lunedì, 20 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

LA CORTE DI CASSAZIONE NON PERDONA GLI INSULTI SUI SOCIAL

Rispondere sui social è un nostro diritto, alle volte anche un dovere. Non sempre però si è in grado di gestire messaggi particolarmente offensivi e un numero illimitato di lettori

by Redazione
28 Febbraio 2023
in Diffamazione
0 0
0
LA CORTE DI CASSAZIONE NON PERDONA GLI INSULTI SUI SOCIAL
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I social network ormai sono un diario sul quale postiamo per poter avere dei ricordi, condividere pensieri e stati d’animo. Alcuni però decidono di usarli in modo sbagliato, magari per offendere o aggredire verbalmente.

Le reazioni agli insulti virtuali possono essere diverse: ad alcuni non importa; altri invece, possono avvilirsi in maniera più o meno grave. Coloro i quali non prendono bene gli insulti sui social possono scegliere di rimanere in silenzio, aspettando che la cosa venga dimenticata. C’è chi però sceglie di reagire, magari per vie legali.

La Corte di Cassazione ha pronunciato un’importante sentenza in materia. Il caso che ha attirato l’attenzione è stato quello di un uomo che, affetto da un’evidente menomazione fisica, ha ricevuto dei commenti ironici per tale difetto su un social network.

L’uomo che aveva ben pensato di insultare pubblicamente un altro uomo per un difetto fisico è stato denunciato dalla vittima. È iniziato così un processo legale.

A differenza di ciò che ci si potrebbe aspettare, i giudici non sono stati dalla parte della vittima. È stato ritenuto che sminuire una persona per caratteristiche fisiche non diminuisse il valore di una persona. L’uomo che aveva pronunciato gli insulti non è stato quindi condannato in quanto la sua condotta non è stata ritenuta offensiva.

Come se non bastasse la Corte d’Appello non ha pensato si trattasse di diffamazione, bensì di un’ingiuria, in quanto la vittima avrebbe avuto la possibilità di replicare immediatamente.

La Corte di Cassazione non è stata affatto d’accordo. Ha definito la possibilità di replica come irrilevante, considerando che i messaggi avevano raggiunto un ampissimo range di persone (molti di più rispetto a quelli a cui erano diretti). L’autore degli insulti è stato quindi definito colpevole del reato di diffamazione. Il suo atto è stato definito come un’aggressione alla reputazione altrui.

 

(G.S)

Tags: DiffamazioneinsultireatoSocial

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

SENATO: PROPOSTA DI RIFORMA PER LA DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA
Diffamazione

SENATO: PROPOSTA DI RIFORMA PER LA DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA

7 Marzo 2023
DIFFAMAZIONE, PRIMA CONDANNA DI UN SOCIAL NETWORK IN ITALIA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE, PRIMA CONDANNA DI UN SOCIAL NETWORK IN ITALIA

6 Marzo 2023
LA COMPETENZA TERRITORIALE IN CASO DI DIFFAMAZIONE A MEZZO WEB
Diffamazione

LA COMPETENZA TERRITORIALE IN CASO DI DIFFAMAZIONE A MEZZO WEB

6 Marzo 2023
ANCHE LE EMOJI POSSONO ESSERE DIFFAMATORIE
Diffamazione

ANCHE LE EMOJI POSSONO ESSERE DIFFAMATORIE

2 Febbraio 2023
IL TERMINE DI PRESCRIZIONE DEL REATO DI DIFFAMAZIONE A MEZZO WEB
Diffamazione

IL TERMINE DI PRESCRIZIONE DEL REATO DI DIFFAMAZIONE A MEZZO WEB

26 Gennaio 2023
L’INDIVIDUAZIONE DELL’INDIRIZZO IP È ESSENZIALE PER INDIVIDUARE LA PATERNITÀ DI UN POST DIFFAMANTE SU FACEBOOK?
Diffamazione

L’INDIVIDUAZIONE DELL’INDIRIZZO IP È ESSENZIALE PER INDIVIDUARE LA PATERNITÀ DI UN POST DIFFAMANTE SU FACEBOOK?

10 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

WhatsApp entra nei pagamenti digitali e nello shopping

WhatsApp entra nei pagamenti digitali e nello shopping

23 Novembre 2020
Twitter dà il via a Birdwatch negli Stati Uniti: combatterà la disinformazione

Twitter dà il via a Birdwatch negli Stati Uniti: combatterà la disinformazione

1 Febbraio 2021
UN ITALIANO SU TRE VITTIMA DI TRUFFE ONLINE

UN ITALIANO SU TRE VITTIMA DI TRUFFE ONLINE

10 Marzo 2023
TIKTOK, PIU’ SICUREZZA DEI DATI E TUTELA DELLA PRIVACY

TIKTOK, PIU’ SICUREZZA DEI DATI E TUTELA DELLA PRIVACY

13 Marzo 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL 20 Marzo 2023
  • ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 20 Marzo 2023
  • PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI 20 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}