giovedì, 17 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

Progetto ‘Sidera^B’: Regione Lombardia finanzia una piattaforma innovativa di monitoraggio domiciliare dei pazienti più fragili

Uno stanziamento di 3,3 milioni di euro per arricchire il mondo della riabilitazione

by Redazione
31 Maggio 2021
in Cittadini, Enti pubblici
0 0
0
Progetto ‘Sidera^B’: Regione Lombardia finanzia una piattaforma innovativa di monitoraggio domiciliare dei pazienti più fragili
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Regione Lombardia ha stanziato 3,3 milioni di euro per finanziare il progetto ‘Sidera^B’ (Sistema Integrato Domiciliare e Riabilitazione assistita al Benessere), una piattaforma tecnologica di servizi, integrata con una serie di strumenti per l’erogazione di attività motorio-cognitive di riabilitazione attraverso applicazioni multimediali e video game, alcuni indossabili, in grado di consentire il monitoraggio dell’attività fisica, anche durante il sonno.

Tale progetto di monitoraggio domiciliare dei pazienti fragili è stato realizzato con un partenariato di elevato livello scientifico e tecnologico, costituito da centri di ricerca (Irccs Fondazione don Carlo Gnocchi, Università degli Studi di Milano, Bicocca, Liuc, Università Cattaneo e Politecnico di Milano) e aziende produttrici come AB medica spa, TenactaGroup spa, Amikosrl e Grifo Multimedia srl e la collaborazione inoltre di Fondazione Politecnico. L’obiettivo è quello di valorizzare la ricerca svolta all’interno delle piccole e medie imprese in collaborazione con Università, Centri di ricerca e grandi imprese.

Negli accordi per la ricerca sono stati investiti quasi 100 milioni che hanno permesso di attivare investimenti complessivi per oltre 185 milioni, al fine di innovare nella direzione giusta, quella del futuro. Con l’arruolamento di 141 pazienti nel trial clinico, la sperimentazione ha dimostrato effetti positivi sia per la risposta proattiva da parte delle persone, sia per l’efficacia generale del piano riabilitativo, oltre che per il miglioramento di parametri di salute e qualità di vita. Il setting domiciliare ha, infatti, garantito una maggiore autonomia nella gestione delle attività quotidiane per i pazienti.

Il progetto di ricerca ha portato allo sviluppo di una piattaforma multi-dominio, supportata da tecnologie innovative destinate a pazienti con patologie croniche di particolare rilevanza, tra cui il Parkinson, gravi cardiopatie e la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, per i quali ad oggi non sono disponibili percorsi strutturati, integrati, continuativi e soprattutto validati nella loro efficacia socio-sanitaria ed economica. Pertanto risulta fondamentale implementare la teleriabilitazione e il monitoraggio domiciliare, come dimostra il Progetto Sidera, nato grazie alla rete di competenze. Inoltre, in un periodo come quello attuale di emergenza sanitaria, tali piattaforme consentono ai pazienti di proseguire la loro attività riabilitativa da casa e senza problemi.

A conferma dell’impegno regionale a sostegno della ricerca, la Lombardia ha concesso nell’ambito della Call Accordi 96,3 milioni di euro a fondo perduto che hanno permesso di attivare investimenti complessivi per oltre 180 milioni, coinvolgendo complessivamente 186 partner beneficiari. Attraverso la Call Accordi sono stati finanziati dalla regione grandi progetti che presentano un investimento minimo di spese per progetto di 5 milioni di euro e un’intensità di aiuto media pari al 50%, finanziate con risorse dell’Asse I del Por Fesr 2014-2020.

L’assessore a Istruzione, Università, ricerca e innovazione di Regione Lombardia, Fabrizio Sala, si è così espresso al riguardo: “I cittadini sono pronti all’innovazione e vorrebbero poter usufruire di una sempre maggiore digitalizzazione, sia come utilizzo di strumenti, sia come modalità di erogazione del servizio. I prossimi finanziamenti europei per la ricerca dobbiamo concentrarli su progetti che hanno una ricaduta immediata sul territorio, con l’unico obiettivo volto a migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini”.

Tags: fondistanziatiInnovazioneLombardiaRicerca
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025
CONCORSI PUBBLICI, ARRIVA L’AVATAR CHE GUIDA I CANDIDATI 
Ai

CONCORSI PUBBLICI, ARRIVA L’AVATAR CHE GUIDA I CANDIDATI 

6 Giugno 2025
PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE
Ai

PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE

21 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AGCOM, INTERVENTI CONTRO LE APPLICAZIONI “CASH FOR SMS”

AGCOM, INTERVENTI CONTRO LE APPLICAZIONI “CASH FOR SMS”

8 Luglio 2022
Saldi e truffe on-line

Saldi e truffe on-line

10 Gennaio 2020
E’ tempo di valorizzare il giornalismo scientifico

E’ tempo di valorizzare il giornalismo scientifico

7 Ottobre 2020
IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK

IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK

11 Luglio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra