giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

SPEGNERE IL TELEFONO UNA VOLTA A SETTIMANA È DAVVERO UTILE PER LA SICUREZZA?

L’Agenzia di sicurezza nazionale statunitense consiglia di spegnere il proprio smartphone una volta alla settimana, per limitare pericoli informatici per Android e iPhone

by Redazione
14 Giugno 2024
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
SPEGNERE IL TELEFONO UNA VOLTA A SETTIMANA È DAVVERO UTILE PER LA SICUREZZA?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La maggior parte degli utenti tende a spegnere lo smartphone molto raramente, se non quando è obbligata a farlo. Secondo la National Security Agency (NSA) degli Stati Uniti, questa abitudine può mettere a rischio gli smartphone Android o iPhone, esponendoli a minacce informatiche. L’agenzia consiglia di spegnere il dispositivo almeno una volta alla settimana per ridurre sensibilmente l’esposizione a vulnerabilità, come quelle zero-day, che sono spesso ancora sconosciute.

Questi consigli della NSA sono contenuti nel recente report “Mobile Devices Best Practices”, pubblicato pochi giorni fa, che ha l’obiettivo di limitare al massimo i rischi e le minacce informatiche. Tra questi rischi ci sono malware e spyware che possono essere installati involontariamente utilizzando software di dubbia provenienza o visitando siti non sicuri. 

Tuttavia, al centro dell’attenzione ci sono le vulnerabilità zero-day, che sono sconosciute ai produttori di dispositivi o agli sviluppatori di software ma note ai cybercriminali, che possono sfruttarle senza che vi sia il tempo per creare aggiornamenti di sicurezza. In questo contesto, spegnere il dispositivo una volta alla settimana può essere utile per interrompere il flusso di dati e informazioni tra il dispositivo e i malintenzionati. Ma è davvero una soluzione definitiva?

Nonostante alcune minacce di ultima generazione siano più resistenti, la maggior parte dei software malevoli può essere contrastata con un riavvio. Anche se la NSA stessa ammette che non è un metodo infallibile e che non copre tutti i pericoli, spegnere il dispositivo regolarmente può ridurre parte dei rischi. Il report ha suscitato critiche su X (ex Twitter), con molti utenti che hanno ricordato come la NSA sia stata al centro di accuse di tracciamento e sorveglianza di massa e di intercettazioni di conversazioni private. Inoltre, nel 2018, un virus sviluppato dall’agenzia è stato trafugato da cybercriminali per scopi illeciti.

La NSA ha poi suggerito altre raccomandazioni pratiche per ridurre i rischi e prendersi cura del proprio dispositivo. Ecco alcuni esempi: accendere il Bluetooth solo quando necessario e controllare che sia spento in modalità aereo, così come il GPS, evitare di collegarsi a reti Wi-Fi pubbliche e non lasciare il Wi-Fi sempre acceso, utilizzare password complesse, impostare un tempo breve di blocco schermo e configurare subito il blocco da remoto su un nuovo dispositivo, installare solo app necessarie e affidabili, mantenere sempre aggiornato il dispositivo all’ultima versione del sistema operativo e aggiornare le app, evitando il jailbreak o il root, e infine acquistare solo accessori ufficiali e/o certificati.

Inoltre, la NSA consiglia soluzioni più avanzate come l’acquisto di una custodia che possa coprire le fotocamere e il microfono quando non sono in uso.

LG

Tags: Agenzia di sicurezza nazionaleBest practiceNSApericoli informatici
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LICENSEGUARD A TUTELA DEL COPYRIGHT

LICENSEGUARD A TUTELA DEL COPYRIGHT

18 Maggio 2022
COMBATTERE IL BULLISMO E CYBERBULLISMO, UNA CHIAMATA UNANIME ALL’AZIONE

COMBATTERE IL BULLISMO E CYBERBULLISMO, UNA CHIAMATA UNANIME ALL’AZIONE

10 Luglio 2023
AMAZON KIDS ARRIVA IN ITALIA

AMAZON KIDS ARRIVA IN ITALIA

27 Ottobre 2022
BLOCKCHAIN, UNA POSSIBILE NUOVA SOLUZIONE CONTRO LE FAKE NEWS

BLOCKCHAIN, UNA POSSIBILE NUOVA SOLUZIONE CONTRO LE FAKE NEWS

17 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra