sabato, 10 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

Progetto ‘Sidera^B’: Regione Lombardia finanzia una piattaforma innovativa di monitoraggio domiciliare dei pazienti più fragili

Uno stanziamento di 3,3 milioni di euro per arricchire il mondo della riabilitazione

by Redazione
31 Maggio 2021
in Cittadini, Enti pubblici
0 0
0
Progetto ‘Sidera^B’: Regione Lombardia finanzia una piattaforma innovativa di monitoraggio domiciliare dei pazienti più fragili
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Regione Lombardia ha stanziato 3,3 milioni di euro per finanziare il progetto ‘Sidera^B’ (Sistema Integrato Domiciliare e Riabilitazione assistita al Benessere), una piattaforma tecnologica di servizi, integrata con una serie di strumenti per l’erogazione di attività motorio-cognitive di riabilitazione attraverso applicazioni multimediali e video game, alcuni indossabili, in grado di consentire il monitoraggio dell’attività fisica, anche durante il sonno.

Tale progetto di monitoraggio domiciliare dei pazienti fragili è stato realizzato con un partenariato di elevato livello scientifico e tecnologico, costituito da centri di ricerca (Irccs Fondazione don Carlo Gnocchi, Università degli Studi di Milano, Bicocca, Liuc, Università Cattaneo e Politecnico di Milano) e aziende produttrici come AB medica spa, TenactaGroup spa, Amikosrl e Grifo Multimedia srl e la collaborazione inoltre di Fondazione Politecnico. L’obiettivo è quello di valorizzare la ricerca svolta all’interno delle piccole e medie imprese in collaborazione con Università, Centri di ricerca e grandi imprese.

Negli accordi per la ricerca sono stati investiti quasi 100 milioni che hanno permesso di attivare investimenti complessivi per oltre 185 milioni, al fine di innovare nella direzione giusta, quella del futuro. Con l’arruolamento di 141 pazienti nel trial clinico, la sperimentazione ha dimostrato effetti positivi sia per la risposta proattiva da parte delle persone, sia per l’efficacia generale del piano riabilitativo, oltre che per il miglioramento di parametri di salute e qualità di vita. Il setting domiciliare ha, infatti, garantito una maggiore autonomia nella gestione delle attività quotidiane per i pazienti.

Il progetto di ricerca ha portato allo sviluppo di una piattaforma multi-dominio, supportata da tecnologie innovative destinate a pazienti con patologie croniche di particolare rilevanza, tra cui il Parkinson, gravi cardiopatie e la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, per i quali ad oggi non sono disponibili percorsi strutturati, integrati, continuativi e soprattutto validati nella loro efficacia socio-sanitaria ed economica. Pertanto risulta fondamentale implementare la teleriabilitazione e il monitoraggio domiciliare, come dimostra il Progetto Sidera, nato grazie alla rete di competenze. Inoltre, in un periodo come quello attuale di emergenza sanitaria, tali piattaforme consentono ai pazienti di proseguire la loro attività riabilitativa da casa e senza problemi.

A conferma dell’impegno regionale a sostegno della ricerca, la Lombardia ha concesso nell’ambito della Call Accordi 96,3 milioni di euro a fondo perduto che hanno permesso di attivare investimenti complessivi per oltre 180 milioni, coinvolgendo complessivamente 186 partner beneficiari. Attraverso la Call Accordi sono stati finanziati dalla regione grandi progetti che presentano un investimento minimo di spese per progetto di 5 milioni di euro e un’intensità di aiuto media pari al 50%, finanziate con risorse dell’Asse I del Por Fesr 2014-2020.

L’assessore a Istruzione, Università, ricerca e innovazione di Regione Lombardia, Fabrizio Sala, si è così espresso al riguardo: “I cittadini sono pronti all’innovazione e vorrebbero poter usufruire di una sempre maggiore digitalizzazione, sia come utilizzo di strumenti, sia come modalità di erogazione del servizio. I prossimi finanziamenti europei per la ricerca dobbiamo concentrarli su progetti che hanno una ricaduta immediata sul territorio, con l’unico obiettivo volto a migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini”.

Tags: fondistanziatiInnovazioneLombardiaRicerca

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE SEMPRE PIU’ SOSTENIBILE: NUOVI ACCORDI PER LA NEUTRALITA’ DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2030
Eventi

GOOGLE SEMPRE PIU’ SOSTENIBILE: NUOVI ACCORDI PER LA NEUTRALITA’ DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2030

26 Maggio 2023
L’AI È SEMPRE PIÙ CENTRALE NELLO SVILUPPO DEL BUSINESS
Imprese

L’AI È SEMPRE PIÙ CENTRALE NELLO SVILUPPO DEL BUSINESS

19 Maggio 2023
ASSEGNAZIONE DEI FONDI DEL PNRR: FINANZIAMENTI PER LA DIGITALIZZAZIONE DEI COMUNI
Cittadini

ASSEGNAZIONE DEI FONDI DEL PNRR: FINANZIAMENTI PER LA DIGITALIZZAZIONE DEI COMUNI

18 Maggio 2023
ITALIANI E MEZZI DI COMUNICAZIONE: LE ABITUDINI DI UTILIZZO E LE SFIDE DELLA TECNOLOGIA
Cittadini

ITALIANI E MEZZI DI COMUNICAZIONE: LE ABITUDINI DI UTILIZZO E LE SFIDE DELLA TECNOLOGIA

18 Maggio 2023
TECNOSTRESS: CAUSE, SINTOMI E CONSEGUENZE
Cittadini

TECNOSTRESS: CAUSE, SINTOMI E CONSEGUENZE

18 Maggio 2023
SISTEMI DI RICONOSCIMENTO FACCIALE NEI LUOGHI PUBBLICI
Cittadini

SISTEMI DI RICONOSCIMENTO FACCIALE NEI LUOGHI PUBBLICI

12 Maggio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

DICHIARAZIONE UE SUI DIRITTI DIGITALI: AL CENTRO SOSTENIBILITA’ E UGUAGLIANZA

DICHIARAZIONE UE SUI DIRITTI DIGITALI: AL CENTRO SOSTENIBILITA’ E UGUAGLIANZA

22 Dicembre 2022
Valorizzare le energie costruttive

Valorizzare le energie costruttive

19 Giugno 2020
L’Emilia Romagna aumenta il proprio impegno sul Fondo sociale regionale

L’Emilia Romagna aumenta il proprio impegno sul Fondo sociale regionale

20 Aprile 2021
IL DIRITTO D’AUTORE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL DIRITTO D’AUTORE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

12 Settembre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NON SI FERMA L’AZIONE DEL GARANTE PRIVACY CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO 9 Giugno 2023
  • MINORI E SICUREZZA: DILAGA IL FENOMENO DELLE CHALLENGE 9 Giugno 2023
  • CREARE IMPRESA CON ESTY 9 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}