domenica, 11 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI

Il The Guardian segue l’esempio del New York Times

by Redazione
16 Maggio 2022
in Libertà d'informazione
0 0
0
USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È passato poco più di un mese da quando il New York Times ha pubblicato le nuove linee guida sull’utilizzo di Twitter da parte dei propri giornalisti, affermando che tale intervento era dovuto al fatto che «Twitter stava rubando troppo tempo ai reporter». Inoltre, i contenuti pubblicati dai giornalisti causavano reazioni che danneggiavano la reputazione sia della testata che del suo staff. Adesso, all’interno del New York Times, l’utilizzo di Twitter è diventato opzionale e non costituisce un requisito necessario allo svolgimento del lavoro giornalistico.

Dopo l’acquisizione del social da parte di Elon Musk, anche il The Guardian ha pubblicato nuove linee guida sull’utilizzo del social media per il proprio staff. Le direttive si basano «su un ampio contributo di giornalisti e personale commerciale dell’editrice Guardian News Media, nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Australia».

Guardian News Media non pretende che i propri giornalisti abbiano una presenza costante o un grande seguito sulla piattaforma, perché è possibile svolgere bene il proprio lavoro anche utilizzando i social media solo occasionalmente, per la condivisione di articoli o il monitoraggio dei media o ancora la raccolta di notizie/ricerca di fonti.

Il New York Times e il The Guardian sono due testate conosciute per l’accuratezza e l’affidabilità con le quali riportano le notizie e i giornalisti che vi lavorano, in particolare quelli che godono di un ampio seguito digitale, dovrebbero prestare particolare attenzione a non confondere i fatti con le opinioni nel momento in cui utilizzano i social media. Anche Mi piace e Retweet non vanno utilizzati con superficialità. Bisogna tutelare la propria reputazione di giornalista, insieme a quella della testata per cui si scrive.

Il memo della testata inglese sconsiglia fortemente l’uso dei social media per esprimere qualsiasi forma di controversia interna con colleghi o collaboratori, o con GNM. Infine si ricorda che: «Come giornalista il tuo lavoro è dare notizie per GNM, sulla piattaforma di GNM, non sui social media. Twitta le ultime notizie solo se il direttore condivide che tu lo faccia, piuttosto che segnalarlo per il sito web».

Il The Guardian incoraggia il personale ad eliminare tutti i propri tweet e post pubblicati sui social. Il servizio TweetDelete consente di eliminare tutti i contenuti pubblicati per la cifra di $6,99 al mese e tale costo potrà essere addebitato direttamente alla testata.

Il Nieman Lab riporta che il Guardian «pianifica anche di creare un nuovo ruolo nell’ufficio del caporedattore che includa la responsabilità dei social media, in modo che i giornalisti abbiano qualcuno con cui parlare per consigli e supporto di esperti, anche su abusi o molestie, quando necessario».

Tags: GiornalismoLibertà d'espressioneTwitter
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025
WIKITOK: L’INNOVATIVA PIATTAFORMA CHE TRASFORMA WIKIPEDIA IN UN FEED SCORREVOLE
Ai

WIKITOK: L’INNOVATIVA PIATTAFORMA CHE TRASFORMA WIKIPEDIA IN UN FEED SCORREVOLE

10 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ELEZIONI, TUTTO QUELLO CHE UN GIORNALISTA DEVE SAPERE

ELEZIONI, TUTTO QUELLO CHE UN GIORNALISTA DEVE SAPERE

19 Settembre 2022
PHISHING, POSTE ITALIANE DEVE RISARCIRE IL CLIENTE FRODATO

PHISHING, POSTE ITALIANE DEVE RISARCIRE IL CLIENTE FRODATO

15 Febbraio 2024
AI E LESIONI CEREBRALI “INVISIBILI”

AI E LESIONI CEREBRALI “INVISIBILI”

20 Settembre 2023
LA SCUOLA DEL FUTURO, TRA AI E METAVERSO

LA SCUOLA DEL FUTURO, TRA AI E METAVERSO

13 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • ANCHE IL MESSICO AVRÀ IL SUO CENTRO DEDICATO ALL’IA 9 Maggio 2025
  • RIPULIRE I FIUMI ITALIANI GRAZIE ALL’IA 9 Maggio 2025
  • NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE 9 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra