giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

NUOVA PROPOSTA DI LEGGE UE: CHAT CONTROL 2.0 METTE IN PERICOLO I CITTADINI EUROPEI

La proposta dell'Ue per individuare i possessori di materiale pedopornografico rischia di rappresentare un passo verso la sorveglianza di massa

by Redazione
24 Ottobre 2023
in Tutela dei minori
0 0
0
NUOVA PROPOSTA DI LEGGE UE: CHAT CONTROL 2.0 METTE IN PERICOLO I CITTADINI EUROPEI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La proposta di legge europea nota come Chat Control 2.0 mira a imporre ai provider di servizi di comunicazione l’obbligo di sorvegliare messaggi, video e immagini per individuare contenuti dannosi. Questi possono includere immagini pedopornografiche, conosciute come CSAM (Child Sexual Abuse Material), ma la legge potrebbe estendersi anche ad altri tipi di contenuti nocivi.

Inizialmente, la proposta di legge prevedeva due metodi per condurre tali controlli: il primo implicava il confronto dei contenuti con database noti di immagini pedopornografiche, mentre il secondo impiegava tecnologie di riconoscimento delle immagini per individuare materiale sospetto non presente nei database esistenti. Tuttavia, il secondo metodo è stato rimosso dalla proposta di legge nel tentativo di facilitare la sua approvazione.

Come si intuisce, nel momento in cui il gestore di un servizio – compresi WhatsApp, Signal o Proton Mail – riceve l’ordine di verificare il materiale scambiato, l’unico modo per farlo è monitorare l’attività online di tutti i loro utenti.

Le criticità di Chat Control 2.0 sono state sottolineate dallo stesso Servizio Giuridico della Commissione europea: “Questa legge richiederebbe il generale ed indiscriminato monitoraggio dei dati elaborati da uno specifico provider si applicherebbe senza distinzione a tutte le persone che utilizzano un servizio, senza che questa persona sia, nemmeno indirettamente, in una situazione che potrebbe condurre a un procedimento penale”.

Ed è proprio questo aspetto che potrebbe andare contro i diritti fondamentali dei cittadini, a partire da quello alla privacy, e quindi provocare una bocciatura della legge da parte della Corte di Giustizia Europea.

L’europarlamentare tedesco Patrick Breyer ha sollevato preoccupazioni sulla natura dei contenuti CSAM, affermando che oggi il 40% dei sospettati di possedere materiale CSAM è minorenne e spesso non consapevole della loro natura criminale. Se non bastasse, la ricerca di materiali CSAM da parte di realtà come Meta (che già svolge questa attività di monitoraggio) ha inondato le forze dell’ordine di contenuti che nell’80% dei casi non avevano rilevanza criminale, causando di conseguenza la segnalazione alle forze dell’ordine di persone innocenti.

Per quanto invece riguarda i criminali che ricercano attivamente questo tipo di contenuti osceni, non dovranno fare altro che spostarsi su canali di comunicazione decentralizzati, già oggi esistenti e che non possono essere monitorati da alcuna autorità.

Da una parte, quindi, si sottopongono tutti i cittadini a una (inefficace) sorveglianza di massa e a un controllo delle loro attività online; dall’altra, i criminali possono semplicemente spostarsi altrove. Tutto ciò, infine, avrebbe un’inevitabile e gravissima conseguenza: la fine della cifratura end-to-end e quindi della possibilità di comunicare in maniera sicura.

 

C.L.

Tags: Chat Control 2.0tutela dei minoriUnione europea
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL
Ai

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL

16 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY
Tutela dei minori

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025
GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CASSAZIONE: QUANDO LA RIPRESA IN VIDEO DI MINORI NON LEDE LA PRIVACY

CASSAZIONE: QUANDO LA RIPRESA IN VIDEO DI MINORI NON LEDE LA PRIVACY

26 Febbraio 2024
L’IMPORTANZA DELLA CRITTOGRAFIA NEL SETTORE FINANZIARIO

L’IMPORTANZA DELLA CRITTOGRAFIA NEL SETTORE FINANZIARIO

21 Marzo 2025
L’Emilia-Romagna promuove la trasformazione digitale della Pubblica amministrazione

L’Emilia-Romagna promuove la trasformazione digitale della Pubblica amministrazione

22 Aprile 2021
INFOSTEALER, IL SOFTWARE MALEVOLO CHE CONTINUA A INFETTARE MILIONI DI PC

INFOSTEALER, IL SOFTWARE MALEVOLO CHE CONTINUA A INFETTARE MILIONI DI PC

16 Dicembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL 16 Ottobre 2025
  • PATCH TUESDAY OTTOBRE 2025 16 Ottobre 2025
  • IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI 16 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra