mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

QUANDO IL DIRITTO DI CRONACA PREVALE SULLA DIFFAMAZIONE

Nel caso di diffamazione su Facebook rivolta a un politico, secondo la Cassazione si impone l’interesse generale al libero svolgimento della vita democratica. Questo a patto che sussista un nucleo di verità e l’invettiva non abbia l’obiettivo di aggredire la sfera morale altrui

by Redazione
27 Novembre 2023
in Diffamazione
0 0
0
QUANDO IL DIRITTO DI CRONACA PREVALE SULLA DIFFAMAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La pronuncia della Cassazione nasce dalla vicenda che nel 2017 ha visto l’ex ministro della salute Beatrice Lorenzin come protagonista di una frase pubblicata su Facebook a commento della campagna vaccinale disposta a seguito di un’epidemia di morbillo.

La Corte di appello di Palermo ha ritenuto che il commento fosse senza dubbio rivolto al Ministro, in quanto responsabile politico del decreto legge che portava il suo nome, e che fossero stati travalicati i limiti del diritto di critica. Di diverso avviso è però stata la Cassazione, che ha preso spunto da questa vicenda per fare un affondo sul diritto di critica politica e la relativa scriminante del diritto di critica.

Il diritto di cronaca e quello di critica sono due cose diverse, ma procedono insieme. Il primo consiste nel diritto di informare e di essere informati ed è tutelato dall’articolo 21 della Carta Costituzionale, dall’articolo 19 della Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo, dall’articolo 10 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, nonché dall’articolo 11 della Carta di Nizza. Il diritto di critica, invece, è un giudizio di tipo valutativo comunicato attraverso un linguaggio sovrabbondante rispetto al concetto da esprimere. La critica è un’interpretazione di fatti considerati di pubblico interesse, una congettura e come tale va considerata soggettiva, non rigorosa.

Poiché la pratica del diritto di critica si manifesta attraverso l’articolazione di un giudizio opinabile, specialmente all’interno dei contesti politici, affinché abbia valenza scriminante deve essere esercitata entro determinati confini. Il cuore della questione riguarda quindi l’identificazione delle circostanze in cui l’esercizio del diritto di cronaca assume natura di esimente, agendo come giustificazione ed evitando che l’attività informativa sia considerata illecita.

Con la sentenza n. 5259/1984, nota come “il decalogo del giornalista”, la Corte di cassazione ha indicato quali requisiti legittimano l’esercizio del diritto di cronaca:

  • utilità sociale dell’informazione (interesse pubblico alla conoscenza),
  • verità della notizia (oggettiva o putativa),
  • forma civile nella esposizione dei fatti e nella loro valutazione (continenza).

Tali criteri diventano tassativi quando l’esercizio del diritto di cronaca puo’ ledere i diritti della personalità altrui. Diversamente, vista la mancanza di utilità sociale delle notizie, diventerebbe illegittima anche la cronaca rosa.

I personaggi pubblici occupano una posizione particolare, perché la loro soglia della riservatezza tende ad abbassarsi. Secondo la giurisprudenza, infatti, quando una persona ha un ruolo socialmente rilevante “anche il suo operato come soggetto privato interessa il pubblico, nella misura in cui esso possa avere attitudine a incidere pregiudizievolmente sull’esercizio delle sue funzioni e/o sulla istituzioni che egli rappresenta”. Ecco quindi che, nel momento in cui persista un nucleo di verità e l’invettiva non abbia l’obiettivo di aggredire la sfera morale altrui, l’interesse generale prevale sulla diffamazione.

M.M.

Tags: Diffamazionediritto di criticaFacebook
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO
Diffamazione

LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO

8 Settembre 2025
DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA

4 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LE AZIENDE CERTIFICATE SULLA TUTELA DELLA PRIVACY OTTENGONO MAGGIORE FIDUCIA

LE AZIENDE CERTIFICATE SULLA TUTELA DELLA PRIVACY OTTENGONO MAGGIORE FIDUCIA

21 Giugno 2023
Emergenza coronavirus: gli effetti collaterali si fanno sentire e non vanno sottovalutati

Emergenza coronavirus: gli effetti collaterali si fanno sentire e non vanno sottovalutati

3 Marzo 2021
CRESCE IL MERCATO ICT NELLA SANITÀ, + 11% RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE

CRESCE IL MERCATO ICT NELLA SANITÀ, + 11% RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE

23 Novembre 2023
SHARRYLAND PUNTA SULLA VALORIZZAZIONE DEL TURISMO RURALE

SHARRYLAND PUNTA SULLA VALORIZZAZIONE DEL TURISMO RURALE

26 Luglio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra