DI SOFTWARE ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ

14 Aprile 2022
LA SICILIA TRA LE REGIONI PIÙ EFFICIENTI PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Sostenibilità

LA SICILIA TRA LE REGIONI PIÙ EFFICIENTI PER LE ENERGIE RINNOVABILI

7 Aprile 2022
EMILIA ROMAGNA, LA FERRARI INVESTE SUL TERRITORIO
Sostenibilità

EMILIA ROMAGNA, LA FERRARI INVESTE SUL TERRITORIO

6 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

FOOD WAVE E FUTURE FOOD INSTITUTE INSIEME PER PROMUOVERE PRATICHE SOSTENIBILI DI CONSUMO E PRODUZIONE DI CIBO

FOOD WAVE E FUTURE FOOD INSTITUTE INSIEME PER PROMUOVERE PRATICHE SOSTENIBILI DI CONSUMO E PRODUZIONE DI CIBO

20 Settembre 2021
Anitec-Assinform promuove la seconda edizione del Premio Nazionale sull’innovazione digitale

Anitec-Assinform promuove la seconda edizione del Premio Nazionale sull’innovazione digitale

19 Febbraio 2021
Lavori nel settore hi tech

Lavori nel settore hi tech

17 Dicembre 2019
Milano e Sea lanciano Fly To Milano: per chi vola e soggiorna in città, la terza notte in hotel è gratuita

Milano straccia Roma e Napoli (nonostante tutto)

19 Novembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022
  • IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE 24 Maggio 2022
  • EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA 24 Maggio 2022
  • GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »