Spesso l’aspetto più problematico in tema di diffamazione a mezzo di social network verte proprio sull’identificazione dell’autore del reato. Se...
La recente sentenza della Cassazione penale, sezione quinta, n. 8898 del 2021 ribadisce due importanti principi: il primo in tema...
Il presente quesito è stato oggetto nel corso degli anni di innumerevoli dibattiti. La principale differenza tra il delitto di...
L’evoluzione tecnologica ha segnato un profondo mutamento nel modo in cui le persone manifestano i loro pensieri. Questo cambiamento ha...
Sempre di grande attualità è il tema relativo alla possibilità del datore di lavoro di licenziare o sospendere in via...
La condanna del turista che ha apostrofato la costa riminese come mare di m... Se fino a vent’anni fa o anche meno...
Il giornalismo di qualità, che pure ha offerto molteplici esempi di correttezza e completezza durante la pandemia, raccontando pagine buie...
I post sui social possono mettere a rischio il posto di lavoro. Quello che viene scritto su piattaforme come Facebook...
Sono state aggiornate le norme relative ai comportamenti molesti su YouTube per contrastare minacce, incitamento all’odio e insulti on-line sulla...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency