domenica, 3 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

1,6 MILIONI IN ARRIVO PER MIGLIORARE IL TRATTO EMILIANO DELLA VIA FRANCIGENA

Si tratta di un intervento frutto del lavoro di squadra tra Regione Emilia Romagna, Ministero della Cultura e Comuni

by Redazione
5 Gennaio 2022
in Cultura
0 0
0
1,6 MILIONI IN ARRIVO PER MIGLIORARE IL TRATTO EMILIANO DELLA VIA FRANCIGENA

A landscape shot of green hills in val d'orcia tuscany italy in a gloomy sky in the background

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sentieri e piste ciclabili nuovi e più fruibili, percorsi protetti lungo le strade di grande traffico. Il tratto emiliano della via Francigena è pronto a rifarsi il look. Sono questi, infatti, i principali interventi di valorizzazione che riguardano i 138 km del percorso della via Francigena che attraversa l’Emilia Romagna, dal Guado di Sigerico nel Comune di Calendasco (PC) al crinale appenninico nel Comune di Berceto (PR).

Grazie al coordinamento della Regione e al lavoro di squadra svolto coi territori, tra il 2022 il 2025  saranno realizzati i lavori per 1 milione e 650mila euro di fondi ministeriali assegnati all’Emilia Romagna nell’ambito del Piano di Sviluppo e Coesione, sui 14 milioni complessivi distribuiti tra tutte le nove regioni coinvolte dal percorso.

I Comuni della regione destinatari delle risorse sono 12, di cui sei in provincia di Piacenza a cui vanno oltre 512 mila euro e sei in provincia di Parma per più di 1,1 milioni di euro.

L’assessore regionale al Turismo e alla Mobilità, Andrea Corsini ha sottolineato: “Le risorse assegnate alla nostra Regione sono importanti e danno bene l’idea del ruolo che l’Emilia Romagna ricopre nella storia di questo itinerario mondiale. Grazie ai territori coinvolti e al dialogo portato avanti in questi anni con il ministero della Cultura, finalmente i Comuni possono ora procedere all’avvio delle opere previste e necessarie per consentire il miglioramento della fruibilità dei tratti nel nostro territorio. Invito quindi i Comuni ad accelerare i tempi e mettersi subito al lavoro in modo da rendere percorribile la maggior parte del percorso entro la prossima primavera, ed essere pronti così ad accogliere i camminatori e i biker in questo tratto di viaggio unico, che tocca borghi bellissimi e permette di vivere un’esperienza di natura, cultura e sport al di fuori delle mete turistiche tradizionali”.

Tra Parma e Piacenza: i Comuni interessati dai lavori 

Il tratto piacentino del cammino è di 42 km e i Comuni interessati sono Piacenza, Calendasco, Pontenure, Cadeo, Alseno e Fiorenzuola.  Per quanto riguarda il parmense, il percorso è di 96 km e tocca i Comuni di Fidenza, Medesano, Noceto, Berceto, Fornovo Taro e Terenzo. Qui l’investimento è maggiore anche perché si tratta perlopiù di interventi in zone montane per la sistemazione della sentieristica particolarmente danneggiata.

Le risorse saranno trasferite direttamente dal ministero della Cultura ai singoli Comuni. Il primo anticipo del 5% del finanziamento assegnato può essere già richiesto. L’avvio dei cantieri dovrà essere effettuato entro il dicembre 2022, e il completamento delle opere, con relative certificazioni e rendicontazioni, dovrà essere trasmesso entro il 2025.

Il Cammino della via Francigena

Sono oltre tremila i chilometri della Via Francigena da Canterbury a Roma e verso Santa Maria di Leuca. Un filo rosso che unisce l’Europa dei popoli e delle culture, toccando 5 Stati, 16 regioni e più di 600 Comuni. La Via attraversa il Kent, nel Regno-Unito; le regioni Haute-de-France, Grand Est e Bourgogne-Franche-Comté, in Francia; i Cantoni Vaud e Vallese, in Svizzera; e le Regioni Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Basilicata e Puglia, in Italia. Infine, a Roma, lo Stato del Vaticano.

Tags: Emilia RomagnaMinistero della culturaTurismovia Francigena

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE
Cultura

LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE

29 Giugno 2022
TORNA IL TRENO DI DANTE
Cronaca

TORNA IL TRENO DI DANTE

26 Maggio 2022
LIBRERIE ONLINE IN CALO, QUELLE FISICHE TORNANO AD ESSERE IL CANALE PRINCIPALE DI VENDITA
Cultura

LIBRERIE ONLINE IN CALO, QUELLE FISICHE TORNANO AD ESSERE IL CANALE PRINCIPALE DI VENDITA

25 Maggio 2022
PESARO NOMINATA NUOVA CAPITALE DELLA CULTURA PER IL 2024
Cronaca

PESARO NOMINATA NUOVA CAPITALE DELLA CULTURA PER IL 2024

17 Marzo 2022
LE SFIDE DEL PIANO D’AZIONE PER LA DEMOCRAZIA EUROPEA
Arte

CREATIVE EUROPE, IL PROGRAMMA DEDICATO AL SETTORE CULTURALE E CREATIVO

15 Marzo 2022
INVESTIMENTI PER IL PATRIMONIO CULTURALE
Cultura

INVESTIMENTI PER IL PATRIMONIO CULTURALE

28 Febbraio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Intervista del Prof.Ruben Razzante a Telerama

Intervista del Prof.Ruben Razzante a Telerama

30 Giugno 2020
PIANOCITY MILANO 2021: LA MUSICA TORNA AD ABITARE IL TEATRO LIRICO

PIANOCITY MILANO 2021: LA MUSICA TORNA AD ABITARE IL TEATRO LIRICO

25 Giugno 2021
Festa Lombardia, un concerto dei Cameristi della Scala di Milano per inaugurare la Villa Reale di Monza

Festa Lombardia, un concerto dei Cameristi della Scala di Milano per inaugurare la Villa Reale di Monza

25 Maggio 2021
Diritto dell’informazione, ecco il nuovo portale contro le fake news

SU MEDIASET TGCOM24 IL PROF. RUBEN RAZZANTE PARLA DI PRIVACY E APP ANTI-CONTAGIO

21 Aprile 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »