domenica, 3 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Fondazione Welfare Ambrosiano: fino a 10mila euro a disposizione dei milanesi che vogliono ripartire grazie al credito solidale

E’ una soluzione adatta ad offrire risorse immediate e puntuali alle difficoltà causate dalla pandemia

by Redazione
5 Marzo 2021
in Enti pubblici
0 0
0
Fondazione Welfare Ambrosiano: fino a 10mila euro a disposizione dei milanesi che vogliono ripartire grazie al credito solidale
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Milano sempre più attenta a supportare la ripartenza dei suoi cittadini colpiti dalle ricadute economiche della pandemia. E’ stata presentata ieri, la nuova iniziativa “Credito Solidale 2.0”, di Fondazione Welfare Ambrosiano che consente ai milanesi di accedere a un credito a costo zero, sino ad un massimo di 10mila euro, per far fronte alle spese primarie: affitto, spese condominiali, spese sanitarie, rate dell’asilo nido, mensa scolastica dei figi.

Ad illustrare, nel corso della presentazione online, i contenuti e le modalità di accesso a “Credito Solidale 2.0” i soci fondatori, il Sindaco di Milano e Presidente di Fondazione Welfare Ambrosiano Giuseppe Sala, l’assessora alle Politiche per il Lavoro e Attività produttive Cristina Tajani, il Direttore Generale di FWA Romano Guerinoni con i tre segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Massimo Bonini, Carlo Gerla, Danilo Margaritella oltre a Massimo Ferlini per la Camera di Commercio di Milano e Francesco Cardinali, Senior Country Officer di J.P. Morgan in Italia.

“Con ‘Credito Solidale 2.0’ vogliamo offrire un’occasione per ripartire, dare un sostegno che funga anche da sprone per chi sta vivendo un periodo di difficoltà dovuto alla crisi generata dalla pandemia Covid-19 – dichiara Giuseppe Sala, Sindaco di Milano -. La ripartenza non è e non sarà facile per nessuno e certamente sarà più dura per i milanesi che hanno perso il lavoro o sono in cassa integrazione. Per essere loro di sostegno, Fondazione Welfare Ambrosiano ha messo in campo questa iniziativa di accesso al credito, a costo zero: perché ricostruire la propria quotidianità così come pensare al futuro con fiducia deve essere una prerogativa di tutti”.

“Il credito solidale è una soluzione adatta a offrire risposte immediate e puntuali alle esigenze di chi oggi, a causa della pandemia, si trova in temporanea difficoltà – spiega l’assessora Cristina Tajani -, siamo convinti che fornire il corretto supporto oggi evita che problemi contingenti si trasformino in un bisogno strutturale, salvaguardando così la capacità dei cittadini di contribuire alla ripresa della città al termine dell’emergenza pandemica”.

“Per la C.C.I.A.A. la crescita di un territorio comprende necessariamente un corretto bilanciamento tra attività produttiva e benessere sociale, un obiettivo che la nostra iniziativa intende favorire sostenendo le persone il cui lavoro e reddito sono messi alla prova in questa difficile situazione economica”, ha dichiarato Massimo Ferlini, C.C.I.A.A di Milano.

“La pandemia ha colpito duramente il milanese, oltre che sul piano sanitario, su quello economico e sociale. Migliaia di lavoratori e lavoratrici, nonostante il blocco dei licenziamenti e il sostegno degli ammortizzatori sociali, si trovano in grosse difficoltà e guardano con preoccupazione al presente e al futuro. I dati diffusi dalla Caritas o le code che si vedono presso i centri che distribuiscono pasti e prodotti alimentari dimostrano la gravità della situazione. In questi anni, segnati dalla crisi, la Fondazione Welfare Ambrosiano è intervenuta con misure specifiche per offrire un aiuto concreto alle famiglie che stavano attraversando un momento complicato. E lo fa anche questa volta con l’iniziativa del Credito solidale 2.0, uno strumento che non può essere considerato risolutivo, ma che, siamo certi, contribuirà a dare sollievo e speranza a tante persone. È un segno di attenzione, una spinta per ripartire verso tempi migliori. Cgil, Cisl e Uil credono molto nella Fondazione, di cui sono cofondatori, un progetto che rappresenta bene lo spirito ambrosiano, fatto di pragmatismo, creatività, collaborazione, impegno per il bene collettivo” hanno dichiarato i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil di Milano Massimo Bonini, Carlo Gerla, Danilo Margaritella.

“Siamo orgogliosi di collaborare con la Fondazione Welfare Ambrosiano e di sostenerne l’impegno a beneficio dei cittadini e delle famiglie del territorio che, più di altri, hanno subito le ricadute economiche della pandemia. Siamo convinti che la ripresa della città passi anche da iniziative come questa, frutto della collaborazione costruttiva tra il settore privato, il terzo settore e le istituzioni e capace di generare strumenti utili ai cittadini per affrontare l’incertezza economica di questo momento” ha commentato Francesco Cardinali, Senior Country Officer di J. P, Morgan in Italia.

L’obiettivo di “Credito Solidale 2.0” è offrire uno strumento pratico e sicuro ad un numero crescente di persone che a causa dell’emergenza Covid-19 stanno avendo una riduzione temporanea del reddito e corrono il rischio di scivolare in condizioni di fragilità come nel caso di chi è stato o è ancora in cassa integrazione, chi sta percependo l’indennità di disoccupazione perché ha perso il lavoro o chi ha avuto una sostanziale riduzione del fatturato della propria attività lavorativa.

Nello specifico grazie a “Credito Solidale 2.0” la Fondazione Welfare Ambrosiano garantisce l’accesso al credito presso banche convenzionate per rendere possibile l’erogazione di un prestito fino a un importo massimo di 10mila euro e riconosce un contributo a fondo perduto per l’abbattimento del 100% degli interessi. La restituzione del prestito avrà inizio 12 mesi dopo l’erogazione, con rate sostenibili e dilazionabili fino a 5 anni.

Questa iniziativa si aggiunge alle altre due proposte di natura più progettuale che la Fondazione Welfare mette già a disposizione dei cittadini milanesi per la loro ripartenza: l’avvio di impresa e Partita AttIVA. Due opportunità create per favorire la nascita su basi solide di nuove attività e per facilitare gli investimenti di tutti i liberi professionisti e i lavoratori autonomi che lavorano con Partita Iva.

L’iniziativa “Credito Solidale 2.0” conferma la missione di Fondazione Welfare: dare un supporto concreto a tutti quei cittadini milanesi che sono oggettivamente in difficoltà ma che, grazie a un piccolo aiuto economico e a un valido affiancamento, desiderano recuperare il loro ruolo attivo e produttivo nella società. Grazie a una donazione, dal 27 aprile 2020, la Fondazione opera anche con il sostegno di J. P. Morgan.
Per aver maggiori informazioni sul Credito solidale 2.0 basterà contattare la Fondazione Welfare, tutti i dettagli sono presenti nel sito https://www.fwamilano.org/servizi/credito-solidale-sociale

Tags: Covid-19credito solidaledifficoltà economicheMilanopubbliche amministrazioniRipartenza

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO
Enti pubblici

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO

29 Giugno 2022
MILANO PUNTA SUL CAR POOLING
Enti pubblici

MILANO PUNTA SUL CAR POOLING

28 Giugno 2022
CYBERSICUREZZA, LOMBARDIA PRIMA REGIONE D’EUROPA
Enti pubblici

CYBERSICUREZZA, LOMBARDIA PRIMA REGIONE D’EUROPA

8 Giugno 2022
I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE
Enti pubblici

I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE

17 Maggio 2022
COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR
Enti pubblici

COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR

6 Maggio 2022
LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”
Cittadini

LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”

21 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Progetto MASP: il Comune di Milano lancia una nuova piattaforma per favorire la ripartenza delle neo mamme

Progetto MASP: il Comune di Milano lancia una nuova piattaforma per favorire la ripartenza delle neo mamme

24 Marzo 2021
BUONI TAXI, PROROGATA AL 31 DICEMBRE A MILANO L’AGEVOLAZIONE PER L’USO DELL’AUTO PUBBLICA

BUONI TAXI, PROROGATA AL 31 DICEMBRE A MILANO L’AGEVOLAZIONE PER L’USO DELL’AUTO PUBBLICA

5 Luglio 2021
UE, SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE AL CENTRO DELL’ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE

10 PROPOSTE PER RAGGIUNGERE L’INDIPENDENZA ENERGETICA

4 Aprile 2022
DANIMARCA, ANNUNCIATO UN REFERENDUM PER UNIRSI ALLA DIFESA DELL’UE

DANIMARCA, ANNUNCIATO UN REFERENDUM PER UNIRSI ALLA DIFESA DELL’UE

9 Marzo 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »