L’AI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITÀ E RISCHI
Questo il cuore dell’intervento del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, durante il convegno ‘L’intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: opportunità ...
Questo il cuore dell’intervento del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, durante il convegno ‘L’intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: opportunità ...
ComPAct è la prima serie completa di azioni della Commissione volte a sostenere la modernizzazione delle amministrazioni nazionali e rafforzare ...
INAD è l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali delle persone fisiche e degli altri enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione ...
Nel 2014 l’Unione europea ha approvato il Regolamento eIDAS (1) che equipara le firme digitali a quelle cartacee per referendum ...
Il Polo Strategico Nazionale (PSN) è una infrastruttura in linea con la Strategia Cloud Italia e con il Piano Nazionale ...
I tempi cambiano e con essi anche le regole di comportamento per i dipendenti pubblici. Il primo dicembre 2022 il ...
Le vecchie regole e i vecchi codici di comportamento nel mondo del lavoro hanno bisogno di essere rinfrescati e con ...
La legge 150/2000 è stata una pietra miliare per l’informazione pubblica in Italia ma è ormai obsoleta, necessita di essere ...
Abilitare lo scambio di informazioni tra gli enti e la Pubblica Amministrazione e favorire l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi dati ...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency