DIFFAMAZIONE TELEVISIVA
Con la sentenza n. 26919 del 2024, la Corte di Cassazione ha fatto chiarezza su una questione dibattuta da tempo: ...
Con la sentenza n. 26919 del 2024, la Corte di Cassazione ha fatto chiarezza su una questione dibattuta da tempo: ...
Nel vasto e spesso incomprensibile mare della giustizia, navigare nelle acque della diffamazione può assomigliare a cercare un ago in ...
Nel vortice delle interazioni digitali, dove il tempo sembra sfumare e le notizie riemergono con un'eco persistente, come si comporta ...
Un recente e cruciale pronunciamento delle Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione getta una luce definitiva su un tema ...
L’imputata, condannata in primo ed in secondo grado di giudizio, contestava le opere di arredo urbano disposte dall'amministrazione comunale con ...
Con il presente articolo si vuole segnalare ai lettori la recente sentenza della sezione quinta penale della Corte di cassazione, ...
La Corte di cassazione ha recentemente chiarito che il reato di frode informatica può comportare l'aggravante del furto di identità ...
Con la sentenza n. 5701/2024, la Corte di Cassazione ha confermato che l'invio di comunicazioni, anche a più destinatari, tramite il ...
La recente sentenza n. 38423/2023 della prima sezione penale della Cassazione ha ribadito con chiarezza che aderire ad una comunità ...
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza 3013 del 1° febbraio 2024, affronta la questione dei danni risarcibili per coloro che, ...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency