L’AUSTRIA NON PUÒ IMPORRE ALLE PIATTAFORME SOCIAL LA VERIFICA DI CONTENUTI ILLECITI
Nell’era dei dati, le aziende social, e più in generale quelle del tech, godono di un enorme potere. In virtù ...
Nell’era dei dati, le aziende social, e più in generale quelle del tech, godono di un enorme potere. In virtù ...
Nei precedenti mesi, l’Unione Europea aveva iniziato a mettersi in contatto con le principali aziende social, nel tentativo di comprendere ...
Sull’attuazione del Digital Services Act europeo gli Stati membri devono essere veloci e allineati, perché contrastare contenuti illegali, hate speech ...
La software house cinese ha deciso di sviluppare un tool che consenta ai creatori di etichettare i contenuti che vengono ...
Dopo X e Meta, Bruxelles richiama anche TikTok sulla diffusione di fake news e contenuti illegali. In una lettera indirizzata ...
Oggi la pirateria di film e serie tv viaggia sugli smartphone, grazie a spezzoni di circa 2 o 3 minuti ...
Seguendo le orme di X e di Elon Musk, le piattaforme social stanno elaborando una strategia per far pagare agli ...
TikTok è stata multata per 345 milioni di euro dall’Unione europea in quanto non avrebbe rispettato le norme sulla tutela ...
Alcuni utenti si stanno divertendo su TikTok creando eventi storici mai accaduti, ottenendo un enorme successo. Dopo il lancio di ...
Per essere lecita la pubblicità deve essere trasparente, veritiera, non ingannevole o suscettibile di forzare la scelta del consumatore. Ciò ...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency