IL MONITORAGGIO DELLA POSTA ELETTRONICA AZIENDALE
Con questa sentenza la Corte di Cassazione, nel confermare l’illegittimità del licenziamento di un dirigente bancario per sospetto di infedeltà, ...
Con questa sentenza la Corte di Cassazione, nel confermare l’illegittimità del licenziamento di un dirigente bancario per sospetto di infedeltà, ...
A seguito di un processo penale per diffamazione, le parti offese proponevano ricorso per la Cassazione, insistendo nel vedere condannato ...
Banche e istituti finanziari sono obbligati a rispondere alle ricerche relative al trattamento dei dati personali formulate dagli interessati. La ...
La quinta sezione della Corte di Cassazione ha stabilito che per più imputati residenti in luoghi diversi e distribuiti in ...
La Corte di Cassazione ha stabilito che l'invio di e-mail contenenti messaggi diffamatori a più destinatari costituisce un'ipotesi di diffamazione ...
Il diritto all’oblio, previsto dal GDPR, è la modalità attraverso la quale l’interessato esercita il proprio diritto all’identità personale; attraverso ...
Il caso che ha portato a questa sentenza riguarda un uomo che è stato coinvolto in un procedimento penale e ...
Una recente sentenza della Corte di Cassazione, la n.2251 del 2023, ha considerato diffamatorio il un post di Facebook nel quale erano state ...
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 49016 del 2017, ha stabilito che le conversazioni contenute nelle chat di ...
Il reato di diffamazione (ex art. 595 c.p.) può essere commesso anche tramite strumenti informatici. Il suo fondamento giuridico si ...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency