giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ordini professionali

Social network e deontologia: gli Assistenti sociali

Un utilizzo scorretto dei social potrebbe derivare non soltanto da condotte intenzionali ma anche da semplice imperizia. Pertanto risulta fondamentale il possesso di competenze di base, mantenendo un comportamento consono all’integrità, al prestigio e alla dignità della professione stessa

by Redazione
10 Giugno 2021
in Ordini professionali
0 0
0
Social network e deontologia: gli Assistenti sociali
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

All’interno del Codice Deontologico dell’Assistente sociale sono presenti indicazioni circa i comportamenti che devono essere rispettati qualora si utilizzino internet e i social network. L’argomento è affrontato per ben cinque volte e attraversa tutto il testo del Codice, a partire dall’art. 3 del Titolo I, recante le definizioni generali e l’ambito di applicazione del Codice stesso, che recita: «I principi, i valori e le regole contenute nel Codice orientano le scelte di comportamento dei professionisti in tutti gli ambiti, a tutti i livelli di responsabilità attribuita, anche quando gli interventi professionali siano effettuati a distanza, via internet o con qualunque altro dispositivo elettronico o telematico».

Un ulteriore riferimento all’utilizzo dei social network è presente all’art. 21 del Titolo III, relativo ai doveri e alle responsabilità generali dei professionisti, che introduce l’obbligo per l’assistente sociale di agire in coerenza con i principi etici e i valori della professione, mantenendo un comportamento consono all’integrità, al prestigio e alla dignità della professione stessa, anche nell’utilizzo dei mezzi di comunicazione di massa e, in particolare, dei social media.

Ai sensi dell’art. 37, l’assistente sociale è tenuto inoltre al rispetto della riservatezza e del segreto professionale nei rapporti con la stampa, con gli altri mezzi di diffusione e di comunicazione di massa, e nell’utilizzo dei social network, assicurando l’anonimato dei minori e delle persone con ridotte capacità.

Per quanto concerne l’attività di consulenza, in qualità di consulente tecnico incaricato da una delle parti nell’ambito di un processo civile, l’assistente sociale non deve servirsi dei mezzi di stampa, dei social media e di ogni altro mezzo di comunicazione di massa per un uso strumentale della consulenza. E’ prevista, infine, una responsabilità verso la professione, assumendo comportamenti rispettosi dell’integrità e del decoro del CNOAS (Ordine Assistenti Sociali Consiglio Nazionale) anche sui social, tutelando l’immagine della comunità professionale e dei suoi organismi rappresentativi.

Tags: codice di condottaDeontologiaProfessioneSocial network

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL PRIMO TEST SULLA “MOTHERHOOD PENALTY” PER LE GIORNALISTE
Ordini professionali

IL PRIMO TEST SULLA “MOTHERHOOD PENALTY” PER LE GIORNALISTE

23 Maggio 2022
PROTEZIONE DATI E MEDIA, INCONTRO GARANTE PRIVACY – CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI
Libertà d'informazione

PROTEZIONE DATI E MEDIA, INCONTRO GARANTE PRIVACY – CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI

29 Marzo 2022
AVVOCATI, TRA PUBBLICITÀ E SOCIAL NETWORK
Ordini professionali

AVVOCATI, TRA PUBBLICITÀ E SOCIAL NETWORK

15 Febbraio 2022
ALTA FORMAZIONE E SERVIZI SPECIALIZZATI NEL FUTURO DEGLI AVVOCATI
Ordini professionali

ALTA FORMAZIONE E SERVIZI SPECIALIZZATI NEL FUTURO DEGLI AVVOCATI

8 Febbraio 2022
Bonus psicologo: il Municipio 9 di Milano, in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi della Lombardia, lo offre ai giovani dai 10 ai 25 anni
Ordini professionali

Bonus psicologo: il Municipio 9 di Milano, in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi della Lombardia, lo offre ai giovani dai 10 ai 25 anni

11 Gennaio 2022
INIZIA LUNEDI’ A MILANO LA SETTIMANA DEI DIRITTI
Cultura

INIZIA LUNEDI’ A MILANO LA SETTIMANA DEI DIRITTI

19 Novembre 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Riformare il fisco per ripartire in fretta

Riformare il fisco per ripartire in fretta

22 Luglio 2020
RITA, UN’APP PER LA PRIVACY

RITA, UN’APP PER LA PRIVACY

13 Maggio 2022
NFT: L’INVESTIMENTO DEL FUTURO

NFT: L’INVESTIMENTO DEL FUTURO

11 Febbraio 2022
Torna il Social Innovation Campus in MIND  

Torna il Social Innovation Campus in MIND  

2 Febbraio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »