giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

Progetto ‘Sidera^B’: Regione Lombardia finanzia una piattaforma innovativa di monitoraggio domiciliare dei pazienti più fragili

Uno stanziamento di 3,3 milioni di euro per arricchire il mondo della riabilitazione

by Redazione
31 Maggio 2021
in Cittadini, Enti pubblici
0 0
0
Progetto ‘Sidera^B’: Regione Lombardia finanzia una piattaforma innovativa di monitoraggio domiciliare dei pazienti più fragili
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Regione Lombardia ha stanziato 3,3 milioni di euro per finanziare il progetto ‘Sidera^B’ (Sistema Integrato Domiciliare e Riabilitazione assistita al Benessere), una piattaforma tecnologica di servizi, integrata con una serie di strumenti per l’erogazione di attività motorio-cognitive di riabilitazione attraverso applicazioni multimediali e video game, alcuni indossabili, in grado di consentire il monitoraggio dell’attività fisica, anche durante il sonno.

Tale progetto di monitoraggio domiciliare dei pazienti fragili è stato realizzato con un partenariato di elevato livello scientifico e tecnologico, costituito da centri di ricerca (Irccs Fondazione don Carlo Gnocchi, Università degli Studi di Milano, Bicocca, Liuc, Università Cattaneo e Politecnico di Milano) e aziende produttrici come AB medica spa, TenactaGroup spa, Amikosrl e Grifo Multimedia srl e la collaborazione inoltre di Fondazione Politecnico. L’obiettivo è quello di valorizzare la ricerca svolta all’interno delle piccole e medie imprese in collaborazione con Università, Centri di ricerca e grandi imprese.

Negli accordi per la ricerca sono stati investiti quasi 100 milioni che hanno permesso di attivare investimenti complessivi per oltre 185 milioni, al fine di innovare nella direzione giusta, quella del futuro. Con l’arruolamento di 141 pazienti nel trial clinico, la sperimentazione ha dimostrato effetti positivi sia per la risposta proattiva da parte delle persone, sia per l’efficacia generale del piano riabilitativo, oltre che per il miglioramento di parametri di salute e qualità di vita. Il setting domiciliare ha, infatti, garantito una maggiore autonomia nella gestione delle attività quotidiane per i pazienti.

Il progetto di ricerca ha portato allo sviluppo di una piattaforma multi-dominio, supportata da tecnologie innovative destinate a pazienti con patologie croniche di particolare rilevanza, tra cui il Parkinson, gravi cardiopatie e la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, per i quali ad oggi non sono disponibili percorsi strutturati, integrati, continuativi e soprattutto validati nella loro efficacia socio-sanitaria ed economica. Pertanto risulta fondamentale implementare la teleriabilitazione e il monitoraggio domiciliare, come dimostra il Progetto Sidera, nato grazie alla rete di competenze. Inoltre, in un periodo come quello attuale di emergenza sanitaria, tali piattaforme consentono ai pazienti di proseguire la loro attività riabilitativa da casa e senza problemi.

A conferma dell’impegno regionale a sostegno della ricerca, la Lombardia ha concesso nell’ambito della Call Accordi 96,3 milioni di euro a fondo perduto che hanno permesso di attivare investimenti complessivi per oltre 180 milioni, coinvolgendo complessivamente 186 partner beneficiari. Attraverso la Call Accordi sono stati finanziati dalla regione grandi progetti che presentano un investimento minimo di spese per progetto di 5 milioni di euro e un’intensità di aiuto media pari al 50%, finanziate con risorse dell’Asse I del Por Fesr 2014-2020.

L’assessore a Istruzione, Università, ricerca e innovazione di Regione Lombardia, Fabrizio Sala, si è così espresso al riguardo: “I cittadini sono pronti all’innovazione e vorrebbero poter usufruire di una sempre maggiore digitalizzazione, sia come utilizzo di strumenti, sia come modalità di erogazione del servizio. I prossimi finanziamenti europei per la ricerca dobbiamo concentrarli su progetti che hanno una ricaduta immediata sul territorio, con l’unico obiettivo volto a migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini”.

Tags: fondistanziatiInnovazioneLombardiaRicerca

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO
Enti pubblici

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO

29 Giugno 2022
MILANO PUNTA SUL CAR POOLING
Enti pubblici

MILANO PUNTA SUL CAR POOLING

28 Giugno 2022
LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ AEREA AVANZATA NELLE CITTÀ DELL’EMILIA-ROMAGNA
Cittadini

LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ AEREA AVANZATA NELLE CITTÀ DELL’EMILIA-ROMAGNA

27 Giugno 2022
IN 40 CENTRI PER L’IMPIEGO E UFFICI DEL COLLOCAMENTO MIRATO DELL’EMILIA-ROMAGNA ARRIVA IL SERVIZIO PER OTTENERE LO SPID
Cittadini

IN 40 CENTRI PER L’IMPIEGO E UFFICI DEL COLLOCAMENTO MIRATO DELL’EMILIA-ROMAGNA ARRIVA IL SERVIZIO PER OTTENERE LO SPID

21 Giugno 2022
CYBERSICUREZZA, LOMBARDIA PRIMA REGIONE D’EUROPA
Enti pubblici

CYBERSICUREZZA, LOMBARDIA PRIMA REGIONE D’EUROPA

8 Giugno 2022
CONFESERCENTI COMMENTA I DATI ISTAT SULL’OCCUPAZIONE AD APRILE
Cronaca

CONFESERCENTI COMMENTA I DATI ISTAT SULL’OCCUPAZIONE AD APRILE

1 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

I docenti si improvvisano influencer per insegnare le lingue

I docenti si improvvisano influencer per insegnare le lingue

22 Aprile 2021
Digital Green Pass: al vaglio dell’Unione Europea a metà marzo la nuova soluzione per tornare a viaggiare

Digital Green Pass: al vaglio dell’Unione Europea a metà marzo la nuova soluzione per tornare a viaggiare

3 Marzo 2021
Regione Lombardia stanzia 13,25 milioni per combattere la dispersione scolastica

Regione Lombardia stanzia 13,25 milioni per combattere la dispersione scolastica

5 Maggio 2021
5G e Tv locali: interessante iniziativa del CoReCom Lombardia

5G e Tv locali: interessante iniziativa del CoReCom Lombardia

13 Ottobre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »