mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Blockchain

NFT E BLOCKCHAIN, LE NUOVE FRONTIERE NEL MERCATO DELL’ARTE

Da qualche anno, insieme all’emergere di nuovi formati e nuove comunità artistiche, stiamo assistendo ad un cambiamento di paradigma che vede l’adozione della tecnologia decentralizzata anche in ambito artistico

by Redazione
14 Dicembre 2023
in Blockchain
0 0
0
NFT E BLOCKCHAIN, LE NUOVE FRONTIERE NEL MERCATO DELL’ARTE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Prima dell’avvento dei Non Fungible Token (NFT) e della tecnologia blockchain era la carta la protagonista del processo di registrazione, rivendita e trasferimento della proprietà delle opere d’arte. Oggi viviamo nell’era della Crypto art (tradotto in italiano “arte crittografica”), dove le opere d’arte sono digitali o digitalizzate, vengono memorizzate tramite blockchain e poi vendute mediante certificati di autenticità digitale (NFT).

Un’istantanea del nuovo contesto è stata fatta quest’anno dagli esperti di Deloitte, all’interno del rapporto “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione”.

Secondo i dati raccolti nel rapporto i Non Fungible Token (NFT) si confermano protagonisti assoluti del moderno mercato dell’arte.

Certificati digitali di proprietà basati sulla blockchain, gli NFT rendono un oggetto digitale unico e non replicabile grazie all’impiego di codici di identificazione e metadati. Un’opera accompagnata da NFT, infatti, guadagna una propria “carta di identità” ed è oggi paragonabile a una copia firmata dall’artista. Nel 2021 l’acronimo ha acquisito una grande popolarità, ma è nel 2022 che il settore è entrato in una fase più matura, in cui sono emersi non solo il potenziale ma anche le sfide degli NFT per il mercato dell’arte. I settori NFT legati ad Art e Collectibles, infatti, hanno raccolto rispettivamente 147 milioni di dollari e 872 milioni di dollari nel 2022.

In Italia uno studio del Politecnico di Milano ha mostrato che dal 2017 al 2022 i wallet che possiedono NFT sono cresciuti in maniera esponenziale: il 9% dei consumatori italiani possiede o ha posseduto Non Fungible Token, mentre il 14% si dichiara interessato ad acquistarli in futuro. E i più gettonati sono proprio gli NFT artistici, posseduti da ben il 27% dei proprietari di Non Fungible Token.

Secondo Paolo Gianturco, FSI Consulting & FS Tech Leader di Deloitte, “gli NFT si stanno dimostrando uno strumento ricco di possibilità, capace di portare la promessa di decentralizzazione e democratizzazione alla base del Web3 anche nel mercato dell’arte […] la costante espansione della popolarità dello strumento, del pubblico interessato e dei canali di vendita prospettano un futuro ricco di opportunità per gli NFT e per il loro impatto sul mercato dell’arte”.

Un secondo protagonista di questo nuovo panorama è la tecnologia blockchain, che può essere impiegata anche per garantire la privacy o l’anonimato tra acquirenti, venditori, pubblico e altri attori del settore. Questa tecnologia puo’ contribuire a creare trasparenza ed equità nel settore, la sua natura immutabile rappresenta anche un valido aiuto nella risoluzione di controversie riguardanti la proprietà. L’utilità della tecnologia blockchain all’interno del mondo dell’arte puo’ essere riassunta nei seguenti punti:

  • diminuzione significativa dei falsi che da sempre affliggono il settore,
  • scambio di forme d’arte digitale che in precedenza erano difficili da scambiare,
  • promozione delle vendite,
  • democratizzazione dell’accesso agli investimenti.

Anche il mondo delle aste sta cambiando. Il rapporto di Deloitte distingue le aste “online-only”, da quelle ibride.  Le prime, che hanno visto un grande sviluppo a livello internazionale soprattutto dopo la pandemia, si svolgono interamente in forma virtuale, tramite una piattaforma web.  Le seconde, invece, vogliono ricreare l’atmosfera della sala d’aste pur svolgendosi da remoto. È così che la location viene vissuta in streaming dai collezionisti, che cercano di aggiudicarsi l’opera interagendo tramite call con il banditore.

 

M.M.

Tags: ArteBlockchainNFT
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BLOCKCHAIN PER CERTIFICARE CONTENUTI ONLINE
Ai

BLOCKCHAIN PER CERTIFICARE CONTENUTI ONLINE

29 Aprile 2024
LA BLOCKCHAIN NEL SETTORE FINANZIARIO
Blockchain

LA BLOCKCHAIN NEL SETTORE FINANZIARIO

15 Aprile 2024
IL BRASILE LANCIA UN PROGRAMMA DI ID NAZIONALE BASATO SU BLOCKCHAIN
Authority

IL BRASILE LANCIA UN PROGRAMMA DI ID NAZIONALE BASATO SU BLOCKCHAIN

14 Dicembre 2023
AGRICOLTURA E BLOCKCHAIN, UN’ALLEANZA VINCENTE
Ai

AGRICOLTURA E BLOCKCHAIN, UN’ALLEANZA VINCENTE

30 Novembre 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ RENDERE LA FINANZA DECENTRALIZZATA PIÙ SICURA
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ RENDERE LA FINANZA DECENTRALIZZATA PIÙ SICURA

15 Novembre 2023
BLOCKCHAIN FUTURA PROTAGONISTA DELLA BORSA DI LONDRA
Authority

BLOCKCHAIN FUTURA PROTAGONISTA DELLA BORSA DI LONDRA

2 Novembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“AI, IL GIORNALISMO E’ COMPLETAMENTE IMPREPARATO”

“AI, IL GIORNALISMO E’ COMPLETAMENTE IMPREPARATO”

5 Febbraio 2025
È OFFLINE UNO DEI PRINCIPALI SITI DI CYBERSECURITY

È OFFLINE UNO DEI PRINCIPALI SITI DI CYBERSECURITY

26 Ottobre 2021
LE LINEE GUIDA DELL’UE DANNO UNA DEFINIZIONE DI AI

LE LINEE GUIDA DELL’UE DANNO UNA DEFINIZIONE DI AI

17 Marzo 2025
STORICO SCIOPERO DEI GIORNALISTI DEL GUARDIAN: È LA PRIMA VOLTA IN 50 ANNI

STORICO SCIOPERO DEI GIORNALISTI DEL GUARDIAN: È LA PRIMA VOLTA IN 50 ANNI

10 Dicembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra