giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

PRIVACY, IN QUALI CASI È LECITO REGISTRARE UNA CONVERSAZIONE

Con la maggiore disponibilità di strumenti e dispositivi tecnologici si è diffusa la prassi di registrare le conversazioni. Per questo occorre domandarsi cosa è consentito fare e non fare con riferimento alla normativa in materia di protezione dei dati personali

by Redazione
30 Maggio 2022
in Privacy
0 0
0
PRIVACY, IN QUALI CASI È LECITO REGISTRARE UNA CONVERSAZIONE

Woman touch the screen of her smartphone with sound recorder on

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Per capire in quali casi è lecito registrare una conversazione è utile considerare l’art. 2.2, lett. c), del Regolamento UE 2016/679, per il quale la normativa ‘data protection’ non si applica ai trattamenti di dati personali effettuati da una persona fisica o per l’esercizio di attività a carattere esclusivamente personale o domestico.

Cominciamo con il delineare la distinzione tra “personale” e “domestico”: la prima è centrata sulla natura obiettiva (personale o professionale/commerciale) dell’attività, mentre la seconda sull’ambito di estensione della stessa.  Per questo motivo, per le attività online e per l’uso dei social network, sarà la platea dei destinatari a stabilire il confine ‘naturale’ dell’esenzione stessa, che dovrebbe ritenersi superato ogni volta che i dati siano oggetto di diffusione, anziché di condivisione controllata.

Nelle Linee Guida 03/2019 è interessante leggere la precisazione contenuta al punto 13: non si reputa scontato il richiamo all’esenzione per il solo fatto che il trattamento sia gestito all’interno dei locali di un privato. Ciò implica che chi utilizza la videosorveglianza presso il proprio domicilio verifichi se abbia un qualche tipo di rapporto personale con l’interessato, se la portata o la frequenza della sorveglianza siano indicative di una qualche forma di attività professionale da parte sua, nonché il potenziale impatto negativo della sorveglianza sugli interessati.

La combinazione disposta della definizione legale, dagli esiti della giurisprudenza e dai contenuti degli atti di ‘soft law’ permette all’interprete di orientarsi, anche se non mancano delle incertezze.

Possiamo quindi trarre queste sintetiche conclusioni:

  • se una persona raccoglie e si limita a conservare a scopo personale delle registrazioni di conversazioni con terzi, con ciò non viola la normativa ‘data protection’ nella misura in cui essa non si applica alla fattispecie;
  • neppure la circolazione di quei dati entro un ambito rigorosamente domestico configurerebbe, di norma, una violazione;
  • se però, più o meno inavvertitamente, quella persona dovesse prestare/procurare una o più di tali registrazioni a terzi che magari ne facessero uso in giudizio o rendere pubbliche le registrazioni, allora l’esenzione domestica sarebbe oltrepassata e non potrebbe invocarsi.

 

Sorge spontanea una domanda: coloro che ricorrono d’abitudine alle registrazioni sanno che esistono dei limiti all’utilizzabilità dei dati così raccolti?

Tags: Data protectionPrivacyregistrare conversazioni
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

8 Aprile 2024
GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT

GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT

24 Maggio 2022
LA SICILIA TRA LE REGIONI PIÙ EFFICIENTI PER LE ENERGIE RINNOVABILI

LA SICILIA TRA LE REGIONI PIÙ EFFICIENTI PER LE ENERGIE RINNOVABILI

7 Aprile 2022
CRITICA DIGITALE: IL CONFINE È LA VERIFICA DELLE FONTI

CRITICA DIGITALE: IL CONFINE È LA VERIFICA DELLE FONTI

11 Settembre 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra