IN ARRIVO IL REGOLAMENTO EUROPEO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’AI Act mira a regolare l’intelligenza artificiale attraverso il cosiddetto risk-based approach che distingue diversi livelli di impegni di conformità a seconda del ...
L’AI Act mira a regolare l’intelligenza artificiale attraverso il cosiddetto risk-based approach che distingue diversi livelli di impegni di conformità a seconda del ...
Mozilla vuole costruire un’AI open source, affidabile e con tutti i meccanismi necessari per rimanere in un ambito d’uso etico. ...
L’AI è già ben presente nelle nostre vite e, grazie all’esplosione del fenomeno ChatGPT per gli output testuali o Lensa ...
Sin dalla disponibilità del software lanciato dalla società americana OpenAi, molti sviluppatori di Pechino si sono messi all’opera in Cina ...
Nell’era dei big data e dell’intelligenza artificiale, la disponibilità di informazioni è un fattore competitivo essenziale per le imprese private ...
Il 1° gennaio di ogni anno - copyright day - scadono i diritti d’autore originari su una serie di opere ...
Bing, il nuovo motore di ricerca di Microsoft, sarà alimentato dall’intelligenza artificiale. Questa novità ha interessato moltissime persone. Infatti, nel ...
Palazzo Reale (Torino) fa da cornice al convegno, che è stato organizzato nell’ambito delle celebrazioni per i 25 anni del ...
Per gli iscritti negli Stati Uniti il social ha attivato un nuovo metodo di verifica dell’identità, che sfrutta l’Intelligenza Artificiale. ...
La guida autonoma rappresenta uno dei quattro grandi macro trend che stanno rivoluzionando il settore Automotive, sempre più guidato da ...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency